Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sonno molto irregolare legato a un rischio più elevato di demenza

Una nuova ricerca, pubblicata il 13 dicembre 2023 su Neurology®, ha concluso che le persone che hanno schemi molto irregolari di sonno possono avere un rischio più elevato di demenza rispetto a quelli che hanno modelli più regolari. Lo studio non dimostra che l'irregolarità del sonno provoca la demenza, mostra solo un'associazione.

La regolarità del sonno è la coerenza nel coricarsi e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno. L'autore senior dello studio Matthew Paul Pase PhD della Monash University di Melbourne/Australia, ha affermato:

"Le raccomandazioni sulla salute del sonno spesso si concentrano sulla quantità raccomandata di sonno, che è da 7 a 9 ore per notte [per gli adulti], ma c'è meno enfasi sul mantenimento di programmi regolari di sonno. I nostri risultati suggeriscono che la regolarità del sonno di una persona è un fattore importante quando si considera il suo rischio di demenza".

Lo studio ha coinvolto 88.094 persone con un'età media di 62 anni del Regno Unito, seguiti per una media di 7 anni. I partecipanti hanno portato un dispositivo da polso per 7 giorni per misurare il loro ciclo di sonno. I ricercatori hanno quindi calcolato la regolarità del sonno dei partecipanti.

Hanno determinato la probabilità di essere nello stesso stato di sonno, addormentati o svegli in due momenti a distanza di 24 ore, in media per 7 giorni. Una persona che si coricasse e si svegliasse alla stessa ora ogni giorno avrebbe un indice di regolarità del sonno di 100, mentre una persona che si coricasse e svegliasse in momenti diversi ogni giorno avrebbe un punteggio di zero.

I ricercatori hanno quindi esaminato i dati medici per identificare quali partecipanti hanno sviluppato la demenza, trovandone 480. Hanno quindi confrontato i punteggi di regolarità del sonno e il rischio di demenza. Rispetto a quelli con un indice medio di regolarità del sonno, il rischio di demenza era più alto per le persone che avevano il sonno più irregolare.

Le persone nel 5° percentile più basso hanno avuto il sonno più irregolare con un punteggio medio di 41. Quelle nel 95° percentile superiore hanno avuto il sonno più regolare con un punteggio medio di 71. Le persone tra questi due gruppi avevano un punteggio medio di regolarità del sonno di 60.

Dopo aver adattato i dati per età, sesso e rischio genetico di Alzheimer, i ricercatori hanno scoperto che quelli con il sonno più irregolare avevano il 53% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto alle persone del gruppo medio. Per le persone con il sonno più regolare, i ricercatori hanno scoperto che non avevano un rischio più basso di sviluppare la demenza rispetto alle persone del gruppo medio.

"Una informazione efficace sulla salute del sonno, combinata con terapie comportamentali, può migliorare i modelli di sonno irregolari", ha affermato Pase. “Sulla base dei nostri risultati, le persone con sonno irregolare dovrebbero migliorare la regolarità del sonno a livelli almeno medi per prevenire la demenza. Sono necessarie altre ricerche per confermare i nostri risultati".

Pase ha affermato che, sebbene i dati siano stati adeguati ai diversi fattori che possono influire sul rischio di demenza, non possono escludere che un altro fattore sconosciuto possa avere un ruolo nell'associazione tra regolarità del sonno e demenza.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SR Yiallourou, [+6], MP Pase. Association of the Sleep Regularity Index With Incident Dementia and Brain Volume. Neurology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.