Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Giovani adulti sono cruciali per gli sforzi globali di prevenzione della demenza

Un nuovo studio di un team internazionale di ricercatori, che comprende Francesca Farina e Laura Booi, docenti di Equità nella Salute Cerebrale, evidenzia che la giovane età adulta (18-39 anni) è una fase critica, ma trascurata, per la prevenzione della demenza.

group of smiling young people Image by Freepik 

Pubblicato su The Lancet Healthy Longevity, lo studio sottolinea che molti fattori di rischio per la demenza, come la perdita dell'udito, l'ipertensione e cattive abitudini di vita, sono già diffusi tra i giovani adulti, rappresentando un'opportunità unica per un intervento precoce.


Il documento, guidato dal team Next Generation Brain Health, ha riunito esperti di 15 paesi per esplorare strategie di promozione della salute cerebrale nella giovane età adulta. I risultati promuovono la ricerca e le politiche su misura che coinvolgono le generazioni più giovani come partner nella prevenzione della demenza.


Gli autori raccomandano di aumentare la consapevolezza pubblica sulla salute del cervello attraverso l'educazione nelle scuole e campagne di salute pubblica su misura che diano ai giovani adulti gli strumenti per fare scelte più sane. Chiedono anche una maggiore attenzione ai fattori specifici di sesso e genere, come l'impatto della violenza del partner intimo e la salute ormonale, che possono influenzare in modo sproporzionato i risultati sulla salute del cervello nelle donne.


Riconoscendo le disuguaglianze globali, gli autori sottolineano la necessità di sforzi mirati nei paesi a basso e medio reddito e nelle comunità minoritarie, dove l'esposizione a fattori di rischio come l'inquinamento atmosferico, l'istruzione limitata e lo scarso accesso all'assistenza sanitaria è particolarmente elevata.


Lo studio esorta i governi nazionali a introdurre programmi per la salute del cervello con tempistiche chiare e impegni finanziari, insieme alla creazione di consigli consultivi per i giovani adulti per garantire una rappresentanza diversificata nella definizione delle strategie per la salute del cervello.


"La giovane età adulta rappresenta una finestra fondamentale per un intervento che potrebbe ridurre significativamente il rischio di demenza in età avanzata"
, ha affermato la prima autrice Francesca Farina PhD. "Per garantire risultati cerebrali più sani, i giovani adulti devono essere inclusi come partner chiave negli sforzi di ricerca, istruzione e definizione delle politiche".


Laura Booi PhD, autrice senior, ha aggiunto: "C'è un vero desiderio da parte dei giovani adulti di saperne di più sulla salute del loro cervello: sono molto consapevoli della cognizione e della neurodiversità, e molti si identificano con diagnosi come ADHD o autismo. Questa consapevolezza spinge il loro forte interesse nel comprendere e migliorare la salute del loro cervello".

 

 

 


Fonte: Global Brain Health Institute

Riferimenti: FR Farina, [+34], L Booi. Next generation brain health: transforming global research and public health to promote prevention of dementia and reduce its risk in young adult populations. Lancet Healthy Longevity, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.