Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova tecnologia di navigazione sonora dà speranza di rallentare la demenza

Sound navigation study

Un nuovo studio, condotto da ricercatori del Brain Cognition and Technology Institute della Reichman University (Israele) e diretto dal prof. Amir Amedi, ha dimostrato che le aree di navigazione visiva del cervello possono essere attivate con il suono. La navigazione in labirinti con informazioni sonore anziché visive dopo l'allenamento, ha attivato le aree di navigazione visiva.


Questa scoperta ha numerose implicazioni entusiasmanti, compresi risultati che sono dissonanti con la teoria dei 'periodi critici' vincitrice del premio Nobel e forniscono nuove strade per l'allenamento cognitivo che può rilevare e potenzialmente prevenire il morbo di Alzheimer (MA).


Il team ha condotto una serie di studi negli ultimi anni che sfidano gli assiomi convenzionali sul funzionamento del cervello umano; sostenendo che il cervello si divide per compiti, piuttosto che per sensi, come accettato comunemente (area visiva, area uditiva, ecc.). Questi studi hanno usato 'dispositivi di sostituzione sensoriale' (SSD, Sensory Substitution Devices), che sono strumenti straordinari che trasferiscono le informazioni sensoriali da un senso ad un altro.


Ad esempio, gli SSD possono aiutare gli individui non vedenti a 'vedere' convertendo le informazioni visive in suoni. Con una formazione, gli individui possono identificare forme, posizioni di oggetti, parole, lettere e persino volti, se rappresentati con il suono. La formazione sugli SSD ha dimostrato di essere efficace nelle persone anche da 40 a 70 anni, mettendo in discussione l'idea che ci siano periodi critici per lo sviluppo dei sensi.


La teoria classica dei periodi critici suggerisce che i sensi si sviluppano solo all'inizio della vita, durante l'infanzia, con l'esposizione a luoghi, suoni e così via. E se non si sviluppano durante questo periodo, non possono essere usati più avanti nella vita. Il fatto che gli SSD possano essere usati per una formazione efficace fino all'età adulta, suggerisce che la teoria dei periodi critici deve essere rivista.


Portandolo all'estremo, questo corpo di ricerche ha dimostrato che il cervello può essere riprogrammato attraverso questo allenamento, in modo che le aree visive nel cervello possano essere attivate anche nelle persone con zero esperienza visiva. Questi dispositivi non invasivi, gli SSD, offrono ai ricercatori opportunità uniche di osservare come rispondono diverse regioni cerebrali quando le informazioni pertinenti provengono da un altro senso.


Usando scansioni a risonanza magnetica funzionale (fMRI), i ricercatori in questo nuovo studio hanno esaminato l'impatto dell'uso di SSD su aree visive del cervello organizzate retinotopicamente, in questo caso particolare l'area V6, che è responsabile della navigazione visiva e della percezione del movimento. I risultati di questo studio indicano che con un breve allenamento con l'EyeCane, un SSD che trasmette informazioni spaziali sull'ambiente visivo attraverso i suoni, anche coloro che sono congenitamente ciechi possono sviluppare un'attivazione selettiva nell'area V6.


Lo studio supporta anche l'idea che, nonostante anni o una intera vita di cecità, il cervello ha il potenziale per elaborare compiti e proprietà visive se vengono impiegate le tecnologie e la formazione giuste. Inoltre, lo studio ha scoperto che l'area contiene motoneuroni responsabili della navigazione egocentrica.


È importante sottolineare che i risultati di questo studio possono avere implicazioni per migliorare la rilevazione e la prevenzione del MA. I deficit spaziali sono un sintomo precoce comune del MA, e la navigazione e la cognizione spaziale si basano sulla V6, tra le altre regioni cerebrali. Il fatto che la V6 possa sviluppare la sua selettività per la navigazione in assenza di esperienza visiva (come si vede nei partecipanti congenitalmente ciechi che usavano l'SSD EyeCane), suggerisce che potrebbero esserci modi per addestrare e migliorare le capacità di navigazione negli individui a rischio di MA, come gli anziani o quelli con lieve decadimento cognitivo.


Inoltre, comprendendo meglio i meccanismi neurali alla base dello sviluppo e del funzionamento della navigazione spaziale, "potremmo identificare i primi biomarcatori e gli obiettivi per interventi volti a prevenire o rallentare la progressione del MA".

 

 

 


Fonte: Reichman University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: E Aggius-Vella, ..[+2] A Amedi. Activation of human visual area V6 during egocentric navigation with and without visual experience. Current Biology, 1 Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cervello del toporagno si restringe in inverno e rinasce in estate: c'è q…

10.09.2025 | Ricerche

I toporagni comuni sono uno dei pochi mammiferi noti per restringere e far ricrescere in...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.