Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risultati positivi sulla demenza da studio multi-intervento

Ricercatori riferiscono che i risultati intemedi di uno studio a intervento multiplo (che ha lo scopo di prevenire la compromissione e la disabilità cognitiva attraverso la gestione dei fattori di rischio vascolare e di stile di vita) mostrano il successo nella riduzione del peso, dell'indice di massa corporea (BMI) e dei livelli del colesterolo liproteina a bassa densità (LDL) nei pazienti a rischio di demenza.

Miia KivipeltoMiia Kivipelto, MD, (foto)professore di epidemiologia clinica geriatrica all'Istituto Karolinska di Stoccolma in Svezia, sta conducendo lo Studio Finlandese di Intervento Geriatrico per la Prevenzione della Compromissione e della Disabilità Cognitiva (FINGER), assieme ai colleghi della University of Kuopio in Finlandia orientale e dell'Università di Helsinki in Finlandia.


Nel presentare i risultati di 1 anno dello studio FINGER, qui alla 27a Conferenza internazionale dell'Alzheimer's Disease International (ADI), la Dssa Kivipelto ha sottolineato che i loro risultati mostrano che è possibile influenzare le persone perchè cambino il loro stile di vita. "Credo che questi risultati siano piuttosto incoraggianti perché dimostrano chiaramente che le persone nel gruppo di intervento multiplo hanno ridotto notevolmente peso, BMI, colesterolo LDL e si vede anche una tendenza al miglioramento nel metabolismo del glucosio", ha detto a Medscape Medical News.

"C'è un bisogno urgente di tradurre l'osservazione in azione nella prevenzione della demenza" ha detto la Dssa Kivipelto. "Considerando i pochi trattamenti attualmente disponibili per l'Alzheimer", ha aggiunto, "la prevenzione è un aspetto fondamentale in questo momento. Anche se si può solo rinviarne l'insorgenza, questo avrebbe un impatto enorme per la persona e per la salute pubblica". Ha presentato questi risultati in occasione della sessione finale plenaria della conferenza, stimolando il dibattito sulla questione se sia possibile la prevenzione dell'Alzheimer.

 

Studio FINGER: "La prevenzione è la chiave"

Il FINGER ha 1.200 partecipanti, di età compresa tra i 60 e i 77 anni, provenienti da 2 studi precedenti della popolazione (lo Studio Finlandese sul Rischio Cardiovascolare [FINRISK] e il National Type 2 Diabetes Prevention Programme [Fin-D2D]). I partecipanti sono stati divisi equamente tra i due gruppi (intervento e controllo) dello studio, che viene condotto in 6 centri in tutta la Finlandia.

La selezione è stata effettuata in base al rischio dei pazienti di sviluppare demenza, determinato sulla base di un punteggio di rischio di demenza e del profilo del fattore di rischio vascolare nella mezza età. Al basale, il BMI medio era di 30, e il 40% dei partecipanti aveva una tolleranza al glucosio alterata. Questi criteri hanno fornito una popolazione a rischio che avrebbe potuto beneficiare maggiormente degli interventi utilizzati nello studio. I pazienti con diagnosi certa di demenza sono stati esclusi. "Stiamo utilizzando le ultime prove sulla demenza e sui fattori di rischio vascolare per ciascuno di questi interventi", ha detto la Dssa Kivipelto. "Incorporando tutte le informazioni disponibili sui fattori di rischio e integrandoli in un programma multidominio, ci siamo prefissi di ottenere un effetto preventivo ottimale".

Ci sono 4 componenti principali nel programma di intervento: nutrizione, esercizio fisico che coinvolge allenamento della forza muscolare e aerobica, allenamento cognitivo sia individuale che di gruppo, e l'effettivo monitoraggio e gestione di tutti i fattori di rischio metabolici e vascolari attraverso la visite infermieristiche trimestrali. Gli interventi sono adattati al livello di difficoltà di ciascun partecipante.

L'obiettivo principale è la modifica della compromissione cognitiva misurata con test neuropsicologici che sono sensibili ai primi cambiamenti dell'Alzheimer. Vengono utilizzati anche il Trail Making e le prove stroboscopiche per monitorare le disfunzioni esecutive, comuni nel deficit cognitivo vascolare.

Gli endpoint secondari comprendono demenza (dopo follow-up prolungato), disabilità, sintomi depressivi, fattori di rischio e risultati vascolari, biomarcatori, qualità di vita, utilizzo delle risorse sanitarie, e, per un sottogruppo, le modifiche nelle scansioni neuronali. "Questo è importante perché in questo modo possiamo avere un quadro del vantaggio complessivo dell'intervento, e ci farà anche conoscere i percorsi di mediazione nella demenza", ha sottolineato la Dssa Kivipelto.

Dopo 12 mesi, i livelli di colesterolo totale sono scesi da 5,13 mmol/L a 5,05 mmol/L nel gruppo di intervento, contro un aumento da 5,12 a 5,19 in quello di controllo. Questi risultati sono statisticamente significativi (P = .04). Il colesterolo LDL è sceso da 3,07 a 3,04, in confronto all'aumento da 3,06 a 3,15 nei partecipanti di controllo. Nel gruppo di intervento, è stata osservata una diminuzione statisticamente significativa del peso da 81,8kg a 80,6kg, mentre nel gruppo di controllo il peso è sceso da 81,9kg a 81,6kg.

La Dssa Kivipelto ha aggiunto che spera che questi risultati positivi possano essere riflessi anche nei test cognitivi al termine del periodo di intervento. "Per quanto riguarda i risultati cognitivi, spero che vedremo un trend nelle differenze dopo 2 anni, ma lo scopo è quello di seguire i partecipanti fino a 7 anni, e a quel punto penso che ci sarà una maggiore opportunità di vedere le differenze reali", ha commentato.

La Dssa Kivipelto ha sottolineato l'importanza di considerare l'Alzheimer come una malattia multifattoriale. "L'intervento multidominio è la strada da percorrere perché riflette la natura della malattia. Ci sono stati molti risultati negativi negli studi sui singoli agenti. Di positivo c'è che, se ci sono molti fattori di rischio, per avere un effetto positivo può essere sufficiente ridurre solo leggermente il livello di questi fattori di rischio".

 

Basso tasso di abbandono

Edo Richard, MD, PhD, neurologo all'Università di Amsterdam nei Paesi Bassi, ha commentato i risultati provvisori. "Penso che sia uno studio interessante perché hanno questi ampi dati di base, inclusi i dati di mezza età dei partecipanti", ha detto a Medscape Medical News. "I risultati preliminari su parametri surrogati, come indice di massa corporea e colesterolo, sono sicuramente incoraggianti. Inoltre, è impressionante che i livelli di abbandono sono così bassi, perché spesso è difficile chiedere alle persone anziane di partecipare a esercizi fisici e sfide cognitive, ma questo lavoro mostra che si godono davvero la partecipazione allo studio", ha sottolineato.

Il Dr. Richard sta conducendo lo studio Prevenzione della Demenza attraverso Cura Vascolare Intensiva (PreDIVA), multicomponente, di intervento, lungo 6 anni, che condivide l'obiettivo degli studi FINGER e Multidomain Alzheimer Preventive Trial (MAPT), di prevenire la demenza. "Speriamo di poter imparare, piuttosto che essere in concorrenza tra di noi. Stiamo progettando un'analisi condivisa, quando sarà possibile più avanti nel processo. L'Iniziativa Europea per la Prevenzione della Demenza di recente lancio, è certamente un primo passo importante verso una più intensa collaborazione internazionale", ha concluso.

 

La Dssa Kivipelto e il Dr. Richard non hanno rivelato alcuna relazione finanziaria rilevante.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Riferimento:
27a Conferenza internazionale di Alzheimer's Disease International (ADI). Riassunto OC108. Presentato Sabato 10 marzo 2012.

Pubblicato
in Medscape.com il 12 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.