Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Evidenze preliminari che stimolare le onde gamma può trattare i disturbi neurologici

Una nuova vasta revisione di studi sostiene mostra ciò che è noto e ciò che resta da scoprire sul potenziale terapeutico della stimolazione sensoriale, elettrica o magnetica non invasiva dei ritmi cerebrali gamma.

TAC vs TMS stimulationStimolazione transcranica a corrente alternata (TAC) e magnetica (TMS) su pazienti di Alzheimer. Fonte: Blanco-Duque et al.

Uno studio sorprendente del MIT di Boston, pubblicato su Nature alla fine del 2016 aveva contribuito a stimolare l'interesse sulla possibilità che la luce intermittente alla frequenza di un particolare ritmo cerebrale nella banda gamma potrebbe produrre effetti terapeutici significativi per le persone con morbo di Alzheimer (MA).

In una nuova revisione pubblicata sul Journal of Internal Medicine, il laboratorio che ha guidato quegli studi fa il punto su ciò che un numero crescente di scienziati in tutto il mondo ha scoperto da allora in dozzine di studi clinici e in laboratorio.

I ritmi cerebrali (chiamati anche 'onde' o 'oscillazioni' cerebrali) derivano dall'attività sincronizzata della rete di cellule e dei circuiti cerebrali mentre si coordinano per eseguire funzioni cerebrali come la percezione o la cognizione. I ritmi di frequenza gamma a basso raggio, quelli di circa 40 cicli al secondo (Hz), sono particolarmente importanti per i processi di memoria e la ricerca del MIT ha dimostrato che sono associati anche a cambiamenti specifici a livello cellulare e molecolare.

Lo studio del 2016 e molti altri da allora hanno prodotto prove preliminari, negli animali e più di recente nell'uomo, che vari mezzi non invasivi per migliorare la forza e la sincronia dei ritmi gamma a 40Hz aiutano a ridurre la patologia del MA e le sue conseguenze.

"Ciò che è iniziato nel 2016 con la stimolazione optogenetica e visiva nei topi si è ampliato a una moltitudine di paradigmi di stimolazione, in una vasta gamma di studi clinici umani con risultati promettenti e sta arrivando ai meccanismi alla base di questo fenomeno", hanno scritto gli autori, che includono Huei Tsai, prof.ssa del Picower Institute for Learning and Memory e del dipartimento scienze cerebrali e cognitive del MIT.

Sebbene il numero di studi e metodi sia aumentato e i dati abbiano in genere suggerito effetti clinici positivi, gli autori dello studio avvertono chiaramente che l'evidenza clinica rimane preliminare e che gli studi sugli animali ci hanno fatto capire che i lavori con questo approccio sono stati istruttivi ma non definitivi.

"La ricerca sul potenziale clinico di questi interventi è ancora alle prime fasi", hanno scritto i ricercatori, guidati dalla postdottorato del MIT Cristina Blanco-Duque, nell'introduzione della revisione. "I meccanismi precisi alla base degli effetti benefici della stimolazione gamma nel MA non sono ancora completamente chiari, ma gli studi preclinici hanno fornito approfondimenti rilevanti".

 

Preliminariamente promettenti

Gli autori elencano e sintetizzano i risultati di 16 studi clinici pubblicati negli ultimi anni, che hanno impiegato

  • la stimolazione sensoriale a frequenza gamma (es.: esposizione a luce, suono, vibrazione tattile o combinazione),
  • la stimolazione a corrente alternata transcranica (tACS), in cui una regione cerebrale è stimolata tramite elettrodi del cuoio capelluto, e
  • la stimolazione magnetica transcranica (TMS), in cui le correnti elettriche sono indotte in una regione cerebrale usando campi magnetici.

Gli studi variano anche per dimensione del campione, progettazione, durata ed effetti valutati. Alcuni degli studi sensoriali con la luce hanno testato colori diversi e frequenze esatte diverse. E, mentre alcuni studi dimostrano che la stimolazione sensoriale sembra influenzare più regioni nel cervello, tACS e TMS sono più focalizzate a livello regionale (anche se quelle regioni cerebrali si collegano e interagiscono con altre).

Data la variabilità, nell'insieme quegli studi clinici offrono una miscela di prove irregolari ma incoraggianti, scrivono gli autori. Nei vari studi clinici su pazienti con MA, la stimolazione sensoriale si è dimostrata sicura e ben tollerata. Vari studi sensoriali hanno misurato aumenti della potenza gamma e della connettività della rete cerebrale.

Studi sensoriali hanno anche riferito miglioramenti della memoria e/o della cognizione e del sonno. Alcuni hanno prodotto apparenti benefici fisiologici come riduzione dell'atrofia cerebrale in un caso, e cambiamenti nell'attività del sistema immunitario in un altro. Finora, gli studi sensoriali non hanno mostrato riduzione delle due proteine caratteristiche del MA, amiloide o tau.

Gli studi clinici che hanno stimolato i ritmi a 40Hz con tACS, con un numero di partecipanti da 1 a ben 60, sono i più numerosi fatti finora e molti hanno mostrato benefici simili. La maggior parte riferisce vantaggi su cognizione, funzione esecutiva e/o memoria (a seconda della regione del cervello stimolata) e alcuni hanno visto che i benefici durano anche dopo la conclusione del trattamento.

Alcuni hanno mostrato effetti sui valori di tau e amiloide, flusso sanguigno, attività chimica neuromodulante o attività immunitaria. Infine uno studio clinico di stimolazione a 40Hz con TMS in 37 pazienti ha trovato miglioramenti su cognizione, prevenzione dell'atrofia cerebrale e aumento della connettività cerebrale.

"Il test più importante per la stimolazione gamma è senza dubbio quello che accerta sicurezza e benefici per i pazienti", hanno scritto gli autori. “Finora, i risultati di numerosi piccoli studi sulla stimolazione gamma sensoriale suggeriscono che è sicuro, evoca risposte EEG ritmiche al cervello e ci sono segni promettenti per i sintomi e la patologia del MA. Allo stesso modo, gli studi sulla stimolazione transcranica riferiscono un potenziale di benefici alla memoria e alla funzione cognitiva globale, anche dopo la fine del trattamento".

 

Studiare i meccanismi sottostanti

Parallelamente, altre dozzine di studi hanno mostrato benefici significativi nei topi, come riduzione di amiloide e tau, conservazione del tessuto cerebrale e miglioramenti nella memoria. Ma gli studi sugli animali hanno anche offerto ai ricercatori una finestra sui meccanismi cellulari e molecolari attraverso i quali la stimolazione gamma potrebbe avere questi effetti.

Prima degli studi originali del MIT nel 2016 e 2019 i ricercatori non avevano attribuito i cambiamenti molecolari nelle cellule cerebrali ai cambiamenti nei ritmi cerebrali, ma quelli e altri studi hanno ora dimostrato che influenzano non solo lo stato molecolare dei neuroni, ma anche le microglia, le cellule immunitarie del cervello, gli astrociti che hanno ruoli chiave nella regolazione della circolazione, e il sistema di vascolarizzazione del cervello.

Una delle ipotesi del laboratorio della Tsai in questo momento è che la stimolazione gamma sensoriale potrebbe promuovere la pulizia di amiloide e tau attraverso una maggiore attività circolatoria dei fluidi cerebrali.

Un aspetto fortemente dibattuto della stimolazione gamma è come influisce sull'attività elettrica dei neuroni e quanto pervasivamente. Gli studi indicano che gli 'interneuroni' inibitori sono particolarmente colpiti, e quindi ciò offre un indizio su come potrebbero propagarsi l'aumento dell'attività gamma e i suoi effetti fisiologici.

"Il campo ha generato piste allettanti su come la stimolazione gamma può tradursi in effetti benefici a livello cellulare e molecolare", hanno scritto gli autori.

 

Gamma in futuro

Nel chiarire che sono necessari studi clinici più definitivi, gli autori notano che al momento ci sono 15 nuovi studi clinici sulla stimolazione gamma. Tra questi c'è una sperimentazione clinica di fase 3 dell'azienda Cognito Therapeutics, che ha in licenza la tecnologia del MIT. Tale studio prevede di iscrivere centinaia di partecipanti.

Nel frattempo, alcuni studi clinici e preclinici recenti o nuovi hanno iniziato a esaminare se la stimolazione gamma può essere applicabile a disturbi neurologici diversi dal MA, come l'ictus o la sindrome di Down. Negli esperimenti con topi modello, ad esempio, un team del MIT ha testato il potenziale della stimolazione gamma per aiutare con gli effetti cognitivi della chemioterapia ('chemobrain').

"Sono necessari studi clinici più ampi per accertare i benefici a lungo termine della stimolazione gamma", concludono gli autori. "Nei modelli animali si dovrebbe delineare il meccanismo di stimolazione gamma e fornire ulteriori prove di principio su quali altre applicazioni può avere la stimolazione gamma".

 

 

 


Fonte: Picower Institute at MIT (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Blanco-Duque, [+3], Li-Huei Tsai. Audiovisual gamma stimulation for the treatment of neurodegeneration. J Int Med, Dec 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.