Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Microbioma guida le difese immunitarie, con conseguenze su invecchiamento e neurodegenerazioni

Un nuovo studio ha rivelato che i batteri modellano il sistema immunitario dei moscerini della frutta, facendo luce sull'evoluzione delle difese dell'ospite contro patogeni specifici e microbi benefici.

Moscerini della frutta (Fonte: Hanson et al)

Animali e umani coesistono con una vasta gamma di microrganismi, chiamati nell'insieme microbioma (o microbiota), formando una relazione intricata che può variare da reciprocamente vantaggiosa a patogena. Per salvaguardare i patogeni dannosi e mantenere la presenza di microrganismi benefici, gli animali si sono evoluti con varie difese.


Una di queste è formata dai 'peptidi antimicrobici' (AMP, antimicrobial peptides), piccoli organismi che combattono i microbi invasori. Gli AMP sono esecutori immunitari cruciali sia nelle piante che negli animali, combattono contro potenziali infezioni, e influenzano anche la composizione del microbioma dell'ospite.


Anche se studi precedenti hanno dimostrato che gli AMP si evolvono rapidamente, si sapeva poco sulle forze che trainano questa evoluzione. Ad esempio, animali diversi hanno diversi 'repertori' di geni AMP, e mancano di altri presenti altrove. Comprendere la 'logica' evolutiva sottostante è importante non solo come studio ecologico, ma anche per sviluppare strategie innovative per prevenire le infezioni puntando minacce microbiche specifiche.


Ora, uno studio condotto da tre scienziati dell'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) ha svelato le pressioni selettive che guidano l'evoluzione degli AMP e il modo in cui controllano i batteri nel microbioma dell'ospite. Il lavoro, pubblicato su Science, è stato svolto dal gruppo di Bruno Lemaitre dell'EPFL, guidato da Mark Hanson (ora all'Università di Exeter) e Lena Grollmus.


I ricercatori si sono concentrati sulla diptericina (Dpt), un piccolo peptide antimicrobico che difende principalmente i moscerini dai batteri Gram-negativi, rompendo la loro membrana batterica. Il team ha esaminato nei moscerini della frutta Drosophila come funzionano le diptericine e come si evolvono in risposta al loro ambiente microbico. La squadra ha scoperto che diversi tipi di diptericine, DptA e DptB, hanno ruoli specifici nella difesa dei moscerini da diversi batteri.


Selezionando Drosophila mutanti privi di famiglie specifiche di geni AMP, i ricercatori hanno scoperto che la DptA è efficace contro il Providencia rettgeri, un patogeno naturale dei Drosophila. Nel frattempo, la DptB ha aiutato l'ospite a resistere all'infezione provocata da più specie di Acetobacter, alcune delle quali risiedono nell'intestino dei Drosophila e ne aiutano la fisiologia e lo sviluppo. Al contrario, la DptA non ha avuto alcun ruolo significativo contro l'Acetobacter e la DptB non ha avuto alcun ruolo significativo contro la Providencia.


Analizzando la storia evolutiva dei geni della diptericina, gli scienziati hanno trovato due casi di evoluzione convergente che portano a geni simili a DptB nei moscerini della frutta che si nutrono di frutta, un ambiente associato ad alti livelli di Acetobacter. Ciò suggerisce che la DptB si è evoluta per controllare l'Acetobacter nella Drosophila ancestrale che si nutre di frutta.


Lo studio ha anche scoperto che i moscerini della frutta con diverse nicchie ecologiche, come quelli che si nutrono di funghi o i parassiti vegetali, avevano perso il gene DptB o entrambi i geni DptA e DptB, corrispondenti ad un'assenza di Acetobacter o di Providencia e Acetobacter, rispettivamente.


Nel frattempo, sono state trovate variazioni nelle sequenze di DptA e DptB che prevedevano la resistenza dell'ospite all'infezione da parte di questi batteri in tutto il genere Drosophila. Ciò evidenzia l'adattamento evolutivo del repertorio immunitario del moscerino per combattere microbi specifici prevalenti nei suoi dintorni.


Per convalidare i risultati, i ricercatori hanno infettato varie specie di Drosophila con diverse varianti di geni DptA e DptB. I risultati sono stati sorprendenti: la resistenza dell'ospite all'infezione da parte di P. rettgeri e Acetobacter è stata prevista subito solo dalla presenza e dal polimorfismo dei geni DptA o DptB, anche attraverso specie di moscerini separate da quasi 50 milioni di anni di evoluzione.


Il lavoro fa luce sulle dinamiche che modellano il sistema immunitario dell'ospite e su come le difese dell'ospite si adattano a patogeni specifici per favorire microrganismi benefici. I risultati propongono un nuovo modello di evoluzione del microbioma-AMP, incorporando la duplicazione di geni, la convergenza della sequenza e la perdita genica, tutti guidati dall'ecologia e dal microbioma dell'ospite.


Questo modello spiega perché diverse specie possiedono repertori specifici di AMP, offrendo informazioni su come il sistema immunitario ospite si adatta rapidamente alla suite di microbi associati a una nuova nicchia ecologica.


"Il modo in cui il nostro corpo combatte le infezioni è molto complesso"
, afferma Mark Hanson. “Ma questo tipo di ricerca ci aiuta a vedere il nostro sistema immunitario sotto una nuova luce. Ci aiuta con domande del tipo 'Perché il nostro sistema immunitario è fatto così?' che ci possono aiutare a capire a combattere le infezioni, comprese quelle che resistono agli antibiotici".

 

 

 


Fonte: Nik Papageorgiou in Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MF Gulen, [+11], A Ablasser. cGAS–STING drives ageing-related inflammation and neurodegeneration. Nature, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.