Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Giochi, enigmi e lettura possono rallentare il declino cognitivo degli anziani, anche con lieve declino cognitivo

Gentlemen Smoking and Playing Backgammon in an Interior by Dirck Hals 1627Gentlemen Smoking and Playing Backgammon in an Interior, Dirck Hals, 1627

Il processo di invecchiamento può portare a un funzionamento cognitivo ridotto per gli anziani. Inoltre, ogni anno circa il 10% delle persone con diagnosi di lieve compromissione cognitiva sviluppa l'Alzheimer o altre forme di demenza. Sebbene alcuni studi abbiano scoperto che attività come mettere insieme i pezzi di un puzzle possono proteggere dall'invecchiamento cognitivo, sono ancora in gran parte sconosciuti i benefici di queste attività nel prevenire o posticipare il declino cognitivo.


Ora, un nuovo studio eseguito alla Texas A&M University di College Station / Houston suggerisce che le persone anziane con lieve compromissione cognitiva che si impegnano molto in attività come giochi di parole e hobby hanno migliore memoria generale, memoria di lavoro, attenzione e velocità di elaborazione rispetto a quelli che non lo fanno.


"Oggi, quasi sei milioni di persone negli USA hanno la demenza e questo numero dovrebbe crescere a circa 14 milioni entro il 2060, e le minoranze sono colpite di più", ha affermato Junhyoung Paul Kim PhD, professore associato di comportamento sanitario alla Texas A&M. "Abbiamo cercato di colmare la carenza di comprensione del declino cognitivo".


Per lo studio, pubblicato sul Journal of Cognitive Enhancement, Kim, insieme a ricercatori delle università del Southern Mississippi e dell'Indiana, hanno analizzato i dati di 5.932 persone di almeno 50 anni nel 2012 che avevano un lieve declino cognitivo e facevano parte del The Health and Retirement Study (HRS) dal 2012 al 2020. L'HRS raccoglie i dati attraverso sondaggi auto-riferiti e interviste telefoniche approfondite.


Per questo studio, i ricercatori hanno analizzato le risposte a 7 domande sulla frequenza delle loro attività cognitive come lettura, gioco e hobby. Poi hanno diviso i livelli di attività in basso, medio e alto in base ai criteri usati da studi precedenti e hanno condotto un'analisi multivariata misurata e ripetuta della covarianza.


"In breve, il gruppo di attività alta ha mostrato costantemente livelli di funzione cognitiva più elevati durante il periodo di studio e ha mantenuto un livello simile di funzioni cognitive, rispetto agli altri gruppi", ha affermato Kim.


Quelli nella categoria di alta attività avevano più memoria generale, più memoria di lavoro e più velocità di attenzione ed elaborazione rispetto a quelli nei gruppi medio e basso. Inoltre, quelli nella categoria media avevano più memoria di lavoro e velocità di attenzione e di elaborazione rispetto a quelli del gruppo basso.


"Abbiamo anche trovato differenze significative in tutte e tre le funzioni cognitive tra gli anni, con tendenza alla discesa, ma le differenze tra il 2014 e gli altri anni analizzati non erano significative", ha affermato Kim.


Kim e gli altri sperano che questi risultati portino i fornitori sanitari a raccomandare alle persone anziane con lieve deterioramento cognitivo di fare giochi, letture o attività stimolanti simili almeno 3 o 4 volte alla settimana.


"Inoltre, speriamo che gli ostacoli al farlo, come un supporto inadeguato del caregiver e vincoli finanziari, possano essere superati attraverso servizi di assistenza pubblica più forti e reti di supporto alla comunità", ha affermato Kim.

 

 

 


Fonte: Ann Kellett in Texas A&M University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Lee, J Kim, D Svetina Valdivia. A Longitudinal Analysis of the Relationship Between Different Levels of Cognitively Stimulating Leisure Activity and Cognitive Function Among Older Adults with MCI. J Cogn Enhanc, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.