Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sette buone abitudini per ridurre il rischio di demenza per le persone con diabete

Tra queste abitudini sane ci sono buone notti di sonno, contatti sociali ed esercizio.

Una combinazione di 7 abitudini sane di stile di vita, come dormire da 7 a 9 ore al giorno, esercitarsi regolarmente e avere contatti sociali frequenti, era associata a un rischio inferiore di demenza nelle persone con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato il 14 settembre 2022 su Neurology®.


"Il diabete di tipo 2 è un'epidemia mondiale che colpisce un adulto su 10 e sappiamo che avere il diabete aumenta il rischio di una persona di sviluppare la demenza"
, ha affermato l'autrice senior dello studio Yingli Lu MD/PhD, della Shanghai Jiao Tong University in Cina. "Abbiamo studiato se un'ampia combinazione di abitudini di stile di vita sane può compensare il rischio di demenza e abbiamo scoperto che le persone con diabete che incorporavano 7 abitudini sane nella loro vita avevano un rischio inferiore di demenza rispetto alle persone con diabete che non conducevano una vita sana".


Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato i dati sanitari di 167.946 persone over-60 del Regno Unito, con e senza diabete, che non avevano la demenza all'inizio dello studio. I partecipanti hanno compilato questionari di salute, e hanno fornito misurazioni fisiche e campioni di sangue.


Per ogni partecipante, i ricercatori hanno calcolato un punteggio di stile di vita sano, da 0 a 7, con un punto per ciascuna delle sette abitudini sane. Le abitudini includevano no fumo attuale, consumo moderato di alcol (una bevanda al giorno per le donne e fino a due al giorno per gli uomini), attività fisica settimanale regolare di almeno 2,5 ore di esercizio moderato o 75 minuti di esercizio fisico vigoroso, e da 7 a 9 ore di sonno ogni giorno.


Un altro fattore era una dieta sana che include più frutta, verdura, cereali e pesci e meno cereali raffinati, carni trasformate e non trasformate. Le ultime abitudini considerate erano sedentarietà ridotta (guardare la televisione meno di 4 ore al giorno) e contatto sociale frequente, definito come vivere con gli altri, radunarsi con amici o familiari almeno una volta al mese e partecipare ad attività sociali almeno una volta alla settimana o più spesso.


I ricercatori hanno seguito i partecipanti per una media di 12 anni. Durante quel periodo, 4.351 persone hanno sviluppato una demenza. Il 4% delle persone aveva da 0 a 2 abitudini sane, l'11% ne aveva 3, il 22% 4, il 30% 5, il 24% 6 e il 9% le aveva tutte 7.


Le persone con diabete che avevano al massimo 2 delle sette abitudini sane avevano una probabilità 4 volte maggiore di sviluppare la demenza rispetto alle persone senza diabete che avevano tutte e sette le abitudini sane. Le persone con diabete che avevano tutte le abitudini avevano il 74% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto a quelle senza diabete che avevano tutte le abitudini.


Nelle persone con diabete che avevano tutte le abitudini, c'erano 21 casi di demenza su 7.474 anni/persona (0,28%), che rappresentano sia il numero di persone nello studio sia il tempo che ogni persona trascorre nello studio. Nelle persone con diabete che avevano solo 2 o meno abitudini, c'erano 72 casi di demenza per 10.380 anni/persona (0,69%).


Dopo aver aggiustato i dati per fattori come età, istruzione ed etnia, le persone che avevano tutte le abitudini avevano un rischio di demenza inferiore del 54% rispetto a quelli che ne avevano 2 o meno. Ogni ulteriore abitudine sana era associata a un rischio ridotto dell'11% di demenza. L'associazione tra punteggio di stile di vita sano e rischio di demenza non era influenzata dai farmaci che le persone assumevano o dall'accuratezza del controllo dello zucchero nel sangue.


"La nostra ricerca mostra che, per le persone con diabete di tipo 2, il rischio di demenza può essere notevolmente ridotto con uno stile di vita più sano"
, ha detto la Lu. “I medici e gli altri operatori sanitari che trattano le persone con diabete dovrebbero raccomandare i cambiamenti nello stile di vita ai loro pazienti. Tali cambiamenti possono non solo migliorare la salute generale, ma anche contribuire alla prevenzione o all'inizio ritardato della demenza nelle persone con diabete".


Una limitazione dello studio era che le persone hanno riferito loro stesse sulle loro abitudini di vita e potrebbero non aver ricordato in modo accurato tutti i dettagli. Non sono stati considerati nemmeno i cambiamenti allo stile di vita nel tempo.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: B Wang, ...[+4], Y Lu. Association of Combined Healthy Lifestyle Factors With Incident Dementia in Patients With Type 2 Diabetes. Neurology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.