Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Percorso cervello-intestino: la salute intestinale può influenzare le probabilità di Alzheimer

Uno studio eseguito alla Uiversity of Nevada di Las Vegas ha individuato 10 gruppi batterici associati all'Alzheimer, fornendo nuove informazioni sulla relazione tra conformazione intestinale e demenza.

Gut Brain Axis

Cambiare la dieta potrebbe essere utile per rallentare o persino prevenire lo sviluppo della demenza? Abbiamo fatto un passo avanti per scoprirlo, grazie a un nuovo studio che rafforza il legame sospettato da tempo tra salute intestinale e morbo di Alzheimer (MA).


L'analisi, guidata da un team di ricercatori del Nevada Institute of Personalized Medicine (NIPM) della UNLV e pubblicata su Scientific Reports, ha esaminato i dati di dozzine di studi passati sulla connessione cervello-intestino. I risultati? C'è un forte legame tra particolari tipi di batteri intestinali e il MA.


Nell'intestino umano, in qualsiasi momento, ci sono tra 500 e 1.000 specie di batteri e la quantità e la diversità di questi microrganismi possono essere influenzate dalla genetica e dall'alimentazione. L'analisi del team della UNLV ha trovato una correlazione significativa tra 10 tipi specifici di batteri intestinali e la probabilità di sviluppare il MA.


Sei categorie di batteri (Adlercreutzia, gruppo Eubacterium nodatum, Eisenbergiella, gruppo Eubacterium Fissicatena, Gordonibacter e Prevotella9) sono stati identificati come protettivi, e altri 4 tipi (Collinsella, Bacteroidi, Lachnospira e Veillonella) sono stati identificati come fattore di rischio per il MA.


Alcuni batteri nell'intestino degli esseri umani possono secernere acidi e tossine che assottigliano il rivestimento intestinale, e si infiltrano attraverso di esso, interagiscono con l'ApoE (un gene identificato come un fattore di rischio importante del MA) e scatenano una risposta neuroinfiammatoria, che danneggia la salute del cervello e numerose funzioni immunitarie, promuovendo potenzialmente lo sviluppo del disturbo neurodegenerativo.


I ricercatori hanno affermato che la loro nuova scoperta dei gruppi distinti di batteri associati al MA fornisce nuove informazioni sulla relazione tra microbiota intestinale e la forma di demenza più comune al mondo. I risultati fanno anche avanzare la comprensione degli scienziati sul ruolo che ha lo squilibrio di quei batteri nello sviluppo del disturbo.


"La maggior parte dei microrganismi nel nostro intestino sono considerati batteri buoni che promuovono la salute, ma uno squilibrio di quei batteri può essere tossico per il sistema immunitario di una persona e collegato a varie malattie, come depressione, malattie cardiache, cancro e MA", ha detto Jingchun Chen, prof.ssa di ricerca della UNLV. "Il messaggio da portare a casa qui è che i tuoi geni non solo determinano se hai un rischio per una malattia, ma possono anche influenzare l'abbondanza di batteri nel tuo intestino".


Mentre la loro analisi ha stabilito categorie generali di batteri associati in genere al MA, il team della UNLV ha affermato che sono necessarie ulteriori ricerche per approfondire le specie batteriche specifiche che influenzano il rischio o la protezione.


La speranza è di sviluppare un giorno trattamenti personalizzati per un singolo paziente e per la sua conformazione genetica, come farmaci o cambiamenti nello stile di vita. Gli studi hanno dimostrato che i cambiamenti nel microbioma intestinale attraverso l'uso di probiotici e gli aggiustamenti dietetici possono influire positivamente sul sistema immunitario, sull'infiammazione e persino sulla funzione cerebrale.


"Con ulteriori ricerche sarebbe possibile identificare una traiettoria genetica che potrebbe indicare un microbioma intestinale più o meno incline allo sviluppo di malattie come il MA"
, ha detto Davis Cammann, primo autore dello studio e dottorando dell'UNLV, "ma dobbiamo anche ricordare che il bioma intestinale è influenzato da molti fattori, come stile di vita e alimentazione".

 

 

 


Fonte: University of Nevada, Las Vegas (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Cammann, ...[+9], J Chen. Genetic correlations between Alzheimer’s disease and gut microbiome genera. Scientific Reports, Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.