Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come riesce il digiuno a evitare l'infiammazione (e le sue conseguenze)?

Scienziati dell'Università di Cambridge potrebbero aver scoperto un nuovo modo in cui il digiuno aiuta a ridurre l'infiammazione, che è un effetto collaterale potenzialmente dannoso del sistema immunitario alla base di una serie di malattie croniche.

In una ricerca pubblicata su Cell Reports, il team descrive il modo in cui il digiuno aumenta i livelli di una sostanza chimica nel sangue chiamata 'acido arachidonico', che inibisce l'infiammazione. I ricercatori affermano che può anche aiutare a spiegare alcuni degli effetti benefici di farmaci come l'aspirina.

Gli scienziati sanno da tempo che la nostra dieta (quella occidentale ad alto contenuto calorico) può aumentare il rischio di malattie come obesità, diabete di tipo 2 e cardiopatie, legate all'infiammazione cronica nel corpo.

L'infiammazione è la risposta naturale del corpo a lesioni o infezioni, ma questo processo può essere innescato da altri meccanismi, anche dal cosiddetto 'inflammasoma', che agisce come un allarme all'interno delle cellule del corpo, innescando infiammazione che aiuta a proteggerle quando rileva danni.

Ma l'inflammasoma può innescare l'infiammazione in modi involontari: una delle sue funzioni è distruggere le cellule indesiderate, il che può provocare il rilascio nel corpo dei prodotti contenuti nella cellula, dove innescano l'infiammazione.

La prof.ssa Clare Bryant del Dipartimento di Medicina dell'Università di Cambridge ha dichiarato:

"Siamo molto interessati a cercare di capire le cause dell'infiammazione cronica nel contesto di molte malattie umane, in particolare il ruolo dell'inflammasoma.

"Negli ultimi anni è diventato evidente che un inflammasoma in particolare - l'inflammasoma NLRP3 - è molto importante in una serie di malattie gravi come l'obesità e l'aterosclerosi, ma anche nell'Alzheimer e nel Parkinson, malattie della vecchiaia, in particolare nel mondo occidentale".

Il digiuno può aiutare a ridurre l'infiammazione, ma non è chiaro perché lo fa. Per rispondere a questa domanda, un team guidato dalla prof.ssa Bryant e colleghi dell'Università di Cambridge e del National Institute for Health negli Stati Uniti ha studiato campioni di sangue di un gruppo di 21 volontari, che avevano fatto un pasto da 500 kcal, e poi hanno digiunato per 24 ore prima di consumare un secondo pasto da 500 kcal.

Il team ha scoperto che la limitazione dell'apporto calorico ha aumentato i livelli di un lipide noto come acido arachidonico. I lipidi sono molecole con ruoli importanti nel corpo, come conservare energia e trasmettere informazioni tra le cellule. Non appena gli individui hanno mangiato il secondo pasto, i livelli di acido arachidonico sono diminuiti.

Quando i ricercatori hanno studiato l'effetto dell'acido arachidonico su cellule immunitarie coltivate in laboratorio, hanno scoperto che riduce l'attività dell'inflammasoma NLRP3. Ciò ha sorpreso la squadra poiché in precedenza si pensava che l'acido arachidonico fosse collegato ad un aumento, non al calo dei livelli di infiammazione.

La prof.ssa Bryant, membro del Queens' College di Cambridge, ha aggiunto:

“Ciò potenzialmente spiega come il cambiamento della dieta - in particolare digiunando - ci protegge dall'infiammazione, specialmente la forma dannosa che è alla base di molte malattie collegate alla dieta occidentale ricca di calorie.

"È troppo presto per dire se il digiuno protegge da malattie come l'Alzheimer e il Parkinson, poiché gli effetti dell'acido arachidonico sono solo di breve durata, ma il nostro lavoro aumenta una quantità crescente di letteratura scientifica che indica i benefici per la salute del limitare le calorie. Suggerisce che il digiuno regolare per un lungo periodo potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione cronica che associamo a queste condizioni. È proprio un'idea attraente".

I risultati suggeriscono anche un meccanismo in base al quale una dieta ad alto contenuto calorico potrebbe aumentare il rischio di queste malattie. Studi hanno dimostrato che alcuni pazienti che hanno una dieta ad alto contenuto di grassi hanno anche molta attività dell'inflammasoma.

"Qui potrebbe essere in atto un effetto Yin e Yang, in base al quale una quantità eccessiva di una cosa sbagliata aumenta l'attività del tuo inflammasoma e troppo poca lo fa calare", ha detto la prof.ssa Bryant. "L'acido arachidonico potrebbe essere un modo con cui questo accade".

I ricercatori affermano che la scoperta può anche offrire indizi su un modo inaspettato in cui lavorano i cosiddetti farmaci antinfiammatori non steroidei come l'aspirina. Di norma, l'acido arachidonico viene rapidamente scomposto nel corpo, ma l'aspirina interrompe questo processo, portando ad un aumento dei livelli di acido arachidonico, che a loro volta riducono l'attività dell'inflammasoma e quindi l'infiammazione.

La prof.ssa Bryant avverte:

"È importante ribadire che l'aspirina non dovrebbe essere presa per ridurre il rischio di malattie a lungo termine senza guida medica, in quanto può avere effetti collaterali come sanguinamenti di stomaco, se presa per un lungo periodo".

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Pereira, [+12], CE Bryant. Arachidonic acid inhibition of the NLRP3 inflammasome is a mechanism to explain the anti-inflammatory effects of fasting. Cell Reports, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.