Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come il latte materno potenzia il cervello, con effetti anche in vecchiaia

Una molecola di zucchero nel latte materno umano può essere essenziale per la salute del cervello nello sviluppo e nell'invecchiamento, secondo un team di ricercatori guidato dalla Tufts University.

Un nuovo studio di scienziati dello Human Nutrition Research Center on Aging (HNRCA) della Tufts University di Medford/Somerville nel Massachusetts, suggerisce che un micronutriente del latte materno umano offre un beneficio significativo per il cervello in sviluppo dei neonati, una scoperta che chiarisce ulteriormente il legame tra nutrizione e salute del cervello e potrebbe aiutare a migliorare le formule per infanti usate quando l'allattamento al seno non è possibile.


La ricerca, pubblicata l'11 luglio su PNAS, apre anche la strada allo studio del ruolo di questo micronutriente nel cervello. I ricercatori hanno scoperto che il micronutriente, una molecola di zucchero chiamata myo-inositolo, è prevalente nel latte materno umano durante i primi mesi di allattamento, quando nel cervello infantile si formano rapidamente le connessioni neuronali (sinapsi).


Questo si verificava indipendentemente dall'etnia o dalla provenienza della madre; i ricercatori hanno profilato e confrontato campioni di latte umano raccolti in siti di Città del Messico, Shanghai e Cincinnati dallo studio Global Exploration of Human Milk, che includeva madri sane di neonati singleton (singoli, unici) a termine.


Ulteriori test con topi modello e neuroni umani hanno dimostrato che il myo-inositolo ha aumentato sia la dimensione che il numero di connessioni sinaptiche tra i neuroni nel cervello in sviluppo, indicando una connettività più forte.


Thomas Biederer, scienziato senior dell'HNRCA, autore senior dello studio e membro di facoltà della Yale School of Medicine, dove guida un gruppo di ricerca nel Dipartimento di Neurologia, afferma:

"Formazione e affinamento della connettività cerebrale dalla nascita sono guidate da forze genetiche e ambientali e da esperienze umane. L'impatto di questi fattori è particolarmente importante in due fasi della vita: nell'infanzia e più avanti nella vita quando si invecchia e le sinapsi si perdono gradualmente.


La dieta è una delle forze ambientali che offre molte opportunità di studio. Nella prima infanzia, il cervello può essere particolarmente sensibile ai fattori dietetici perché la barriera emato-encefalica è più permeabile e le piccole molecole assunte come cibo possono passare più facilmente dal sangue al cervello.


"Come neuroscienziato, è intrigante per me capire quanto sono profondi gli effetti dei micronutrienti sul cervello"
, afferma Biederer. "È anche sorprendente quanto è complesso e ricco il latte materno umano, e ora penso che sia ipotizzabile che la sua composizione cambi dinamicamente per supportare diverse fasi dello sviluppo del cervello infantile.

"Livelli simili di myo-inositolo tra le donne di aree geografiche molto diverse indicano il suo ruolo generalmente importante nello sviluppo del cervello umano".


La ricerca di altri ha dimostrato che i livelli di inositolo cerebrale diminuiscono nel tempo mentre i bambini si sviluppano. Negli adulti, sono stati riscontrati livelli di inositolo cerebrali inferiori al normale in pazienti con disturbi depressivi maggiori e malattia bipolare. Le alterazioni genetiche nei trasportatori di myo-inositolo sono state collegate alla schizofrenia.


Al contrario, nelle persone con sindrome di Down e in quelle con Alzheimer più sindrome di Down, sono stati identificati accumuli più alti del normale di myo-inositolo.


"La ricerca attuale indica che per le circostanze in cui l'allattamento al seno non è possibile, può essere utile aumentare i livelli di myo-inositolo nella formula infantile", afferma Biederer.

"Tuttavia, è troppo presto per raccomandare che gli adulti consumino più myo-inositolo, che è presente in quantità significative in determinati cereali, fagioli, crusca, agrumi e melone, ma non è presente in quantità nel latte di mucca. Non sappiamo perché i livelli di inositolo siano più bassi negli adulti con determinate condizioni psichiatriche o più alte in quelle con determinate altre malattie".


Rimangono una serie di domande di ricerca: i livelli bassi di inositolo nelle persone con depressione o malattia bipolare sono una causa di tali malattie o un effetto collaterale dei farmaci usati per trattarle? Livelli più alti del normale nella sindrome di Down e nell'Alzheimer suggeriscono che troppo myo-inositolo è problematico? Qual è il livello 'giusto' di myo-inositolo nel cervello per avere una salute cerebrale ottimale in varie fasi della vita?


"Con i miei colleghi dell'HNRCA sto perseguendo la ricerca per testare come i micronutrienti come il myo-inositolo possono influire sulle cellule e sulla connettività nel cervello che invecchia", afferma Biederer. "Speriamo che questo lavoro porti a una migliore comprensione di come i fattori dietetici interagiscono con le aberrazioni cerebrali legate all'età".

 

 

 


Fonte: Julie Rafferty in Tufts University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AF Paquette, [+14], T Biederer. The human milk component myo-inositol promotes neuronal connectivity. PNAS, 11 Jul 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.