Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani con demenza valutano male le loro capacità finanziarie, rendendoli vulnerabili alle frodi

fraud scam awareness

Gli anziani con diagnosi di demenza perdono la capacità di valutare il modo in cui gestiscono le loro finanze, secondo un recente studio a cui ho contribuito, pubblicato su The Gerontologist. In confronto, i coetanei senza demenza sono consapevoli delle loro capacità finanziarie, e questa consapevolezza migliora nel tempo.


Per il nostro studio, abbiamo usato dati di oltre 2.000 over-65 statunitensi, raccolti durante uno studio a lungo termine sull'invecchiamento. Ci siamo concentrati sui cambiamenti nelle capacità finanziarie dei partecipanti nel tempo. Lo studio è iniziato nel 1998 ed è ancora in corso, ma abbiamo studiato i dati raccolti tra il 1998 e il 2009.


I partecipanti sono stati valutati a 1, 2, 5 e 10 anni nella loro capacità di svolgere compiti quotidiani, compresi quelli che richiedevano la gestione del denaro. Ad esempio, dovevano calcolare il costo dell'iscrizione a una palestra e la percentuale di sconto di un negozio, compilare parte di una dichiarazione dei redditi e valutare il costo dei servizi medici. Hanno anche valutato il modo in cui pensavano di poter svolgere attività finanziarie quotidiane.


Inizialmente, a nessuno dei partecipanti era stata diagnosticata una demenza, ma nel corso del decennio, 87 partecipanti (3,1%) hanno ricevuto una diagnosi di demenza. Abbiamo scoperto che, anche se la prestazione dei partecipanti sui compiti finanziari ha avuto un declino durante l'invecchiamento, gli anziani che non avevano demenza e quelli con lieve deterioramento cognitivo (MCI) erano adeguatamente consapevoli delle loro capacità finanziarie. In più, quella consapevolezza è aumentata nel tempo.


Tuttavia, i partecipanti a cui è stata diagnosticata la demenza durante lo studio e avevano avuto un grave declino cognitivo, spesso hanno mal giudicato il loro modo di svolgere compiti finanziari. La mancanza di approfondimenti sulle proprie capacità cognitive si chiama anosognosia. Questo studio rivela un nuovo tipo chiamato anosognosia finanziaria.

 

Perché è importante

Man mano che le persone invecchiano, le capacità di gestione finanziaria iniziano a deteriorarsi. La combinazione tra l'accumulo di ricchezza nel corso della vita, il declino delle capacità finanziarie e la mancanza di consapevolezza di tale calo mette gli anziani a rischio grave di truffe finanziarie .


Sono disponibili pochi strumenti in grado di supportare le famiglie ad aiutare gli adulti compromessi a gestire le loro finanze. La nostra ricerca suggerisce che esiste una finestra critica di tempo dopo che le persone iniziano a sperimentare un declino cognitivo, durante la quale sono ancora consapevoli delle loro capacità finanziarie. Riteniamo che questo sia quando le persone possono agire per mettere in sicurezza le loro finanze e sviluppare sistemi per proteggersi dalle frodi.

 

Cosa non sappiamo ancora

Gli amici intimi o i familiari sono spesso tentati di togliere l'autonomia finanziaria a un anziano che sta gestendo male le proprie finanze. Tuttavia, questa potrebbe non essere la soluzione migliore, in particolare per le persone che sentono che gestire le proprie finanze è una parte fondamentale della loro identità. Sono necessarie ulteriori ricerche per identificare il modo migliore per bilanciare l'autonomia personale e la necessità di proteggere le finanze di una persona.

 

Come procedere

Questo studio ha usato attività carta-e-matita per valutare le prestazioni finanziarie. Ma sempre più anziani usano l'online banking, che semplifica molti calcoli, che possono essere utili per gli anziani con cognizione in calo. Tuttavia, può anche rendere le finanze una scatola nera, che riduce la consapevolezza di una persona delle proprie capacità finanziarie.


Inoltre, l'e-banking avanza costantemente, mettendo gli anziani in svantaggio perché hanno maggiori probabilità di essere meno cognitivamente flessibili e di imparare più lentamente. Speriamo di esplorare se gli anziani con e senza declino cognitivo hanno una consapevolezza simile sulla loro capacità di gestire in modo appropriato le finanze online e di identificare potenziali truffe finanziarie.

 

 

 


Fonte: Ian McDonough, professore associato di psicologia, Binghamton University, State University of New York

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.