Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove prospettive per capire, prevenire e trattare la demenza vascolare

VascularDisease iStock

Uno studio pubblicato su Alzheimer's and Dementia, eseguito ai Ginevra University Hospitals (HUG) e all'Università di Ginevra (UNIGE), permette di capire meglio le demenza legate all'età, in particolare quelle di origine vascolare, che sono le più comuni dopo l'Alzheimer.


Lo studio evidenzia il ruolo chiave di una molecola cerebrale, il recettore della chemochina 5 (CCR5, chemokine receptor 5), nella morte neuronale osservata durante lo sviluppo della demenza vascolare. Questa scoperta offre percorsi promettenti per la prevenzione, consentendo di identificare precocemente le persone a rischio e le azioni appropriate.


'Demenza' indica un gruppo di malattie cerebrali che condividono sintomi simili, come memoria, linguaggio, orientamento e problemi comportamentali. La demenza vascolare si sviluppa generalmente negli anziani, e colpisce dall'1% al 4% degli over-65, secondo Alzheimer's Switzerland. È causato da lesioni vascolari che interrompono l'afflusso di sangue al cervello, portando alla morte dei neuroni.


Al momento non esiste una cura per la demenza vascolare e l'unico modo per combatterla è la prevenzione, tenendo sotto controllo fattori di rischio come ipertensione, colesterolo alto, diabete e fumo. Le misure preventive diventerebbero più efficaci con la scoperta di nuovi biomarcatori per identificare meglio le persone a rischio. E questo è ciò che il team HUG e UNIGE è riuscito a fare, scoprendo il ruolo del recettore CCR5 nella demenza vascolare.

 

Un nuovo biomarcatore per la demenza

I ricercatori, guidati da Dina Zekry (responsabile di medicina interna di HUG e prof.ssa associata di riabilitazione e geriatria dell'UNIGE) e da Karl-Heinz Krause (medico senior di diagnostica e medicina di HUG e professore di patologia e immunologia dell'UNIGE), si sono concentrati su CCR5, una proteina-recettore legata alle chemochine, che sono messaggeri chimici del sistema immunitario.


Hanno scoperto che CCR5 ha un ruolo cruciale nella risposta delle cellule cerebrali allo stress ossidativo, un meccanismo coinvolto nella morte dei neuroni. Hanno anche trovato un legame tra una specifica variante genetica di CCR5 e quella di un'altra proteina, l'apolipoproteina E (ApoE), nota per il suo ruolo nella demenza legata all'età. Questa complessa associazione genetica aumenta di molto il rischio di demenza vascolare.


"Gli over-80 portatori di questo genotipo specifico hanno undici volte più probabilità di sviluppare la demenza vascolare", spiega Benjamin Tournier PhD, biologo del Dipartimento di Psichiatria di HUG, ricercatore dell'UNIGE e primo autore dello studio.


Questa ricerca di natura traslazionale, un concetto che mira a tradurre scoperte fondamentali in applicazioni cliniche concrete, ha permesso di chiarire i probabili meccanismi della demenza attraverso una serie di esperimenti. Il team di ricerca ha prima evidenziato il ruolo potenziale di CCR5 nei meccanismi ischemici esaminando i neuroni di topo 'in vitro'.


Hanno quindi studiato variazioni nei geni CCR5 e ApoE in un gruppo di 362 persone (205 senza demenza e 189 con demenza) che hanno accettato di fornire campioni di sangue ogni anno per 5 anni. I risultati sono stati quindi verificati su un'altra coorte in Italia (157 persone senza demenza e 620 individui con demenza), consolidando la robustezza della scoperta.

 

Un grande passo verso la prevenzione e il trattamento

La prof.ssa Zekry sottolinea l'importanza di questa scoperta come nuovo obiettivo per capire e trattare la demenza legata all'età:

"Questo è un grande progresso che apre le porte alla identificazione precoce degli individui a rischio e allo sviluppo di terapie mirate. Offre una notevole speranza per la nostra società in relazione alle malattie neurocognitive nel loro insieme".


Da questi risultati potrebbero anche emergere nuove strategie di trattamento che mirano a migliorare la qualità della vita e la funzionalità delle persone colpite.

 

 

 


Fonte: Hôpitaux Universitaires Genève (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: BB Tournier, [+7], D Zekry. CCR5 deficiency: Decreased neuronal resilience to oxidative stress and increased risk of vascular dementia. Alzheimer's & Dementia, 25 Jul 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.