Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello 'ricorda' gli antidepressivi? Prove della potenza del placebo.

Gli individui con grave disturbo depressivo (MDD), sono spesso sottoposti a cicli ripetuti di trattamento con antidepressivi durante la loro vita.

Questo perché la malattia può ripresentarsi nonostante il trattamento e perchè trovare il farmaco giusto per uno specifico individuo può richiedere molto tempo.


Mentre la relazione tra l'intervento preventivo di trattamento e la risposta del cervello a quello successivo è sconosciuta, un nuovo studio dei ricercatori della UCLA suggerisce che il modo in cui il cervello risponde ai farmaci antidepressivi può essere influenzato dal ricordo che ha dell'esposizione precedente all'antidepressivo. È interessante notare che i ricercatori hanno usato un placebo innocuo come la chiave per tracciare le orme del precedente uso di antidepressivo.


Aimee Hunter, l'autore principale dello studio e assistente professore di psichiatria al Semel Institute for Neuroscience and Human Behavior dell'UCLA, e colleghi, hanno dimostrato che una semplice pillola di placebo, fatta per assomigliare all'antidepressivo vero, può "ingannare" il cervello per farlo rispondere allo stesso modo del farmaco reale. Il rapporto è stato pubblicato on-line il 23 marzo nella rivista European Neuropsychopharmacology.


I ricercatori hanno esaminato i cambiamenti nella funzione del cervello in 89 soggetti depressi nel corso di otto settimane di trattamento, utilizzando un farmaco antidepressivo o una pillola placebo dall'aspetto simile. Hanno deciso di confrontare i due trattamenti - farmaci versus placebo - ma hanno anche aggiunto un tocco in più: hanno esaminato separatamente i dati relativi ai soggetti che non avevano mai preso un antidepressivo e quelli che l'avevano fatto. I ricercatori si sono concentrati sulla corteccia prefrontale, una zona del cervello ritenuta coinvolta nella pianificazione del comportamento cognitivo complesso, nell'espressione della personalità, nelle capacità decisionali e nella moderazione del comportamento sociale, tutte cose contro cui lottano le persone depresse.


I cambiamenti del cervello sono stati valutati utilizzando misurazioni dell'elettroencefalogramma (EEG) sviluppate all'UCLA con i co-autori Dr. Ian Cook, professore Miller Family di Psichiatria all'UCLA, e il dottor Andrew Leuchter, professore di psichiatria e direttore del Laboratory of Brain, Behavior and Pharmacology del Semel Institute all'UCLA. Le misurazioni EEG, registrate da elettrodi sul cuoio capelluto, sono legate al flusso sanguigno nella corteccia cerebrale, che indica il livello di attività cerebrale. Il farmaco antidepressivo somministrato durante lo studio è apparso produrre una leggera diminuzione dell'attività cerebrale prefrontale, indipendentemente dal fatto che i soggetti avevano ricevuto un precedente trattamento antidepressivo durante la loro vita o meno. (I ricercatori fanno notare che una diminuzione dell'attività cerebrale non è necessariamente una cosa negativa; con la depressione, una eccessiva attività cerebrale può essere grave al pari di quella troppo ridotta).


Tuttavia, i ricercatori hanno osservato notevoli differenze nella potenza del placebo, a seconda dell'uso precedente di antidepressivi dei soggetti. Coloro che non erano mai stati trattati con un antidepressivo hanno mostrato forti aumenti di attività cerebrale prefrontale durante il trattamento con placebo. Ma coloro che hanno utilizzato farmaci antidepressivi in passato hanno mostrato lievi diminuzioni dell'attività prefrontale: cambiamenti indistinguibili da quelli prodotti dal farmaco vero e proprio. "La risposta del cervello alla pillola placebo sembra dipendere da quello che è successo in precedenza, sul fatto che il cervello abba 'visto' prima i farmaci antidepressivi o no", ha detto la Hunter, che è membro del gruppo di ricerca placebo al Laboratory of Brain, Behavior and Pharmacology. "Se lo ha visto prima, arriva la risposta specifica del cervello 'esposizione all'antidepressivo' ".


Secondo la Hunter, l'effetto appare evidentemente come un fenomeno di condizionamento classico, in cui una precedente esposizione al farmaco reale può aver prodotto la risposta specifica del cervello prefrontale e la successiva esposizione ai segnali che circondano la somministrazione del farmaco (il rapporto con il medico o l'infermiere, l'ambiente di trattamento medico, l'atto di prendere una pillola prescritta e così via) provoca una risposta simile del cervello attraverso il 'condizionamento' o l' 'apprendimento associativo'.


Mentre i farmaci possono avere un effetto potente sulla nostra fisiologia, ha detto la Hunter, "i comportamenti e gli spunti nell'ambiente che sono associati all'assunzione di farmaci possono provocare i loro stessi effetti. La storia di trattamento di ognuno è uno dei molti fattori che influenzano gli effetti complessivi del trattamento". Eppure, ha osservato, ci sono altre possibili spiegazioni, e sono necessarie ulteriori ricerche per districare i cambiamenti nella funzione del cervello legati all'esposizione agli antidepressivi, rispetto ai cambiamenti cerebrali legati al miglioramento clinico durante il trattamento.


I finanziamenti per lo studio sono arrivati dal National Institute of Mental Health, da Eli Lilly and Company, dai Wyeth-Ayerst Laboratories, e da Aspect Medical Systems; questi finanziatori non hanno alcun ruolo ulteriore nello studio. La Hunter ha ricevuto il sostegno finanziario da Covidien.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della University of California - Los Angeles. Articolo originale scritto da Mark Wheeler.

Riferimento:
Aimee M. Hunter, Ian A. Cook, Andrew F. Leuchter. Does prior antidepressant treatment of major depression impact brain function during current treatment? European Neuropsychopharmacology, 2012; DOI: 10.1016/j.euroneuro.2012.02.005.

Pubblicato in ScienceDaily il 26 Marzo 2012
- Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.