Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio pilota trova nuovo biomarcatore che permette la diagnosi precoce di Alzheimer

k isotope biomarker alzheimerMahan et al / Metallomics

Una nuova ricerca ha scoperto una strada unica e promettente per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer (MA), analizzando i biomarcatori di MA nel sangue, in modo da ridurre l'impatto della demenza.


Il MA è la forma di demenza più comune, che si stima costituisca il 60-70% dei casi totali, che sono più di 33 milioni in tutto il mondo, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Attualmente incurabile, il MA è di solito diagnosticato quando una persona ha difficoltà significative con la memoria e il pensiero tali da incidere sulla propria vita quotidiana.


Il dott. Brandon Mahan, ricercatore dell'Università di Melbourne / Australia, guida il gruppo di geochimici analitici della Facoltà di Scienze che stanno collaborando con neuroscienziati nella facoltà di medicina, odontoiatria e scienze della salute per sviluppare un esame del sangue precoce, come descritto nello studio pubblicato su Metallomics.


I ricercatori hanno applicato tecniche di geochimica analitica inorganica, originariamente sviluppate per la cosmochimica (studio formazione ed evoluzione della Terra, della Luna, e di campioni di altri pianeti e asteroidi), e hanno adattato queste tecniche altamente sensibili alla ricerca di biomarcatori precoci di MA nel siero di sangue umano.


Hanno confrontato i livelli di isotopi di potassio nel siero del sangue in 20 campioni: 10 di individui sani e 10 di pazienti con MA dello studio e biobanca Australian Imaging, Biomarker and Lifestyle.


"Il nostro test minimamente invasivo valuta i livelli relativi di isotopi di potassio nel siero del sangue umano e può potenzialmente diagnosticare il MA prima che declino cognitivo o altri sintomi della malattia diventino evidenti, quindi quando è possibile agire per ridurne l'impatto", ha affermato il dott. Mahan. "Il nostro test è scalabile e, a differenza della diagnostica basata su proteine ​​che può guastarsi durante lo stoccaggio, evita i problemi di stabilità del campione perché valuta un biomarcatore inorganico".


Attualmente, la diagnosi clinica di MA si basa su storia medica, esami neurologici, valutazioni cognitive, funzionali e comportamentali, scansione cerebrale e analisi delle proteine ​​nel liquido cerebrospinale o nei campioni di sangue.


"La diagnosi precoce consentirebbe cambiamenti di stile di vita precedenti, e l'uso di farmaci che possono aiutare a rallentare la progressione della malattia e darebbero più tempo alle famiglie colpite per agire e ridurre l'impatto sociale, emotivo e finanziario della demenza", ha affermato il dott. Mahan. “Potrebbe anche permettere ai pazienti di partecipare a più studi clinici, che fanno avanzare la ricerca e danno ulteriori benefici medici. Il mio gruppo di ricerca cerca partner e supporto per continuare questa importante ricerca e sviluppo".


Il co-autore professor Ashley Bush considera promettenti i risultati del piccolo studio pilota:

"Il nostro esame del sangue ha identificato con successo il MA e mostra un potere diagnostico che potrebbe competere con i test del sangue di riferimento usati attualmente nella diagnosi clinica. È necessario ulteriore lavoro per determinare la massima utilità di questa tecnica promettente".

 

 

 


Fonte: University of Melbourne (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: B Mahan, [+7], F Moynier. Stable potassium isotope ratios in human blood serum towards biomarker development in Alzheimer's disease. Metallomics, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.