Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La cura dell'Alzheimer potrebbe essere in un verme

Perché invecchiamo? La tecnologia sviluppata dai ricercatori dell'Università del Texas di Austin potrebbe ridurre significativamente i tempi e i costi per trovare una cura per l'Alzheimer e aiutare a rispondere ad uno delle più grandi questioni biologiche: perché invecchiamo?

La ricerca, guidata dal Professore associato Adela Ben-Yakar della Cockrell School of Engineering e dall'assistente Professore Jon Pierce-Shimomura della Facolta' di Scienze Naturali, mira a prevenire la degenerazione del sistema nervoso, che si verifica con l'invecchiamento naturale e con malattie come l'Alzheimer.

La degenerazione è diventata un problema diffuso e crescente nel secolo scorso a causa di nuovi trattamenti che estendono la durata della vita, ma non possono prevenire il declino neurologico. Solo quest'anno, 5,4 milioni di americani vivono con l'Alzheimer, e ogni 69 secondi un altro americano sviluppa la malattia, secondo l'Associazione Alzheimer. Il peso della malattia si estende al di là di quelli che vivono con essa; impatta sulle loro famiglie, sui catetakers e sulla società, che pagherà 183 miliardi di dollari quest'anno, per prendersi cura di persone affette da Alzheimer.

"Siamo in grado di curare il cancro quando è diagnosticato in tempo e magari troviamo soluzioni per problemi di cuore, ma quando si tratta di cervello non abbiamo molte soluzioni efficaci", ha detto Ben-Yakar, del Dipartimento di Ingegneria Meccanica. "[La neurodegenerazione] è un grosso problema per tutta l'umanità. In qualità di ingegnere, mi eccita trovare nuovi modi di fare le cose, ma il risultato finale è ciò che motiva veramente me e il mio collega".

Ben-Yakar e Pierce-Shimomura hanno ricevuto 3 milioni di dollari dal Transformative Research Projects Award dei National Institutes of Health (NIH) per le loro ricerche.

[...]

Le risposte potrebbero essere in un verme

Molte malattie neurologiche, come l'Alzheimer, possono essere causate dal funzionamento misteriosamente difettoso di proteine neuronali, che non sono ancora comprese nella comunità scientifica. A causa di questo, gli scienziati non sanno come si sviluppano le malattie neurologiche, che cosa causa la loro progressione o come fermarle. Anche la ragione stessa per l'invecchiamento resta ignota.

"Non sappiamo il vero motivo per cui dovremmo invecchiare. Fondamentalmente, alcune parti del corpo si stanno spegnendo lentamente o bruscamente" ha dettoBen-Yakar. "Quindi quali cose possono interferire con questo percorso, quello naturale o quello biologico, per farci capire il meccanismo? La risposta ci darà la visione e, poi ci aiuterà a sviluppare tecniche per proteggere i nostri neuroni in modo da poter vivere più a lungo una vita più sana". Per comprendere l'invecchiamento e lo sviluppo di malattie degenerative è necessaria una nuova tecnologia che ci faccia capire come vengono distribuite le proteine neuronali sul sistema nervoso nel corso del tempo, e come specifici neuroni degenerano e sono malformati con l'età.

Una seconda enorme barriera per prevenire o curare malattie come l'Alzheimer è la quantità di tempo necessaria per identificare i farmaci che agiscono in modo efficace. Tipicamente, i farmaci sono testati sui topi; un processo che è costoso e richiede da uno a due anni perche i topi invecchino, mentre si testano solo poche decine di farmaci alla volta.

Con la sovvenzione dei NIH, Ben-Yakar, Pierce-Shimomura e un team di studenti mirano ad eliminare entrambi gli ostacoli, attraverso lo sviluppo di un sistema automatizzato che riduce rapidamente i tempi e i costi dei test antidroga. Invece dei topi, i ricercatori useranno un verme corto, 1 mm di lunghezza, noto come C.elegans, per testare l'efficacia di milioni di farmaci. Pur avendo solo 302 neuroni in confronto ai miliardi di neuroni nel cervello umano, i vermi hanno un patrimonio genetico simile agli esseri umani - che li rende un test importante per i farmaci.

I ricercatori del laboratorio di Pierce-Shimomura hanno progettato un nuovo ceppo di verme che sviluppa l'Alzheimer. Proprio come negli esseri umani, un sottoinsieme del cervello del verme degenera nella "mezza età" - che avviene convenientemente solo a 5 giorni di età nei piccoli vermi. I neuroni morenti possono essere visualizzati facilmente attraverso il corpo trasparente. I ricercatori hanno recentemente scoperto che i farmaci candidati per il trattamento dell'Alzheimer umano, prevengono anche la morte dei neuroni nel loro verme modello. Questo risultato costituisce la base per utilizzare il loro modello per cercare nuovi farmaci che possono ritardare o prevenire la neurodegenerazione negli esseri umani.

Spetterà a Ben-Yakar sviluppare le nuove tecniche e i dispositivi ottici di microfluidica in grado di determinare - in pochi secondi - se i farmaci sono efficaci nel riparare o rigenerare i neuroni all'interno del verme. Ben-Yakar (le cui gesta ingegneristiche includono già lo sviluppo di un preciso raggio laser per la nanochirurgia per gli studi di rigenerazione nervosa nel C. elegans e il primo laser microbisturi in grado di rimuovere le cellule cancerose senza danneggiare le cellule vicine) ha detto che i vermi saranno modificati geneticamente per avere neuroni codificati a colore con sonde fluorescenti. I neuroni nel verme che emettono un forte segnale fluorescente indicheranno se quei neuroni specifici del verme sono sani e che il farmaco testato è funzionante.

"Utilizzare il sistema di microfluidica Adela, che automatizza il monitoraggio del sistema nervoso, ci consente di verificare milioni di farmaci candidati per prevenire o ritardare la neurodegenerazione", ha detto Pierce-Shimomura, professore assistente alla Sezione di Neurobiologia. "Una analisi di farmaci di queste dimensioni non è mai stata tentata".

[...]

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 17 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.