Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridurre la pressione del sangue può ridurre fino al 15% il rischio di demenza

brain and heart

La demenza è la quinta causa di morte in tutto il mondo: in assenza di trattamenti curativi, è diventata una priorità di salute pubblica la sua prevenzione primaria attraverso la riduzione dei fattori di rischio. Tuttavia, sono tuttora insufficienti le prove definitive a sostegno della riduzione della pressione del sangue per la prevenzione primaria della demenza nei pazienti ipertesi. 


Ricercatori di diverse università si sono uniti per formare il China Rural Hypertension Control Project Phase-3 (il progetto di controllo dell'ipertensione nella Cina rurale Fase-3), uno dei più grandi studi randomizzati, e hanno pubblicato i risultati su Nature Medicine. La riduzione della pressione alta abbassa sostanzialmente il rischio di demenza e compromissione cognitiva senza demenza, secondo i risultati a 48 mesi. Questi risultati evidenziano l'importanza potenziale di adottare diffusamente un controllo più intenso della pressione arteriosa tra i pazienti con ipertensione, per ridurre l'onere globale della malattia.


Questo studio comprendeva 33.995 persone in 326 villaggi nella Cina rurale, con 17.407 individui nel gruppo di 'intervento' e 16.588 nel gruppo di cure solite, studiati e seguiti per oltre 48 mesi. Quelli nel gruppo di intervento hanno adottato la strategia di implementazione sfaccettata per ridurre la pressione sanguigna, guidati da operatori sanitari non-medici della comunità, con l'obiettivo di raggiungere una pressione arteriosa sistolica (SBP, il primo numero in una lettura della pressione) inferiore a 130 mm Hg e una pressione diastolica (DBP, il secondo numero) a 80 mm HG.


Yingxian Sun, professore della First Hospital of China Medical University e autore senior dello studio, ha detto:

“La demenza è diventata una crisi globale di sanità pubblica a causa di alta prevalenza, aumento della mortalità e significativi oneri finanziari ed emotivi che pone su pazienti, caregiver e società nel suo insieme. Solo alcuni studi randomizzati controllati hanno testato l'effetto dei farmaci che riducono la pressione sul rischio di demenza e nessuno lo ha considerato come un endpoint (obiettivo) di esperimento primario, ad eccezione dello studio SPRINT-MIND. La riduzione intensiva della pressione sanguigna si è associata a una riduzione del 17% degli eventi di demenza tra i partecipanti a SPRINT-MIND".


I risultati dello studio di 48 mesi hanno mostrato una riduzione di 22,0 mm Hg nell'SBP di coloro che erano nel gruppo di intervento e 9,3 mm Hg nel DBP, rispetto al gruppo che ha ricevuto cure abituali. Ciò si traduce in una riduzione di circa il 15% del rischio di demenza per tutte le cause e un rischio inferiore del 16% di compromissione cognitiva senza demenza.


"Questi risultati forniscono ulteriore motivazione ai pazienti con ipertensione per ridurre la pressione sanguigna, non solo per prevenire le malattie cardiovascolari, ma anche per abbassare il rischio di demenza", ha affermato Sun. "In futuro, sfrutteremo big data e intelligenza artificiale per arrivare alla previsione precoce della demenza e ottimizzare la prevenzione individualizzata e le strategie terapeutiche".

 

 

 


Fonte: Liaoning Clinical Research Center for Hypertensive Diseases via Neuroscience news (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J He, [+14], Y Sun. Blood pressure reduction and all-cause dementia in people with uncontrolled hypertension: an open-label, blinded-endpoint, cluster-randomized trial. Nat Med, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.