Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un altro meccanismo allunga la vita del sistema immunitario, riducendo le malattie dell'età

Un team internazionale guidato dagli scienziati dell'UCL ha identificato un nuovo meccanismo che rallenta, e può persino prevenire, l'invecchiamento naturale delle cellule immunitarie, uno dei nove 'segni distintivi dell'invecchiamento'.

telomere transfer at immune synapseTrasferimento di telomeri nella sinapsi immunitaria. In rosso, la cellula CD3 (TCR) + T nella sinapsi con APC (cellula negativa CD3). I telomeri sono in verde. Nota i grandi gruppi di telomeri che si accumulano nella sinapsi, con i telomeri della cellula donante (APC) che polarizzano i telomeri verso la cellula T ricevente. Il blu indica i nuclei di neuroni. (Fonte: Lanna Lab)

Nel loro studio, pubblicato su Nature Cell Biology, i ricercatori affermano che la scoperta fatta in vitro (cellule) e convalidata nei topi è stata "inaspettata" e credono che sfruttare il meccanismo potrebbe prolungare la vita del sistema immunitario, consentendo alle persone di vivere più sane e più a lungo, e avrebbe anche utilità clinica per malattie come cancro e demenza.


Spiegando lo studio, il primo autore dott. Alessio Lanna, professore onorario della Divisione di Medicina dell'UCL, ha dichiarato:

“Le cellule immunitarie sono costantemente in massima allerta, sempre pronte a combattere i patogeni. Per essere efficaci devono anche persistere per decenni nel corpo, ma le strategie che impiegano per eseguire questa protezione per tutta la vita sono in gran parte sconosciute.

“In questa ricerca, abbiamo cercato di scoprire quali meccanismi conferiscono la longevità alle cellule del sistema immunitario, note come cellule T, all'inizio della risposta immunitaria contro un antigene, una sostanza estranea riconosciuta dai meccanismi di sorveglianza immunitaria che difendono il corpo".

 

Perché invecchia il sistema immunitario

Ognuno dei cromosomi, presente in tutte le cellule, contiene un cappuccio protettivo chiamato telomero, una sequenza di DNA specifica che si ripete migliaia di volte. La sequenza ha due scopi: primo, protegge le regioni codificanti dei cromosomi e impedisce loro di essere danneggiate e, secondo, è come un orologio che controlla il numero di repliche (divisioni) che una cella può avere.


Nelle cellule T (un tipo di globuli bianchi o cellule immunitarie), insieme alla maggior parte delle cellule, i telomeri diventano più corti (logoramento dei telomeri) a ogni successiva divisione cellulare. Una volta che i telomeri raggiungono una lunghezza critica, la cellula cessa di dividersi ed entra in senescenza, il processo per cui è smaltita dal sistema immunitario o dove persiste in uno stato alterato e disfunzionale.


Con il sistema immunitario che non funziona più in modo efficace, iniziano infezioni croniche, malattie cancerose e morte. Il logoramento dei telomeri è stato descritto come uno dei "segni caratteristici dell'invecchiamento" (rif.2).

 

Risultati dello studio

Nello studio, in vitro, i ricercatori hanno fatto partire una risposta immunitaria dei linfociti T contro un microbo (infezione straniera), e hanno osservato, inaspettatamente, una reazione di trasferimento di telomeri tra due tipi di globuli bianchi, nelle 'vescicole extracellulari' (piccole particelle che facilitano la comunicazione intercellulare).


Un 'antigene presentante la cellula' (APC), costituito da cellule B o da cellule dendritiche o da macrofagi, ha 'donato' i telomeri al linfocita T, la cellula che li riceveva. Dopo il trasferimento dei telomeri, la cellula T ricevente ha avuto una vita più lunga e possedeva la memoria e gli attributi delle cellule staminali, consentendo alla cellula T di proteggere l'ospite da un'infezione letale a lungo termine.


La reazione di trasferimento dei telomeri ha esteso alcuni telomeri circa 30 volte di più dell'estensione esercitata dalla telomerasi. La telomerasi è il singolo enzima che sintetizza il DNA dedicato al mantenimento dei telomeri nelle cellule staminali, in quelle del sistema immunitario ed è presente nel tessuto fetale, nelle cellule riproduttive e nello sperma. Tuttavia, non ha questa funzione in altre cellule, portando al logoramento dei telomeri.


Anche nelle cellule immunitarie in cui l'enzima è naturalmente attivo, le reazioni immunitarie continue causano la disattivazione progressiva della telomerasi che porta all'accorciamento dei telomeri, quando le cellule smettono di dividersi e avviene la senescenza replicativa. Il prof. Lanna ha aggiunto:

“La reazione di trasferimento dei telomeri tra le cellule immunitarie si aggiunge alla scoperta da premio Nobel della telomerasi e mostra che le cellule sono in grado di scambiare i telomeri come modo per regolare la lunghezza del cromosoma prima che parta l'azione della telomerasi. È possibile che l'invecchiamento possa essere rallentato o curato semplicemente trasferendo i telomeri".

 

Usare il nuovo meccanismo

Mentre scopriva il nuovo meccanismo 'antinvecchiamento', lo stesso team di ricerca ha stabilito che le vescicole extracellulari dei telomeri possono essere purificate dal sangue e, se aggiunte alle cellule T, mostrano attività antinvecchiamento nei sistemi immunitari sia degli esseri umani che dei topi.


I ricercatori hanno scoperto (nelle cellule umane e nei topi) che le preparazioni delle vescicole extracellulari purificate possono essere somministrate da sole o in combinazione con un vaccino e questo estende le protezioni immunitarie durature che, in linea di principio, possono evitare la necessità di nuova vaccinazione.


In alternativa, la reazione di trasferimento del 'donatore di telomeri' può essere potenziata direttamente nelle cellule. Anche se sono necessarie molte più ricerche, gli scienziati affermano che ciò delinea le possibilità di nuove forme di terapie profilattiche (preventive) della senescenza immunitaria e dell'invecchiamento.


Il prof. Lanna ha concluso:

“La biologia dei telomeri è studiata da oltre 40 anni. Per decenni, un singolo enzima (telomerasi) è rimasto l'unico meccanismo considerato responsabile dell'allungamento e del mantenimento dei telomeri nelle cellule. I nostri risultati illuminano il modo in cui un meccanismo diverso, che non richiede la telomerasi, estende i telomeri e agisce quando la telomerasi è ancora inattiva nella cellula".

 

 

 


Fonte: University College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. A Lanna, B Vaz, C D’Ambra, S Valvo, C Vuotto, V Chiurchiù, O Devine, M Sanchez, G Borsellino, AN Akbar, M De Bardi, DW Gilroy, ML Dustin, B Blumer, M Karin. An intercellular transfer of telomeres rescues T cells from senescence and promotes long-term immunological memory. Nature Cell Biology, 2022, DOI
  2. C López-Otín, MA Blasco, L Partridge, M Serrano, G Kroemer. The Hallmarks of Aging. Cell, 2013, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.