Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Eccesso di inquinamento luminoso può aumentare il rischio di Alzheimer, specialmente nei giovani

lights city highway night Image by freepik.com

L'80% della popolazione mondiale è esposto a un uso eccessivo o inappropriato della luce artificiale all'aperto, il cosiddetto 'inquinamento luminoso'. L'esposizione notturna alla luce può portare a molti scompensi di salute, che includono la rottura dei ritmi circadiani e i conseguenti problemi di sonno, un fattore di rischio noto per le malattie neurodegenerative.


Con uno studio pubblicato su Frontiers in Neuroscience, dei ricercatori hanno ora scoperto che l'esposizione notturna alla luce potrebbe aumentare la prevalenza del morbo di Alzheimer (MA), specialmente in una popolazione più giovane.


In alcuni punti in tutto il mondo, le luci non si spengono mai. I lampioni, l'illuminazione stradale e i segnali illuminati possono scoraggiare il crimine, rendere le strade più sicure e migliorare il paesaggio. La luce ininterrotta, tuttavia, ha anche conseguenze ecologiche, comportamentali e di salute.


Negli Stati Uniti, alcuni stati hanno una legislazione per ridurre l'inquinamento luminoso, però i livelli notturni di luce rimangono elevati in molte parti del paese. Ora, dei ricercatori hanno studiato il collegamento tra inquinamento da luce notturna esterna e morbo di Alzheimer (MA).


"È risultato che negli Stati Uniti esiste un'associazione positiva (=diretta, consequenziale) tra prevalenza di MA ed esposizione notturna alla luce, in particolare in quelli di età inferiore ai 65 anni", ha affermato la prima autrice dott.ssa Robin Voigt-Zuwala, prof.ssa associata della Rush University. "L'inquinamento da luce notturna - un fattore ambientale modificabile - può essere un importante fattore di rischio per il MA".

 

Alta intensità, alto rischio

I ricercatori hanno studiato mappe di inquinamento luminoso di 48 stati USA e hanno incorporato nella loro analisi dati medici sulle variabili note o ritenute fattori di rischio per il MA. Hanno generato dati di intensità notturna per ogni stato e li hanno divisi in cinque gruppi, dalla più bassa alla più alta.


I risultati mostrano che, per gli over-65, la prevalenza del MA si correlava con più forza all'inquinamento notturno di luce rispetto ad altri fattori di malattia, come abuso di alcol, malattie renali croniche, depressione e obesità. Altri fattori di rischio, come diabete, ipertensione e ictus erano associati con più forza al MA rispetto all'inquinamento luminoso.


Per quelli sotto i 65 anni di età, i ricercatori hanno scoperto che una maggiore intensità di luce notturna era associata a una prevalenza maggiore di MA rispetto a qualsiasi altro fattore di rischio esaminato nello studio. Ciò indica che i giovani potrebbero essere particolarmente sensibili agli effetti dell'esposizione alla luce notturna, hanno detto i ricercatori, ma non è chiaro perché. Potrebbe essere dovuto alle differenze individuali nella sensibilità alla luce.


"Alcuni genotipi, che influenzano il MA ad esordio precoce, incidono sulla risposta ai fattori di stress biologici che potrebbero spiegare una maggiore vulnerabilità agli effetti dell'esposizione alla luce notturna", ha spiegato la Voigt-Zuwala. "Inoltre, i giovani hanno maggiori probabilità di vivere nelle aree urbane e hanno stili di vita che aumentano l'esposizione alla luce notturna".

 

Tende e maschere

I ricercatori sperano che i loro risultati possano aiutare a educare le persone sui potenziali rischi di luce notturna.


"La consapevolezza dell'associazione dovrebbe consentire alle persone, in particolare quelle con fattori di rischio di MA, di apportare facili modifiche allo stile di vita", ha affermato la Voigt-Zuwala. “Le modifiche facili da implementare includono l'uso di tende di oscuramento o dormire con mascherine sugli occhi. Ciò è utile soprattutto per coloro che vivono in aree con elevato inquinamento luminoso".


Inoltre, l'esposizione alla luce all'interno della casa potrebbe essere importante quanto quella esterna. Mentre i ricercatori non hanno esaminato gli effetti della luce interna nel presente studio, essi dicono che la luce blu ha il maggiore impatto sul sonno e che per ridurre efficacemente l'esposizione alla luce è opportuno usare filtri della luce blu, cambiarla con luce calda e installare dei varia-luce in casa.


I ricercatori hanno sottolineato che i loro risultati si basano su un sottoinsieme della popolazione statunitense e che le persone potrebbero non vivere per tutta la vita in aree con elevato inquinamento luminoso: sono entrambi fattori con un possibile impatto sugli esiti individuali. Hanno anche affermato che sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio come la luce notturna influenza il MA.

 

 

 


Fonte: Frontiers Media SA (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: RM Voigt, B Ouyang, A Keshavarzian. Outdoor nighttime light exposure (light pollution) is associated with Alzheimer’s disease. Front. Neurosci., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il litio potrebbe spiegare, e trattare, l'Alzheimer?

19.08.2025 | Ricerche

Qual è la prima scintilla che innesca la marcia ruba-memoria del morbo di Alzheimer (MA)...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

[Greg O'Brien] Scoprire la grazia dell'imperfezione: apprezzare la l…

11.11.2025 | Voci della malattia

"Scrivi in ​​modo forte e chiaro ciò che fa male" (attribuito a Ernest Hemingway)

<...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.