Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il modo con cui gli anziani esplorano nuovi spazi potrebbe suggerire declino cognitivo e demenza

La navigazione spaziale, la possibilità di scegliere e seguire un percorso da un punto all'altro, è un'abilità che utilizziamo ogni giorno. A seconda della pratica, dell'abilità cognitiva generale e dell'ambiente infantile, alcune persone lo fanno naturalmente meglio di altre. Ma la ricerca ha anche dimostrato che l'abilità delle persone nella navigazione spaziale tende a diminuire con l'aumento dell'età.


Questo declino dell'abilità di navigazione è generalmente attribuito al peggioramento della memoria spaziale, a causa dei cambiamenti nella struttura e nella funzione cerebrale, che si verificano naturalmente con l'età. Ma se non fosse dovuto solo al calo della memoria spaziale, ma anche ai cambiamenti nel modo in cui esploriamo un nuovo ambiente? Un tale fenomeno è stato osservato nell'invecchiamento di animali: insetti, roditori e pesci.


E ora, un cambiamento analogo nel comportamento di esplorazione nella mezza età è stato dimostrato per la prima volta nell'uomo, in uno studio pubblicato su Frontiers in Aging Neuroscience che alla fine potrebbe avere applicazioni cliniche.

 

Studio esplorativo

Il primo autore dott. Vaisakh Puthusseryppady, ricercatore post-dottorato dell'Università della California di Irvine, ha dichiarato:

“Rispetto agli individui più giovani, quelli di mezza età mostrano una minore esplorazione complessiva quando apprendono un nuovo ambiente di labirinto e sembrano dare la priorità all'apprendimento di luoghi importanti specifici nel labirinto rispetto alla disposizione generale del labirinto".


Puthusseryppady e colleghi hanno reclutato 87 donne e uomini di mezza età (media 50 anni) e 50 giovani (media 19 anni), tutti volontari senza una storia di malattie neurologiche come demenza o malattie psichiatriche. I ricercatori hanno testato il modo dei volontari di esplorare e imparare a navigare in un labirinto di realtà virtuale, composto da incroci e corridoi, separato da siepi. C'erano oggetti distintivi sparsi attorno a esso in luoghi strategici, come punti di riferimento.


Nella prima 'fase di esplorazione', ai volontari è stato chiesto di esplorare liberamente il labirinto e apprendere le posizioni degli oggetti. In ciascuna delle 24 prove della seconda 'fase trova-strada', i volontari hanno applicato ciò che avevano appreso, navigando tra due oggetti scelti in modo casuale entro 45 secondi.


Come previsto, i giovani in media avevano un tasso di successo maggiore nel trovare la strada. Ma soprattutto, ulteriori analisi statistiche hanno mostrato che questa differenza nel tasso di successo era parzialmente guidata da cambiamenti qualitativi osservati nel modo in cui i giovani hanno imparato a conoscere il labirinto rispetto a quelli di mezza età.


"Rispetto alle persone più giovani, quelle di mezza età hanno esplorato meno l'ambiente del labirinto, poiché percorrevano meno distanze, si fermavano per periodi più lunghi nei punti decisionali e visitavano più oggetti rispetto ai giovani", ha affermato la coautrice dott.ssa Mary Hegarty, prof.ssa del dipartimento di scienze psicologiche e cerebrali dell'Università della California di Santa Barbara.


Queste differenze si potevano notare così bene che, usando l'intelligenza artificiale, gli autori erano in grado di prevedere se un partecipante era di mezza età o giovane.

 

La strada per applicazioni

La esplorazione ridotta delle persone di mezza età può essere dovuta a cambiamenti legati all'età nella rete di navigazione del cervello, ad esempio i lobi temporali e parietali mediali. Gli autori hanno ipotizzato che questi risultati potrebbero informare interventi di addestramento per aiutare quelli di mezza età a migliorare la navigazione e preservare le capacità cognitive.


La coautrice Daniela Cossio, dottoranda dell'Università della California di Irvine, ha spiegato:

“Se potessimo addestrare le persone di mezza età a esplorare meglio ambienti nuovi, con particolare attenzione al percorrere maggiori distanze e a percorsi di visita che collegano l'ambiente, in modo più diffuso, potremmo migliorare la loro memoria spaziale, contribuendo a rallentare il declino delle capacità cognitive".


La dott.ssa Elizabeth Chrastil, autrice senior e prof.ssa associata nello stesso istituto, guarda al futuro:

“Stiamo attualmente studiando se questi cambiamenti nel comportamento esplorativo possano essere identificati nelle persone a rischio di Alzheimer, nonché in coloro che hanno effettivamente la malattia. Prevediamo che il comportamento di esplorazione alterato potrebbe in definitiva diventare un nuovo marcatore clinico del declino cognitivo precoce legato all'Alzheimer".

 

 

 


Fonte: Frontiers via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: V Puthusseryppady, [+5], ER Chrastil. Less spatial exploration is associated with poorer spatial memory in midlife adults. Frontiers in Aging Neuroscience, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.