Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo studio collega perdita di udito e demenza negli anziani

Un nuovo studio guidato da ricercatori della Johns Hopkins University ha scoperto che gli anziani partecipanti con perdita di udito grave avevano maggiori probabilità di avere la demenza, ma questa probabilità era minore tra gli utenti degli apparecchi acustici rispetto ai non utenti.


I risultati dello studio, eseguito su un campione di oltre 2.400 anziani, e pubblicato sul Journal of American Medical Association, sono coerenti con ricerche precedenti che avevano dimostrato che la perdita di udito potrebbe essere un fattore che contribuisce al rischio di demenza nel tempo e che il suo trattamento può ridurre tale rischio.


"Questo studio perfeziona ciò che abbiamo osservato sul legame tra perdita di udito e demenza e crea supporto per le azioni di sanità pubblica atte a migliorare l'accesso alle cure dell'udito", afferma la prima autrice Alison Huang PhD/MPH, ricercatrice senior del Dipartimento di epidemiologia e del Cochlear Center for Hearing and Public Health.


La perdita di udito è una questione critica di sanità pubblica che colpisce i due terzi degli americani over-70. La sempre maggiore consapevolezza che la perdita di udito potrebbe essere collegata al rischio di demenza, che riguarda milioni di persone, e ad altri esiti avversi, ha richiamato l'attenzione sull'attuazione di possibili strategie per il trattamento della perdita di udito.


Per il nuovo studio, la Huang e i colleghi hanno analizzato dati del National Health and Aging Trends Study che, finanziato dal National Institute on Aging, è attivo dal 2011 su un campione di beneficiari di Medicare (ndt: assicurazione sanitaria pubblica in USA) over-65, con particolare attenzione agli over-90 e ai neri.


L'analisi ha riguardato 2.413 individui, circa la metà dei quali avevano più di 80 anni e ha mostrato una chiara associazione tra gravità della perdita di udito e demenza. La prevalenza della demenza tra i partecipanti con perdita di udito moderata/grave era più alta del 61% rispetto alla prevalenza tra quelli con udito normale. L'uso di apparecchi acustici è stato associato a una prevalenza di demenza inferiore del 32% negli 853 partecipanti che avevano perdita di udito moderata/grave.


Gli autori notano che molti degli studi passati erano limitati in quanto si basavano sulla raccolta di dati in clinica, tralasciando popolazioni vulnerabili che non avevano i mezzi o la capacità di raggiungere una clinica. Per il loro studio, i ricercatori hanno raccolto dati dai partecipanti attraverso test interni e interviste.


Come la perdita di udito si collega alla demenza non è ancora chiaro e studi precedenti hanno indicato diversi possibili meccanismi.
Gli autori di questa ricerca prevedono che il loro studio Aging and Cognitive Health Evaluation in Elders (i cui risultati triennali sono previsti quest'anno) potrà dare un quadro più completo dell'effetto sulla cognizione e sulla demenza del trattamento della perdita di udito.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AR Huang, ...[+3], NS Reed. Hearing Loss and Dementia Prevalence in Older Adults in the US. JAMA, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.