Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove speranze per le malattie da ripiegamento delle proteine ​​come Alzheimer, Parkinson, SLA, cancro e diabete

Due studi collegati della Northwestern University offrono nuove strategie per affrontare le sfide della prevenzione e della cura delle malattie del ripiegamento delle proteine, come l'Alzheimer, il Parkinson, la corea di Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il cancro, la fibrosi cistica e il diabete di tipo 2.

Per fare correttamente il suo lavoro all'interno della cellula, una proteina si deve prima piegare nella forma corretta. Se non lo fa, può provocare problemi. Più di 300 malattie hanno alla radice proteine che mancano di piegarsi correttamente, si aggregano e causano la disfunzione e la morte della cellula.

La nuova ricerca della Northwestern identifica nuovi geni e vie che impediscono il misfolding [mancato o errato ripiegamento] e l'aggregazione tossica, mantenendo le cellule sane, e identifica anche piccole molecole con il potenziale terapeutico di ripristinare la salute delle cellule danneggiate, fornendo nuovi obiettivi per lo sviluppo di farmaci. Lo studio di screening genetico è pubblicato nella rivista PLoS Genetics. Lo studio delle piccole molecole è pubblicato dalla rivista Nature Chemical Biology.

"Queste scoperte sono entusiasmanti perché abbiamo identificato geni e piccole molecole che ci tengono in buona salute", ha detto Richard I. Morimoto, che ha guidato la ricerca. "La ricerca futura dovrebbe spiegare come interagiscono queste due importanti aree".

Morimoto è professore "Bill e Gayle Cook" di Biologia al Dipartimento di bioscienze molecolari e all'Istituto Rice per la Ricerca Biomedica del Weinberg College of Arts and Sciences alla Northwestern. He also is a scientific director of the Chicago Biomedical Consortium. E 'anche direttore scientifico del Consorzio Chicago biomedica.

1. Studio genetico riportato su PLoS Genetics

Lo studio genetico riportato su PLoS Genetics è stato condotto nel nematode trasparente C.elegans, che condivide molte delle stesse caratteristiche biologiche degli esseri umani. Il piccolo animale è uno strumento di ricerca apprezzato per questo e anche perché il suo genoma, o completa sequenza genetica, è noto.

Nello studio, Morimoto e il suo team hanno testato tutti i circa 19.000 geni del C.elegans. Hanno ridotto l'espressione di ogni gene, uno alla volta, cercando di vedere se il gene evitava l'aggregazione delle proteine nella cellula. Il gene ha fatto aumentare l'aggregazione o l'ha diminuita o non ha avuto alcun effetto del tutto? I ricercatori hanno trovato 150 geni che hanno avuto un effetto. Hanno poi condotto una serie di test e si sono concentrati sui nove geni che hanno migliorato la salute di tutte le proteine della cellula. (Questi geni hanno avuto un effetto positivo su una serie di differenti proteine associate a diverse malattie). Questi nove geni costituiscono una rete "nucleo omeostasi" che protegge il proteoma dell'animale (l'intero set di proteine espresse dall'organismo) da danni proteine. "Questi sono i geni più importanti", ha detto Morimoto. "Delineare nove geni - in contrapposizione a 150 - rende gestibile il lavoro".

 

2. Studio di Nature Chemical Biology

Nello studio di Nature Chemical Biology, Morimoto e i suoi colleghi hanno analizzato quasi un milione di piccole molecole in cellule umane di coltura dei tessuti per identificare quelli che ripristinano la capacità delle cellule di proteggersi dai danni proteici.

Essi hanno identificato sette classi di composti (in base alla struttura chimica) che migliorano la capacità della cellula di produrre più chaperoni molecolari protettivi, ripristinando il corretto ripiegamento delle proteine. I ricercatori hanno chiamato questi composti "regolatori proteostasi". Hanno scoperto che i composti restaurano la salute della cellula e portano alla riduzione dell'aggregazione delle proteine e alla protezione contro il misfolding. Di conseguenza, la salute è stata ripristinata quando gli animali malati sono stati trattati con le molecole di piccole dimensioni.

[...]

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della Northwestern University. L'articolo originale è stato scritto da Megan Fellman.

Riferimenti: Barbara Calamini, Maria Catarina Silva, Franck Madoux, Darren M Hutt, Shilpi Khanna, Monica A Chalfant, S Adrian Saldanha, Peter Hodder, Bradley D Tait, Dan Garza, William E Balch, Richard I Morimoto. Small-molecule proteostasis regulators for protein conformational diseases. Nature Chemical Biology, 2011; DOI: 10.1038/nchembio.763. M. Catarina Silva, Susan Fox, Monica Beam, Happy Thakkar, Margarida D. Amaral, Richard I. Morimoto. A Genetic Screening Strategy Identifies Novel Regulators of the Proteostasis Network. PLoS Genetics, 2011; 7 (12): e1002438 DOI: 10.1371/journal.pgen.1002438.

Pubblicato in ScienceDaily il 6 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.