Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove intuizioni su cosa succede nelle cellule all'inizio dell'Alzheimer

Ricercatori dell'ESRF, il sincrotrone europeo, hanno scoperto che gli oligomeri amiloidi hanno un ruolo nell'accelerare l'energia mitocondriale durante le prime fasi dell'Alzheimer, in contrasto con ciò che si è trovato finora nei tessuti cerebrali con Alzheimer avanzato.

Structure of ACAD9 ECSIT CTER complex by ESRF M Soler LópezStruttura del complesso ACAD9-ECSIT_CTER (ECSIT in rosso), importante per il corretto funzionamento dei macchinari che producono energia nei mitocondri. Fonte: ESRF/M.Soler López

L'origine del morbo di Alzheimer (MA), che colpisce 30 milioni di persone in tutto il mondo, non è ancora chiara, nonostante gli sforzi di ricerca internazionali e i progressi significativi della ricerca. Eppure, è essenziale identificare i fattori che guidano questa malattia neurodegenerativa incurabile per trovare modi migliori per diagnosticarla, ritardare la sua insorgenza e prevenirne la progressione.

"Prima di comprendere la patologia, dobbiamo comprendere la biologia", spiega Montse Soler López, responsabile del gruppo di biologia strutturale dell'ESRF e autrice senior dello studio.

Il MA è una malattia incurabile che normalmente appare dopo i 65 anni, però i cambiamenti nel cervello iniziano 20 anni prima.

"Riteniamo che il malfunzionamento dei mitocondri possa avvenire 20 anni prima che la persona mostri i sintomi della malattia", spiega Soler López.

Per molto tempo, i ricercatori si sono concentrati sulle placche amiloidi nel cervello come potenziale causa della malattia, ma questa ipotesi è attualmente riconsiderata. Ora il team di Soler López, insieme alla scienziata Irina Gutsche dell'Institut de Biologie Strucurale (CNRS, CEA, Université Grenoble Alpes) e i ricercatori dell'EMBL, hanno in corso una nuova linea di ricerca incentrata su fattori dell'invecchiamento, come la disfunzione mitocondriale.

I mitocondri sono spesso indicati come la 'centrale energetica della cellula' per il loro ruolo essenziale nella produzione di energia. Nel tempo, i mitocondri soffrono di stress ossidativo e questo porta al loro malfunzionamento.

Una scoperta recente indica che gli individui con MA possono presentare un accumulo di amiloide all'interno dei mitocondri, sfidando la convinzione precedente che l'amiloide fosse presente esclusivamente all'esterno dei neuroni.

Durante le fasi iniziali del MA, l'amiloide esiste in genere sotto forma di oligomeri di amiloide-beta (Aβ) prima di trasformarsi in fibrille. La Soler López e il suo team indagano su ciò che accade nei mitocondri durante queste prime fasi.

L'energia è prodotta dai mitocondri attraverso la catena respiratoria, composta da cinque complessi proteici che devono operare in modo cooperativo ed efficace per generare energia. Tra questi, il Complesso I (CI) ha un'importanza significativa essendo l'enzima più grande e critico nella catena respiratoria.

Affinché il CI funzioni correttamente, sono essenziali i fattori di assemblaggio e il complesso del fattore di assemblaggio noto come Complesso I di Assemblaggio Mitocondriale (MCIA), che consiste di 3 proteine del nucleo (ECSIT, ACAD9, NDUFAF1) ha un ruolo centrale nel coordinare l'assemblaggio del CI per una funzionalità ottimale.

"Puntiamo a comprendere le interazioni tra il Complesso I e il complesso del fattore di assemblaggio durante le fasi iniziali dell'accumulo di amiloide, in particolare mentre si dipana nelle fasi pre-sintomatiche della malattia", spiega Lindsay McGregor, scienziata junior dell'ESRF e prima autrice della ricerca.

Gli scienziati hanno determinato la struttura del complesso ACAD9-ECSIT usando la microscopia a crioelettroni."Questa è una svolta, perché conoscere la struttura ci ha consentito di vedere in dettaglio le informazioni sul meccanismo di assemblaggio", spiega Soler López.

La Soler López e i suoi colleghi hanno scoperto che l'ECSIT ha un ruolo nel disattivare la funzione di ossidante degli acidi grassi di ACAD9 attraverso un processo di deflavinazione, reindirizzando la proteina al suo ruolo nell'assemblaggio di CI. Ciò è significativo per il coordinamento e la regolazione dei meccanismi di energia cellulare. Le loro osservazioni mostrano anche che un prerequisito per la corretta formazione di MCIA è una defosforilazione sito-specifica di ECSIT, dove la defosforilazione consente l'interazione ACAD9-ECSIT.

Risultati sperimentali nei mitocondri purificati hanno rivelato che la defosforilazione dell'ECSIT diventa più pronunciata in presenza di un accumulo di oligomeri di Aβ. A sua volta, questo accumulo di amiloide provoca iperattività del CI, in conformità con la maggiore stabilità di un complesso MCIA defosforilato che assiste la corretta formazione di CI.

Questi risultati divergono da studi precedenti su tessuti cerebrali di pazienti di MA, che avevano indicato lo spegnimento del CI. Soler López spiega:

"L'esatto contrario che osserviamo suggerisce che nelle prime fasi della malattia, gli oligomeri di Aβ stimolano l'iperattività del CI, creando un ciclo dannoso che alla fine porta alla compromissione della catena respiratoria. Questi risultati approfondiscono il ruolo degli oligomeri di Aβ all'inizio della malattia, aprendo potenzialmente nuove strade per affrontare il MA nelle fasi iniziali".

 

 

 


Fonte: European Synchrotron Radiation Facility (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L McGregor, [+11], M Soler-Lopez. The assembly of the Mitochondrial Complex I Assembly complex uncovers a redox pathway coordination. Nature Commun, Dec 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.