Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Greci e Romani antichi conoscevano l'Alzheimer?

I testi medici di 2.500 anni fa raramente menzionano una perdita grave di memoria, suggerendo che la demenza diffusa di oggi deriva da ambienti e stili di vita moderni, secondo una nuova analisi.

Roman statues

Potresti pensare che la demenza legata all'età sia sempre stata con noi, che risalga al mondo antico. Ma una nuova analisi dei testi medici greci e romani classici suggerisce che oggi una perdita grave di memoria - di tipo epidemico - era estremamente rara da 2.000 a 2.500 anni fa, ai tempi di Aristotele, Galeno e Plinio il Vecchio.

La ricerca, guidata dalla University of Southern California e pubblicata sul Journal of Alzheimer Disease, rafforza l'idea che il morbo di Alzheimer (MA) e le demenze correlate siano malattie di ambienti e stili di vita moderni, con comportamento sedentario e inquinamento atmosferico i maggiori colpevoli.

"Gli antichi greci avevano poche, pochissime - ma le abbiamo trovate - segnalazioni di qualcosa che sarebbe un lieve deterioramento cognitivo", ha detto il primo autore Caleb Finch, professore della facoltà di gerontologia. "Solo quando siamo arrivati ai romani abbiamo scoperto almeno 4 dichiarazioni che suggeriscono casi rari di demenza avanzata, ma non possiamo dire se è MA. Quindi, c'è stata una progressione dagli antichi greci ai romani".

 

Vediamo il MA nella storia?

Gli antichi greci riconoscevano che l'invecchiamento porta solitamente problemi di memoria che noi considereremmo lieve compromissione cognitiva (MCI), ma nulla che si avvicini a una grande perdita di memoria, di linguaggio e di ragionamento causata dal MA e da altri tipi di demenza.

Finch e il coautore Stanley Burstein, storico della California State University di Los Angeles, hanno studiato un grande corpo di scritture mediche antiche di Ippocrate e dei suoi seguaci. I testi catalogano disturbi degli anziani come la sordità, le vertigini e i disturbi digestivi, ma non parlano di perdita di memoria.

Secoli dopo nell'antica Roma, emergono alcune segnalazioni. Galeno osserva che a 80 anni, alcuni anziani iniziano ad avere difficoltà ad imparare cose nuove. Plinio il Vecchio osserva che il senatore e famoso oratore Marco Valerio Messalla Corvino ha dimenticato il suo nome. Cicerone osservò prudentemente che "la stupidità degli anziani ... è caratteristica dei vecchi irresponsabili, ma non di tutti i vecchi".

Finch ipotizza che quando cresceva la popolazione delle città romane, aumentava l'inquinamento, e con esso i casi di declino cognitivo. Inoltre, gli aristocratici romani usavano vasi di cottura di piombo, tubi dell'acqua di piombo e aggiungevano persino acetato di piombo al vino per addolcirlo, avvelenandosi inconsapevolmente con la potente neurotossina.

(Alcuni scrittori antichi avevano riconosciuto la tossicità del materiale contenente piombo, ma sono stati compiuti pochi progressi per trattare il problema fino al 20° secolo. Alcuni studiosi danno la colpa all'avvelenamento da piombo per la caduta dell'impero romano.)

Per questo studio, Finch non ha pensato solo all'impero romano o ai greci. In assenza di dati demografici per l'antica Grecia e Roma, egli si è rivolto a un modello sorprendente dell'invecchiamento degli antichi: gli amerindi Tsimane di oggi, un popolo indigeno dell'Amazzonia boliviana.

 

Il MA nella storia: guardiamo gli Tsimane

I Tsimane - come gli antichi greci e i romani - hanno uno stile di vita preindustriale molto attivo fisicamente e tassi di demenza estremamente bassi.

Un team internazionale di ricercatori cognitivi guidati da Margaret Gatz, prof.ssa di psicologia, gerontologia e medicina preventiva della USC, ha scoperto che solo l'1% circa delle persone più anziane soffre di demenza, mentre l'11% degli over-65 degli Stati Uniti ha la demenza, secondo l'Alzheimer's Association.

"I dati degli Tsimane, che sono abbastanza approfonditi, sono molto preziosi", ha detto Finch. “Questa è la grande popolazione meglio documentata di persone anziane che hanno una demenza minima, il che indica che l'ambiente è un enorme fattore determinante sul rischio di demenza. Ci danno un modello per porre queste domande".

 

 

 


Fonte: Leigh Hopper in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CE Finch, SM Burstein. Dementia in the Ancient Greco-Roman World Was Minimally Mentioned. J Alz Dis, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.