Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Suonare uno strumento può rendere più acuta la tua mente

C'è molto interesse a trovare dei modi che aiutano le persone a diventare più intelligenti e più efficienti in ciò che fanno nella vita. Questo è uno dei motivi per cui le app di allenamento del cervello continuano ad essere popolari, nonostante manchino evidenze che aumentano l'intelligenza generale.


Ma ciò non significa che non ci siano attività che possono influenzare l'abilità cognitiva complessiva. In effetti, uno studio di Judith Okely, Kative Overy e Ian Deary pubblicato su Psychological Science lo scorso settembre suggerisce che imparare a suonare uno strumento musicale può essere di aiuto (almeno a lungo termine).


Questi ricercatori hanno analizzato i dati di uno studio longitudinale che ha seguito un gruppo di individui nati nel 1936 e cresciuti in Scozia, e che si erano sottoposti a diversi tipi di test e sondaggi nel corso della loro vita. Di particolare interesse, questi partecipanti hanno fatto un test sulle capacità cognitive a 11 anni di età e di nuovo a 70 anni. A 82 anni, ai membri sopravvissuti di questo gruppo è stato anche chiesto della loro esperienza di imparare a suonare uno strumento musicale nel corso della vita.


Si sono concentrati sui 366 partecipanti che hanno fatto i test di intelligenza a 11 e 70 anni e hanno risposto alle domande sul suonare uno strumento musicale. Questi test di abilità cognitiva hanno esaminato molti aspetti diversi del comportamento intelligente. Lo studio ha escluso quelli che suonavano ancora regolarmente il loro strumento a 82 anni, per evitare di condizionare fortemente i risultati verso le persone che erano in buone condizioni fisiche e mentali a quell'età, e che avrebbero potuto avere altre caratteristiche speciali per mantenere così a lungo quelle capacità musicali.


Per fare correttamente questa analisi, gli autori hanno usato anche altri dati che erano stati raccolti in questo studio per considerare altri fattori che potrebbero portare a cambiamenti dell'intelligenza, come malattie cardiache, ictus, demenza, e pure ipertensione, occupazione, sesso, livello di istruzione. L'obiettivo era filtrare il maggior numero possibile di altri fattori.


Inoltre, gli autori hanno trattato l'esperienza con uno strumento musicale su un continuum piuttosto che solo un sì/no binario. Il questionario sull'esperienza musicale chiedeva numero di strumenti suonati, anni di esperienza, anni di pratica e ore alla settimana di pratica. In questo modo, i ricercatori potevano esaminare se più esperienza con uno strumento avesse un impatto maggiore sulle capacità cognitive rispetto a una minore esperienza.


L'analisi suggerisce che suonare uno strumento musicale ha un'influenza piccola ma affidabile sull'aumento delle capacità cognitive nel corso della vita. L'esperienza di riproduzione di uno strumento ha portato a un incremento leggermente superiore all'1% delle prestazioni sui test di abilità cognitiva in media. Anche se ciò potrebbe non sembrare molto, le persone fanno molte esperienze nella vita e la maggior parte non porta a alcun cambiamento affidabile nelle capacità cognitive complessive.


Questi risultati non spiegano perché suonare uno strumento potrebbe avere questo effetto sull'abilità. Un aspetto che può essere importante è che aiuta a insegnare alle persone che un ciclo completo di impegno e pratica porta al miglioramento. Quando ti impegni in una pratica strutturata e deliberata con uno strumento, tu migliori.


Questa lezione può trasferirsi ad altre cose che le persone imparano, che (a lungo termine) potrebbero portare a miglioramenti delle prestazioni cognitive complessive. Individuare i fattori specifici che portano al miglioramento richiederebbe una ricerca a grana molto più fine.

 

 

 


Fonte: Art Markman PhD (scienziato cognitivo, Università del Texas) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JA Okely, ... IJ Deary. Experience of playing a musical instrument and lifetime change in general cognitive ability: Evidence from the Lothian birth cohort 1936. Psychological Science, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.