Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta mediterranea associata a una riduzione del rischio di demenza

Un nuovo studio ha rivelato che una dieta tradizionale di tipo mediterraneo, ricca di cibi come frutti di mare, frutta e noci, può aiutare a ridurre il rischio di demenza di quasi un quarto.

dieta mediterranea piramide

Gli esperti della Newcastle University hanno scoperto che le persone che seguivano una dieta simile a quella mediterranea hanno avuto un rischio inferiore del 23% di demenza rispetto a quelli che non lo facevano. Questa ricerca, pubblicata su BMC Medicine, è una delle maggiori del suo genere poiché gli studi precedenti, in genere, si erano limitati a piccoli campioni e a pochi casi di demenza.


Gli scienziati hanno analizzato i dati di 60.298 persone della UK Biobank, una grande coorte che include individui di tutto il Regno Unito, che avevano avuto una valutazione dietetica. Gli autori hanno assegnato a ognuno di loro un punteggio in base a quanto la sua dieta si avvicinava alle caratteristiche cruciali della dieta mediterranea.


I partecipanti sono stati seguiti per quasi un decennio, durante il quale ci sono stati 882 casi di demenza. Gli autori hanno considerato il rischio genetico di demenza per ciascun individuo stimando il cosiddetto 'rischio poligenico', una misura di tutti i diversi geni correlati al rischio di demenza.


Il dott. Oliver Shannon, docente di Human Nutrition and Aging all'Università di Newcastle, ha guidato lo studio con la prof.ssa Emma Stevenson e il prof. David Llewellyn. La ricerca ha coinvolto anche esperti delle università di Edimburgo, UEA ed Exeter e faceva parte del consorzio NuBrain finanziato dal Medical Research Council.


Il dott. Shannon ha dichiarato:

“La demenza influisce sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo e attualmente ci sono opzioni limitate per il suo trattamento. Trovare modi per ridurre il rischio di contrarla è, pertanto, una grande priorità per ricercatori e medici.

"Il nostro studio suggerisce che seguire di più una dieta di tipo mediterraneo potrebbe essere una strategia per aiutare le persone a ridurre il rischio di demenza".


Gli autori hanno scoperto che non c'era alcuna interazione significativa tra il rischio poligenico di demenza e le associazioni con l'adesione alla dieta mediterranea. Essi dicono che ciò può indicare che anche per coloro che hanno un rischio genetico più elevato, una dieta migliore potrebbe ridurre la probabilità di sviluppare la condizione.


Questa scoperta non era coerente tra tutte le analisi e gli autori propongono ulteriori ricerche per valutare l'interazione tra dieta e genetica sul rischio di demenza. John Mathers, professore di nutrizione umana all'Università di Newcastle, ha dichiarato:

“La buona notizia di questo studio è che, anche per coloro che hanno un rischio genetico più elevato, seguire una dieta migliore ha ridotto la probabilità di sviluppare la demenza.

"Sebbene in questo settore siano necessarie ulteriori ricerche, ciò rafforza il messaggio di salute pubblica che tutti possiamo aiutare a ridurre il rischio di demenza con una dieta di tipo più mediterraneo".

 

Intervento importante

Gli autori avvertono che la loro analisi è limitata a individui che hanno auto-riferito di essere bianchi, britannici o irlandesi, poiché i dati genetici erano disponibili solo per gli antenati europei, e quindi sono necessarie ulteriori ricerche in altre popolazioni per determinare il beneficio potenziale.


Concludono che, in base ai loro dati, una dieta mediterranea che prevede molti alimenti sani a base vegetale può essere un intervento importante da integrare nelle strategie future per ridurre il rischio di demenza. La dott.ssa Janice Ranson, ricercatrice senior dell'Università di Exeter e coautrice di questo studio, ha dichiarato:

“I risultati di questo ampio studio di popolazione sottolineano i benefici a lungo termine sulla salute del cervello derivanti dal consumo di una dieta mediterranea, che è ricca di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani.

"L'effetto di protezione dalla demenza di questa dieta era evidente, indipendentemente dal rischio genetico di una persona, e quindi questa è probabilmente una scelta di stile di vita profittevole per le persone che desiderano fare scelte alimentari sane e ridurre il rischio di demenza.

"I futuri sforzi di prevenzione della demenza potrebbero andare oltre i consigli generici di dieta sana e concentrarsi sul supporto delle persone ad aumentare il consumo di cibi e nutrienti specifici che sono essenziali per la salute del cervello".

 

 

 


Fonte: Newcastle University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: OM Shannon, ..[+17], E Stevenson. Mediterranean diet adherence is associated with lower dementia risk, independent of genetic predisposition: findings from the UK Biobank prospective cohort study. BMC Medicine, 14 Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.