Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Predisposizione genetica alla malattia comune in due ultracentenari

Sia i fenomeni genetici insoliti che quelli comuni contribuiscono alla longevità umana estrema, secondo un nuovo studio condotto dalla BMC e dalla Schools of Public Health and Medicine della Boston University.

Lo studio, pubblicato il 3 gennaio in Frontiers in Genetics, riporta una analisi esaustiva delle sequenze dell'intero genoma di un uomo e una donna, entrambi vissuti oltre l'età di 114 anni.


I super-centenari (di età oltre 110 anni) sono molto rari, ne esiste uno ogni 5 milioni di persone nei paesi sviluppati, e c'è una crescente evidenza che sostiene una forte influenza genetica nella sopravvivenza a tali età. Lo studio mostra che mentre i due supercentenari erano protatori dello stesso numero di geni associati alle malattie della popolazione in generale, la loro longevità suggerisce che altri meccanismi di protezione sono intervenuti.


L'uomo aveva 37 mutazioni genetiche associate a un maggiore rischio di cancro al colon, indicando che non era in alcun modo immune a quella malattia legata all'età. "In effetti, presentava un tumore del colon precedente nella vita che non era metastatizzato ed è stato curato con la chirurgia. Era in forma cognitiva e fisica fenomenale in prossimità del momento della sua morte", afferma Thomas Perls, MD, MPH, direttore del New England Centenarian Study e autore senior dell'articolo. Anche la donna super-centenaria aveva numerose varianti genetiche associate con malattie legate all'età, comprese quelle relative ai maggiori rischi per Alzheimer, cancro e malattie cardiache. Aveva insufficienza cardiaca congestizia e decadimento cognitivo lieve, ma queste malattie non erano diventate evidenti fino a dopo l'età di 108 anni.


"La presenza di queste varianti associate alle malattie è coerente con i risultati della nostra e altre ricerche sui centenari portatori di malattie altrettanti geni associati alle malattie della popolazione in generale"
, dice Perls.

"La differenza può essere che i centenari hano probabilmente delle varianti associate alla longevità che annullano i geni della malattia. Tale effetto può estendersi al punto che le malattie non si verificano, o, se lo fanno, sono molto meno patogeni o notevolmente ritardate verso la fine della vita, in questi individui che vivono praticamente al limite della vita umana". "Lo studio di questi due super-centenari è solo all'inizio, e deve essere eseguito uno studio genetico di molti più soggetti di questo tipo", aggiunge Perls.


I dati dello studio saranno disponibili per i ricercatori di tutto il mondo nell'archivio dati dei National Institutes of Health (NIH).

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della University Medical Center di Boston.

Riferimento: Paola Sebastiani, Alberto Riva, Monty Montano, Phillip Pham, Ali Torkamani, Eugene Scherba, Gary Benson, Jacqueline N. Milton, Clinton T. Baldwin, Stacy Andersen, Nicholas J. Schork, Martin H. Steinberg, Thomas T. Perls. Whole Genome Sequences of a Male and Female Supercentenarian, Ages Greater than 114 Years. Frontiers in Genetics, 2012; 2 DOI: 10.3389/fgene.2011.00090.

Pubblicato in ScienceDaily il 12 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.