Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ormone 'mi sento bene' potrebbe spiegare perché l'esercizio fisico migliora il cervello

Una nuova ricerca suggerisce che la dopamina ha un ruolo fondamentale nel modo in cui l'esercizio di intensità moderata migliora i tempi di reazione.

Exercise and Cognitive Performance studyFonte: Univeristy of Portsmouth

Uno studio sui meccanismi che migliorano le prestazioni cognitive in risposta all'esercizio, ha scoperto il ruolo cruciale della dopamina, neurotrasmettitore e ormone legata al piacere, alla soddisfazione e alla motivazione, che aumenta non solo quando ti alleni, ma che, secondo questi nuovi risultati, è collegata anche a tempi di reazione più rapidi durante l'esercizio.

I ricercatori che hanno fatto la scoperta affermano che potrebbe portare a un nuovo percorso terapeutico per la salute cognitiva, a causa del suo ruolo significativo in diverse condizioni, che comprendono Parkinson, schizofrenia, ADHD, dipendenza e depressione.

Hanno misurato il rilascio di dopamina nel cervello usando un sofisticato dispositivo di scansione, che usa la tomografia a emissione di positroni (PET) per tracciare l'attività metabolica e biochimica delle cellule nel corpo.

I risultati hanno rivelato che, quando un partecipante pedalava seduto nella macchina, il suo cervello aumentava la quantità di dopamina rilasciata e questo processo si collegava a un tempo di reazione migliore. Il dott. Joe Costello, dell'Università di Portsmouth, ha dichiarato:

“Sappiamo che l'esercizio cardiovascolare migliora le prestazioni cognitive, ma i meccanismi esatti dietro questo processo non sono stati studiati rigorosamente negli umani fino ad ora.

“Usando nuove tecniche di scansione cerebrale, abbiamo esaminato il ruolo della dopamina nel potenziare la funzione cerebrale durante l'esercizio e i risultati sono davvero promettenti. Il nostro studio attuale suggerisce che l'ormone è un neuromodulatore importante per migliorare il tempo di reazione.

"Questi risultati supportano la crescente prova del fatto che prescrivere l'esercizio è una terapia valida per una serie di condizioni di salute, per tutta la durata della vita".

Nell'ambito dello studio, sono stati condotti 3 esperimenti con 52 partecipanti maschi in tutto. Nel primo, agli individui è stato chiesto di svolgere attività cognitive a riposo e mentre pedalavano nello scanner PET, in modo che il team potesse monitorare il movimento della dopamina nel cervello.

Il secondo ha usato la stimolazione muscolare elettrica per verificare se il movimento muscolare forzato, per stimolare l'esercizio, può migliorare anche le prestazioni cognitive. L'esperimento finale ha combinato esercizio volontario e involontario.

Negli esperimenti con l'esercizio volontario, le prestazioni cognitive sono migliorate. Questo non è successo quando è stata usata solo la stimolazione elettrica forzata. Soichi Ando, professore associato dell'Università di Elettro-Comunicazioni in Giappone, ha dichiarato:

“Volevamo rimuovere il movimento muscolare volontario per una parte dello studio, per vedere se il processo in cui l'esercizio acuto migliora le prestazioni cognitive è presente durante l'esercizio costruito (forzato). Ma i nostri risultati indicano che l'esercizio deve provenire dai segnali centrali del cervello e non solo dal muscolo stesso.

"Ciò suggerisce che quando chiediamo al nostro comando centrale di spostare il nostro corpo durante un allenamento, questo è il processo che aiuta il rilascio della dopamina nel cervello".

Lo studio precedente del team aveva esaminato la relazione tra livelli di ossigeno, prestazioni cognitive e esercizio fisico, per testare la teoria secondo cui più ossigeno respiriamo durante un allenamento, più il nostro cervello è sveglio. Non hanno trovato alcun cambiamento nel tempo di reazione di un individuo durante la pedalata sia all'interno che all'esterno di un ambiente con bassi livelli di ossigeno (ipossia).

"Questi ultimi risultati supportano la nostra precedente teoria secondo cui le prestazioni cognitive durante l'esercizio fisico sono influenzate dalle modifiche agli ormoni di regolazione del cervello, che comprendono la dopamina", ha aggiunto il dott. Costello. "Potrebbero avere un ruolo anche altri fattori psicofisiologici, come il flusso sanguigno cerebrale, l'eccitazione e la motivazione".

La ricerca, pubblicata sul Journal of Physiology, afferma che sono urgenti e necessari ulteriori studi per comprendere appieno come il rilascio di dopamina è collegato alle prestazioni cognitive dopo l'esercizio.

Gli autori riconoscono anche un limite dello studio nella dimensione relativamente piccola del campione, e raccomandano che siano coinvolti più partecipanti negli esperimenti futuri, presi da una serie di popolazioni che includono donne e anziani, per un periodo di tempo più lungo.

Lo studio è stato una collaborazione tra le università di Portsmouth e Chichester in Inghilterra, Università of Electro-Communications, Tohoku University, Meiji Yasuda Life Foundation of Health and Welfare e Università di Setsunan in Giappone, Università Sultan Zainal Abidin in Malesia e Università Da-Yeh di Taiwan.

 

 

 


Fonte: University of Portsmouth (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Ando, [+19], M Tashiro. The neuromodulatory role of dopamine in improved reaction time by acute cardiovascular exercise. J Physiol, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.