Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Livelli 'sani' di vitamina B12 non sufficienti a scongiurare il declino neuro

Uno studio chiede nuovi raccomandazioni e integratori per gli anziani che possono offrire una migliore protezione del cervello.

yellow pills supplement Image by Freepik

Soddisfare il requisito minimo per la vitamina B12, necessaria per il DNA, i globuli rossi e il tessuto nervoso, potrebbe non essere sufficiente, in particolare nell'anzianità. Potrebbe addirittura aumentare il rischio di compromissione cognitiva.


Un nuovo studio, guidato da ricercatori della Università della California di San Francisco, ha scoperto che volontari anziani e sani, con concentrazioni più basse di B12, ma comunque nell'intervallo normale, hanno mostrato segni di carenza neurologica e cognitiva. Questi livelli erano associati a maggiori danni alla sostanza bianca del cervello - le fibre nervose che consentono la comunicazione tra le aree del cervello - e i punteggi dei testi si associavano a velocità cognitive e visive più lente, rispetto ai coetanei con B12 più elevata.


I ricercatori dello studio pubblicato su Annals of Neurology, guidati dall'autore senior Ari J. Green MD, dei dipartimenti di neurologia e di oftalmologia dell'UCSF e del Weill Institute for Neurosciences, hanno affermato che i risultati sollevano domande sugli attuali requisiti di B12 e suggeriscono di aggiornare le raccomandazioni.


"Studi precedenti che hanno definito quantità sane di B12 potrebbero aver ignorato sottili manifestazioni funzionali di livelli alti o bassi, che possono colpire le persone senza causare sintomi palesi", ha affermato Green, osservando che le carenze chiare della vitamina sono di solito associate a un tipo di anemia. "Rivisitare la definizione di carenza di B12 per incorporare i biomarcatori funzionali potrebbe portare a un intervento precoce e alla prevenzione del declino cognitivo".

 

Meno B12 si correla con elaborazione più lenta e lesioni cerebrali

Nello studio, i ricercatori hanno arruolato 231 individui sani senza demenza o lieve compromissione cognitiva, con età media di 71 anni, attraverso lo studio Brain Aging Network for Cognitive Health (BrANCH) dell'UCSF. Le quantità di B12 nel loro sangue erano in media 414,8 pmol/L, ben al di sopra del minimo di 148 pmol/L considerato negli Stati Uniti. Con l'aggiustamento per fattori come età, sesso, istruzione e rischi cardiovascolari, i ricercatori hanno esaminato la componente biologicamente attiva di B12, che fornisce una misura più accurata della quantità di vitamina usabile dal corpo.


Nei test cognitivi, i partecipanti con meno B12 attiva avevano una velocità di elaborazione più lenta, collegata a un sottile declino cognitivo. Il suo impatto è stato amplificato dall'età avanzata. Hanno anche mostrato ritardi significativi nel rispondere agli stimoli visivi, indicando velocità di elaborazione visiva più lenta e conduttività cerebrale generale più lenta. La risonanza magnetica ha rivelato un volume più elevato di lesioni nella sostanza bianca dei partecipanti, che può essere associato a declino cognitivo, demenza o ictus.


Sebbene i volontari dello studio fossero anziani, con una possibile vulnerabilità specifica ai livelli più bassi di B12, la prima coautrice Alexandra Beaudry-Richard MSC, ha affermato che questi livelli più bassi potrebbero "avere un impatto sulla cognizione in misura maggiore di quanto pensavamo finora, e può influenzare una percentuale molto più ampia della popolazione di quanto ci rendiamo conto". La Beaudry-Richard sta attualmente completando il suo dottorato di ricerca e medicina nel Dipartimento di Neurologia dell'UCSF e nel Dipartimento di Microbiologia e Immunologia dell'Università di Ottawa.


"Oltre a ridefinire la carenza di B12, i medici dovrebbero considerare gli integratori per i pazienti più anziani con sintomi neurologici, anche se i loro livelli rientrano nei limiti normali", ha affermato. "In ultima analisi, dobbiamo investire in ulteriori ricerche sulla biologia sottostante l'insufficienza di B12, poiché può essere una causa prevenibile di declino cognitivo".

 

 

 


Fonte: Suzanne Leigh in University of California - San Francisco (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Beaudry‐Richard, [+21], AJ Green. Vitamin B12 Levels Association with Functional and Structural Biomarkers of Central Nervous System Injury in Older Adults. Ann Neurol, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.