Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il Parkinson è letale per qualcuno

Il morbo di Parkinson ha molti sintomi possibili. I ricercatori hanno trovato che alcuni gruppi di pazienti di Parkinson possono avere esiti negativi più spesso di altri.

Una nuova ricerca mostra che pazienti con Parkinson e demenza muoiono più spesso, in confronto ad altri gruppi. I ricercatori hanno trovato che le donne muoiono meno spesso rispetto agli uomini. Come pure ispanici e asiatici rispetto ad altre razze.

 

Il Dr. Allison Willis, ricercatore di neurologia alla Washington University Medical School di St. Louis, dice che lo studio ha dimostrato che i pazienti con malattia di Parkinson avevano un rischio di mortalità:

  • Quasi quattro volte superiore rispetto alle persone senza la malattia
  • Quasi il doppio delle persone con cancro del colon-retto, cardiopatia ischemica o ictus
  • Quasi lo stesso delle persone con un'anca rotta o un attacco cardiaco.


Durante i sei anni di studio, il 64 per cento dei pazienti con malattia di Parkinson è morto, ma la malattia probabilmente non è sempre stata la principale causa di morte. Lo studio ha mostrato che i pazienti con malattia terminale di Parkinson sono stati ricoverati frequentemente per infezione o malattia cardiovascolare, ma raramente per il Parkinson. Durante lo studio, che è finito nel 2008:

  • Le donne con Parkinson avevano un tasso di mortalità del 26 per cento inferiore rispetto agli uomini.
  • Gli afro-americani avevano il più alto tasso di morte (66 per cento), seguiti dai bianchi (65 per cento), dagli ispanici (55 per cento) e dagli asiatici (51 per cento).
  • Quasi il 70 per cento delle persone con Parkinson hanno sviluppato demenza. Avevano un tasso di mortalità più elevato (72 per cento) rispetto ai pazienti senza demenza (46 per cento).

 

Quasi il 70 per cento di tutti i pazienti con Parkinson hanno sviluppato demenza. Gli afro-americani avevano il più alto tasso di demenza, il 78 per cento. I tassi di demenza fra altre razze erano: ispanici 73 per cento, bianchi 69 per cento e asiatici 67 per cento. I risultati provengono da uno studio di 138.000 beneficiari di Medicare con Parkinson. Le statistiche sono simili a livello nazionale [USA]. L'unica differenza ambientale è stata il tasso di mortalità leggermente più alto tra le persone con Parkinson che vivevano nelle aree urbane con emissioni di metalli industriali. "E' chiaro che sono necessarie ulteriori ricercheper sviluppare i modi per diagnosticare e curare i disturbi cognitivi (ad esempio, la demenza) nel Parkinson", dice sullo studio la Parkinson's Disease Foundation in un comunicato stampa.


Il Dr. Willis ha pubblicato online lo studio osservazionale nel numero di gennaio di Archives of Neurology.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in DailyRx del 15 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.