Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto come le cellule umane gestiscono il colesterolo, benefici per l'Alzheimer?

cholesterol narrowing artery

 

brainScienziati della Nanyang Technological University di Singapore (NTU Singapore) hanno scoperto come le cellule umane distribuiscono e mantengono i loro livelli di colesterolo, un possibile aiuto alla ricerca nelle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA), e nelle malattie cardiovascolari.


Tutte le cellule del corpo umano contengono colesterolo, una sostanza cerosa, simile al grasso e la usano per funzioni vitali del corpo, come costruire nuove cellule, produrre ormoni e persino produrre sostanze che aiutano a combattere i patogeni. Mantenere normali i livelli di colesterolo all'interno del sistema nervoso centrale è essenziale per vari processi, incluso lo sviluppo del cervello e le funzioni quotidiane.


Le cellule del nostro corpo producono colesterolo o lo acquisiscono attraverso l'alimentazione ed è cruciale mantenerne livelli appropriati e distribuire il colesterolo all'interno delle cellule, poiché se viene a mancare possono insorgere varie malattie, compresi attacchi cardiaci e demenza.


Usando una sonda di colesterolo altamente sensibile in test che coinvolgono le cellule umane, il team ha identificato le proteine chiave coinvolte nella regolazione e nel trasporto di colesterolo all'interno delle cellule, chiamate OSBP1, ORP92 e proteine 1 contenenti dominio gram (GRAMD1).


Lo studio fornisce nuove intuizioni sui meccanismi precisi per mantenere la distribuzione del colesterolo all'interno delle cellule. L'autore senior, professor Yasunori Saheki, biologo cellulare e  medico della NTU Singapore, che ha guidato lo studio, ha dichiarato:

“Le nostre scoperte fanno luce sui meccanismi critici alla base della distribuzione del colesterolo cellulare e sulle potenziali implicazioni per varie condizioni di salute. Ciò offre approfondimenti critici sui meccanismi alla base del mantenimento della distribuzione del colesterolo cellulare. Lo studio è di particolare significato poiché le rotture di questo processo sono state fortemente associate a una vasta gamma di disturbi neurodegenerativi, compreso il MA".


Il dott. Tomoki Naito, primo autore dello studio pubblicato su Nature Communications, ha dichiarato:

“Mentre il colesterolo è essenziale per le nostre cellule, i meccanismi che regolano la sua distribuzione sono da sempre un mistero. Abbiamo trovato regolatori critici della distribuzione del colesterolo all'interno delle nostre cellule. I nostri risultati segnano una pietra miliare importante nella biologia cellulare fondamentale".


Lo studio, che rappresenta un progresso nella comprensione della biologia sottostante al funzionamento del corpo umano e della sua suscettibilità alle malattie, riflette l'impegno della NTU a rispondere ai bisogni e alle sfide di una vita e un invecchiamento sani, che è una delle 4 grandi sfide dell'umanità che l'università cerca di affrontare con il suo piano strategico NTU 2025. I risultati sono stati  di settembre.


Usando un biosensore di colesterolo per misurarne i livelli, i ricercatori hanno scoperto che le proteine chiamate ORP9 e OSBP regolano la distribuzione e l'abbondanza di colesterolo all'interno della cellula. Hanno scoperto che quando l'ORP9 è disattivata, l'OSBP diventa iperattiva, risultando in un eccesso di colesterolo trasportato in altre parti della cellula.


Il team ha anche scoperto che la proteina GRAMD1 era responsabile della regolazione della distribuzione del colesterolo nella cellula, poiché hanno osservato che le cellule senza questa proteina specifica avevano una distribuzione anormale del colesterolo nelle loro parti cruciali. Il prof. Saheki ha spiegato:

“Un accumulo di colesterolo all'interno delle cellule potrebbe danneggiarle, interrompendo le loro normali funzioni. Troppo colesterolo all'interno delle cellule può anche portarle a ossidarsi negli ossisteroli, che possono essere tossici per le cellule. Non solo: la regolazione della quantità di colesterolo è importante in quanto influisce sulla flessibilità e la fluidità delle membrane cellulari. Una quantità sana e bassa di colesterolo le mantiene flessibili e fluide, mentre un livello di colesterolo più elevato le rende rigide. La disregolazione del colesterolo nelle cellule cerebrali è stata collegata a malattie come il MA e la demenza. Nel sistema cardiovascolare, potrebbe portare ad attacchi di cuore".


Il dott. Naito ha aggiunto:

“Stiamo lavorando duramente per determinare in che modo i regolatori del colesterolo che abbiamo identificato in questo studio influenzano la salute umana. Spero che i nostri futuri risultati di ricerca contribuiranno allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per affrontare le malattie derivanti dalla disregolazione del colesterolo".


Il team NTU condurrà ulteriori ricerche per capire come regolare le attività di queste proteine all'interno delle cellule danneggiate per aiutarle a regolare meglio il colesterolo, portando probabilmente a terapie che un giorno potrebbero aiutare nella demenza e negli attacchi di cuore.

 

 

 


Fonte: Nanyang Technological University, Singapore (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: T Naito, [+4], Y Saheki. Regulation of cellular cholesterol distribution via non-vesicular lipid transport at ER-Golgi contact sites. Nature Comm.,

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.