Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Troppo sonno può danneggiare le prestazioni cognitive, specialmente con la depressione

senior woman sleeping Image by AI on Freepik

Potrebbe capitare una cosa come dormire troppo. Uno studio condotto da ricercatori dell'Università del Texas (UT Health San Antonio) ha concluso che dormire 9 ore o più a notte è associato a peggiori prestazioni cognitive, ed è ancora peggio per coloro che hanno depressione. Hanno derivato i risultati di un esame della durata del sonno e della cognizione di 1.853 partecipanti privi di demenza e ictus dello studio Framingham Heart, una coorte di comunità continuativa di residenti in Framingham, Massachusetts/USA. Quest'ultimo esame si è concentrato sugli individui da 27 a 85 anni di età, media di 49,8 anni.


"I dormiglioni avevano anche maggiori probabilità di segnalare sintomi della depressione", ha affermato la dottoranda Vanessa Young MS, responsabile del progetto di ricerca clinica al Glenn Biggs Institute for Alzheimer’s and Neurodegenerative Diseases della UT Health San Antonio e prima autrice dello studio. "Il sonno può essere un rischio modificabile di declino cognitivo nelle persone con depressione".


Gli altri autori provengono dall'Arizona State University, dal Framingham Heart Study, dall'Hôpital du Sacré-Coeur de Montréal, dall'Università di Montreal, dalla Boston University e dalla Monash University, Australia.


"La durata lunga del sonno, non quella breve, è stata associata a carenza di cognizione globale e di capacità cognitive specifiche come memoria, capacità visuo-spaziali e funzioni esecutive", ha affermato Sudha Seshadri, direttrice fondatrice del Biggs Institute e autrice senior dello studio. "Queste associazioni erano più forti nelle persone con sintomi depressivi, indipendentemente dall'uso di antidepressivi".

 

Sonno e salute del cervello

Secondo lo studio, sta sempre più emergendo il significato del sonno come processo fisiologico vitale per la salute del cervello. I disturbi della durata e dei modelli del sonno sono stati osservati in tutta la vita e sono presenti sia nell'invecchiamento normale che in quello patologico. Questi disturbi contribuiscono ad un aumento del rischio di deficit cognitivi e di Alzheimer.


Il Global Council on Brain Health (Consiglio Globale sulla Salute del Cervello) raccomanda da 7 a 8 ore di sonno notturno per gli adulti, per preservare la salute del cervello. Diversi studi hanno suggerito che un sonno sia eccessivo che insufficiente, rispetto alla durata prescritta, è collegato a menomazioni nei settori cognitivi, che includono memoria, attenzione e capacità di gestire e dirigere altri processi mentali, come pianificazione, risoluzione dei problemi e controllo degli impulsi.


Tuttavia, le prove sono contrassegnate da incoerenze a seconda della durata della vita e delle differenze di salute come la depressione. La depressione, un fattore di rischio modificabile del declino cognitivo, spesso coesiste con i disturbi del sonno. L'associazione tra disturbi del sonno e depressione è ben consolidata, con circa il 90% delle persone con depressione che riporta problemi con il sonno, osserva lo studio.


Nella nuova ricerca, gli scienziati hanno studiato se la depressione ha modificato le associazioni tra durata del sonno e prestazioni cognitive. I partecipanti al Framingham sono stati classificati in quattro gruppi: (1) nessun sintomo depressivo, nessun antidepressivo, (2) sintomi depressivi senza uso di antidepressivi, (3) uso di antidepressivi senza sintomi depressivi e (4) sintomi depressivi e uso antidepressivo.


Hanno scoperto che il sonno lungo era associato a una funzione cognitiva complessiva ridotta, con gli effetti più forti in quelli con sintomi depressivi che usavano e non usavano antidepressivi. Sono stati osservati effetti più deboli ma significativi in ​​quelli senza sintomi depressivi. Non sono state osservate associazioni significative nei partecipanti che usavano antidepressivi senza sintomi depressivi.


Con ciò, hanno concluso che le associazioni tra durata del sonno e prestazioni cognitive sono più forti negli individui con sintomi depressivi, indipendentemente dall'uso di antidepressivi. "Sono necessari altri studi longitudinali, inclusi approcci multi-modali su larga scala, per chiarire ulteriormente la relazione temporale tra disturbi del sonno e cambiamenti cognitivi", hanno affermato i ricercatori nella loro conclusione.

 

 

 


Fonte: Steven Lee in University of Texas (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: VM Young, [+10], S Seshadri. Long sleep duration, cognitive performance, and the moderating role of depression: A cross‐sectional analysis in the Framingham Heart Study. Alz&Dem, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.