Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carenza di magnesio aumenta il rischio di varie malattie, incluso l'Alzheimer

Un nuovo studio australiano ha identificato il motivo per cui una dieta ricca di magnesio è così importante per la nostra salute, riducendo il rischio di danni al DNA e di disturbi degenerativi cronici.

magnesium rich foods Cibi ricchi di magnesio (Image from rawpixel id 5923509)

Scienziati dell'Università dell'Australia Meridionale (UNISA) hanno misurato campioni di sangue di 172 adulti di mezza età, trovando un forte legame tra bassi livelli di magnesio ed elevate quantità di un aminoacido genotossico chiamato omocisteina.


Questa combinazione tossica danneggia i geni del corpo, rendendo le persone più suscettibili all'Alzheimer, al Parkinson, alle malattie gastrointestinali, a una serie di tumori e al diabete.


Cereali integrali, verdure a foglia verde scuro, noci, fagioli e cioccolato fondente sono tutti alimenti ricchi di magnesio, che aiutano il corpo a produrre energia, a costruire denti e ossa, regolare la glicemia e la pressione sanguigna e assicurano che il cuore, i muscoli e i reni del lavoro funzionino correttamente.


Il dott. Permal Deo, biologo molecolare dell'UNISA, afferma che una bassa assunzione di magnesio (meno di 300 mg al giorno) può aumentare il rischio di molte malattie, ma il suo ruolo nella prevenzione del danno al DNA non era ancora stato completamente studiato nell'uomo, almeno finora:


"Il nostro studio ha mostrato una correlazione diretta tra bassi livelli di magnesio nel sangue (meno di 18 mg/L) e un aumento del danno al DNA, anche dopo aver aggiustato i dati per genere ed età. Sono stati misurati i livelli ematici di magnesio, omocisteina (HCY), folati e vitamina B12, che hanno mostrato una correlazione inversa tra magnesio e HCY e una correlazione positiva tra magnesio, folato e vitamina B12.

"Ciò indica che livelli di magnesio sufficientemente elevati nel sangue sono essenziali per proteggere i nostri geni dalla tossicità causata dall'omocisteina, che aumenta quando i folati e la vitamina B12 sono carenti".


Il coautore professore Michael Fenech afferma che è probabile che la carenza cronica di magnesio interrompa la capacità del corpo di produrre cellule di energia e potenza, causando un invecchiamento accelerato dei tessuti e rendendo le persone più suscettibili all'inizio precoce di molte malattie.


Il magnesio è il quarto minerale più abbondante nel corpo umano. Più di 600 enzimi lo richiedono come cofattore e quasi 200 ne hanno bisogno per attivare processi cruciali nel corpo.


"Il prossimo passo è determinare l'assunzione dietetica ottimale di magnesio, attraverso alimenti o integratori e come ciò potrebbe influire sull'insorgenza o la progressione del cancro e di altre malattie croniche", afferma il prof. Fenech.

 

 

 


Fonte: University of South Australia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: VS Dhillon, P Deo, M Fenech. Low magnesium in conjunction with high homocysteine increases DNA damage in healthy middle aged Australians. Euro J Nutrit, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.