Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sonno molto irregolare legato a un rischio più elevato di demenza

Una nuova ricerca, pubblicata il 13 dicembre 2023 su Neurology®, ha concluso che le persone che hanno schemi molto irregolari di sonno possono avere un rischio più elevato di demenza rispetto a quelli che hanno modelli più regolari. Lo studio non dimostra che l'irregolarità del sonno provoca la demenza, mostra solo un'associazione.

La regolarità del sonno è la coerenza nel coricarsi e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno. L'autore senior dello studio Matthew Paul Pase PhD della Monash University di Melbourne/Australia, ha affermato:

"Le raccomandazioni sulla salute del sonno spesso si concentrano sulla quantità raccomandata di sonno, che è da 7 a 9 ore per notte [per gli adulti], ma c'è meno enfasi sul mantenimento di programmi regolari di sonno. I nostri risultati suggeriscono che la regolarità del sonno di una persona è un fattore importante quando si considera il suo rischio di demenza".

Lo studio ha coinvolto 88.094 persone con un'età media di 62 anni del Regno Unito, seguiti per una media di 7 anni. I partecipanti hanno portato un dispositivo da polso per 7 giorni per misurare il loro ciclo di sonno. I ricercatori hanno quindi calcolato la regolarità del sonno dei partecipanti.

Hanno determinato la probabilità di essere nello stesso stato di sonno, addormentati o svegli in due momenti a distanza di 24 ore, in media per 7 giorni. Una persona che si coricasse e si svegliasse alla stessa ora ogni giorno avrebbe un indice di regolarità del sonno di 100, mentre una persona che si coricasse e svegliasse in momenti diversi ogni giorno avrebbe un punteggio di zero.

I ricercatori hanno quindi esaminato i dati medici per identificare quali partecipanti hanno sviluppato la demenza, trovandone 480. Hanno quindi confrontato i punteggi di regolarità del sonno e il rischio di demenza. Rispetto a quelli con un indice medio di regolarità del sonno, il rischio di demenza era più alto per le persone che avevano il sonno più irregolare.

Le persone nel 5° percentile più basso hanno avuto il sonno più irregolare con un punteggio medio di 41. Quelle nel 95° percentile superiore hanno avuto il sonno più regolare con un punteggio medio di 71. Le persone tra questi due gruppi avevano un punteggio medio di regolarità del sonno di 60.

Dopo aver adattato i dati per età, sesso e rischio genetico di Alzheimer, i ricercatori hanno scoperto che quelli con il sonno più irregolare avevano il 53% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto alle persone del gruppo medio. Per le persone con il sonno più regolare, i ricercatori hanno scoperto che non avevano un rischio più basso di sviluppare la demenza rispetto alle persone del gruppo medio.

"Una informazione efficace sulla salute del sonno, combinata con terapie comportamentali, può migliorare i modelli di sonno irregolari", ha affermato Pase. “Sulla base dei nostri risultati, le persone con sonno irregolare dovrebbero migliorare la regolarità del sonno a livelli almeno medi per prevenire la demenza. Sono necessarie altre ricerche per confermare i nostri risultati".

Pase ha affermato che, sebbene i dati siano stati adeguati ai diversi fattori che possono influire sul rischio di demenza, non possono escludere che un altro fattore sconosciuto possa avere un ruolo nell'associazione tra regolarità del sonno e demenza.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SR Yiallourou, [+6], MP Pase. Association of the Sleep Regularity Index With Incident Dementia and Brain Volume. Neurology, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.