Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Migliorare la cura della demenza nelle case di cura: imparare dal tempo della pandemia

 

Tutti quelli associati alle case di cura - come ospiti e relative famiglie, amici, personale o amministratori - sono consapevoli del massiccio impatto della pandemia su queste strutture che forniscono servizi essenziali a un numero crescente di anziani, molti con danni cognitivi.


In un editoriale pubblicato sul Journal of American Geriatrics Society, Kathleen Unroe MD/MHA/MS, ricercatrice e medico del Regenstrief Institute e dell'Indiana University, e Gail Towsley PhD/NHA, della facoltà di infermieristica dell'Università dello Utah, si concentrano sul bisogno continuo di integrare assistenza di qualità specifica per la demenza nelle case di cura.


“I responsabili delle case di cura [durante la pandemia] hanno dovuto bilanciare esigenze contrastanti, come le pressioni per scaricare gli ospedali accettando nuovi pazienti, nonché le responsabilità per proteggere il personale e gli ospiti già presenti. La valutazione costante dei rischi rispetto ai benefici ha spesso portato a compromessi tra sicurezza (o almeno, ciò che si credeva all'epoca fornisse sicurezza) e qualità della vita", osserva l'editoriale.


Le autrici evidenziano le incertezze e i fattori di stress che stanno di fronte ai fornitori di cure estese e ai loro assistiti, in particolare le sfide che includono l'isolamento sociale del residente, il reclutamento, la formazione e la fidelizzazione del personale, nonché il fastidioso conflitto tra il controllo delle infezioni con le migliori pratiche e la cura della demenza delle migliori pratiche.


"La maggior parte delle persone che ricevono assistenza nelle case di cura hanno un deterioramento cognitivo", ha affermato la dott.ssa Unroe. “L'assistenza di alta qualità per le persone con compromissione cognitiva, comprese quelle con diagnosi di demenza, dovrebbe essere incentrata sulla persona, il che richiede di conoscere gli obiettivi di una persona per le proprie cure e le sue preferenze terapeutiche, e assicurarsi che tali obiettivi e preferenze siano documentati e poi realizzati, anche per quelli che hanno poca o nessuna capacità di partecipare a queste discussioni.

"Le persone nelle case di cura, proprio perché vivono lì, sono spesso isolate dalla loro comunità, dai loro precedenti vicini e contatti e dalle loro famiglie. Dobbiamo fare ulteriori passi per assicurarci di tenere in vita queste connessioni importanti, rendendo più semplice possibile per le persone venire e partecipare alla vita della casa di cura, e perché possano lasciare la struttura e partecipare alla vita nei loro quartieri e con le loro famiglie".


Secondo la dott.ssa Unroe, la pandemia ha evidenziato:

  • la necessità di formazione specifica al personale per la cura della demenza;
  • il valore della comunicazione via telemedicina;
  • l'importanza di espandere il ruolo della famiglia nelle case di cura.


Nel 2022, le National Academies of Sciences, Engineering and Medicine hanno emesso The National Imperative to Improve Nursing Home Quality (l'imperativo nazionale di migliorare la qualità delle case di cura), che diceva:

"L'impatto devastante della pandemia Covid-19 sui residenti e sul personale delle case di cura ha rinnovato l'attenzione sulle debolezze di vecchia data che impediscono di dare un'assistenza di alta qualità nelle case di cura".


Il rapporto invita i Centri Servizi Medicare e Medicaid e gli stati a migliorare la supervisione delle case di cura per evitare una ripetizione dei fallimenti verificatisi durante la pandemia Covid-19. Evidenziando l'importanza di esplorare le opportunità di "coalizzarsi attorno alle soluzioni" per risolvere le sfide persistenti negli ambienti di cura, le dott.sse.Unroe e Towsley concludono:

"Sebbene la pandemia includa lezioni che non vorremmo più dover sperimentare, abbiamo l'opportunità di cambiare le nostre pratiche e ri-focalizzarci nell'assistenza di alta qualità per la demenza".

 

 

 


Fonte: Regenstrief Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: KT Unroe, GL Towsley. Learning from the experience of dementia care for nursing home residents during the pandemic. J Am Geriatr Soc, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.