Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato importante meccanismo del processo di invecchiamento

Gli scienziati del Joslin Diabetes Center hanno identificato un meccanismo chiave dell'azione della proteina chinasi TOR (target of rapamycin), un regolatore fondamentale della crescita cellulare che svolge un ruolo importante nella malattia e nell'invecchiamento.

Questa scoperta non solo illumina la fisiologia dell'invecchiamento, ma potrebbe portare a nuovi trattamenti per aumentare la durata della vita e controllare le condizioni legate all'età, come il cancro, il diabete di tipo 2, e le neurodegenerazioni.

Negli ultimi dieci anni, gli studi hanno dimostrato che, inibendo l'attività della TOR, che promuove la crescita cellulare regolando la sintesi proteica, si aumenta la durata della vita in una varietà di specie comprese le mosche e i topi; negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sulla scoperta dei meccanismi precisi alla base di questo effetto. Lo studio Joslin, pubblicato nel numero del 2 maggio di Cell Metabolism, riferisce che la Tor ha un impatto diretto sulle due proteine pricipali di regolazione del gene (SKN-1 e DAF-16), che controllano i geni che proteggono dallo stress ambientale, metabolico e proteotossico. La chinasi TOR agisce in due percorsi di segnalazione: TORC1 e TORC2. Quando il TORC1 è inibito, si mobilitano SKN-1 e DAF-16, con conseguente attivazione dei geni protettivi che aumentano la resistenza allo stress e la longevità.


 Questo nuovo ritrovamento è stato dimostrato in esperimenti con C.elegans, un verme microscopico usato come organismo modello, ma l'attivazione di geni protettivi è stata anche osservata in topi. La maggior parte dei risultati in C.elegans si sono rivelati come applicabili ai topi e agli esseri umani. "Abbiamo scoperto un meccanismo fondamentale nel rapporto tra TOR e l'invecchiamento e la malattia. C'è un rapporto omeostatico tra la sintesi proteica e le difese dallo stress: quando viene ridotta la sintesi proteica, aumentano le difese dallo stress", dice l'autore Keith T. Blackwell (foto), MD, PhD, condirettore del Joslin Islet Cell & Regenerative Biology Section e professore di patologia alla Harvard Medical School. Il laboratorio Blackwell studia il processo di invecchiamento e come viene influenzato dall'insulina e da altri meccanismi metabolici regolatori.


L'attività della TOR, che è essenziale per lo sviluppo iniziale ma che può portare a declino legato all'età, è implicata in una varietà di malattie croniche, tra cui il diabete, le malattie cardiovascolari, il cancro e le malattie neurodegenerative, come Alzheimer e Parkinson. Nel diabete, la TOR ha effetti sia positivi che negativi: promuove la crescita delle cellule beta e la produzione di insulina, ma una attività della TORC1 impropria porta alla resistenza all'insulina e alla scomparsa delle cellule beta, così come all'accumulo di grasso. Al tempo stesso, una attività TORC2 insufficiente può portare alla resistenza all'insulina.


I nuovi risultati su TOR e SKN-1 suggeriscono che SKN-1 potrebbe avere alcuni effetti positivi nel diabete di tipo 2: "L'attivazione di questo percorso potrebbe essere importante nella difesa contro gli effetti di alte concentrazioni di glucosio, e promuovere la salute delle cellule beta", afferma Blackwell. Nello studio, l'attività della TOR è stata inibita via interferenza genetica e rapamicina (inibitore della TOR, un composto naturale che viene utilizzato come immunosoppressore nei trapianti di organi), e ha dimostrato di aumentare la durata di vita nei topi.


L'utilizzo della rapamicina o di farmaci simili per curare le malattie provocate dalla TOR è oggetto di grande interesse tra gli scienziati e medici. Lo studio ha trovato che la rapamicina inibisce sia TORC1 che TORC2, cosa che sta spingendo gli scienziati ad indagare sulla rapamicina come farmaco. "Abbiamo bisogno di migliorare la comprensione della rapamicina e dei suoi effetti sulle attività della TOR per determinare se, puntando alla TOR o ai processi da essa controllati, può aiutare a curare malattie che coinvolgono la TOR e le alterazioni del metabolismo. Abbiamo anche bisogno di indagare sulle terapie che funzionano indipendentemente su TORC1 e TORC2", ha detto Blackwell.


Tuttavia, un avvertimento a proposito dell'inibizione della TOR è che la chinasi gioca un ruolo centrale nella fisiologia di base della crescita e della divisione delle cellule. I nuovi risultati suggeriscono che in alcune situazioni si potrebbe desidera di aggirare la stessa TOR, e imbrigliare direttamente i processi benefici che vengono controllati da SKN-1 o DAF-16.


La ricerca futura cercherà di capire meglio come agisce la TOR sui percorsi benefici di difesa e come influenza l'invecchiamento e la malattia. "Nella scienza, siamo sempre alla ricerca di modi per interferire con i meccanismi che promuovono l'invecchiamento e le malattie in modi favorevoli alle persone", afferma Blackwell.


Lo studio è stato finanzito dal National Institutes of Health (National Institute of General Medical Sciences) e dalla Ellison Medical Foundation.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Fonte: Materiale del Joslin Diabetes Center.

Riferimento:
Stacey Robida-Stubbs, Kira Glover-Cutter, Dudley W. Lamming, Masaki Mizunuma, Sri Devi Narasimhan, Elke Neumann-Haefelin, David M. Sabatini, T. Keith Blackwell. TOR Signaling and Rapamycin Influence Longevity by Regulating SKN-1/Nrf and DAF-16/FoxO. Cell Metabolism, 2012; 15 (5): 713 DOI: 10.1016/j.cmet.2012.04.007.


Pubblicato in ScienceDaily il 1 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.