Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un multivitaminico al giorno può migliorare la cognizione e forse proteggere dal declino

Cocoa extract

Un multivitaminico quotidiano può aiutare a mantenere la salute cognitiva nell'invecchiamento e magari prevenire il declino cognitivo?


Secondo una nuova ricerca eseguita alla Wake Forest University, condotta in collaborazione con il Brigham and Women's Hospital di Boston, un integratore al giorno può migliorare la cognizione degli anziani, ma sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati prima di formulare raccomandazioni sanitarie.


Lo studio, pubblicato su Alzheimer's & Dementia, ha anche dimostrato che l'uso quotidiano di un integratore di estratto di cacao non dà benefici alla cognizione. Secondo l'Alzheimer's Association, oltre 6,5 milioni di americani vivono con il morbo di Alzheimer (MA) e 1 anziano su 3 muore con la malattia o un'altra forma di demenza.


"C'è l'urgenza di interventi sicuri e convenienti per proteggere gli anziani dal declino della cognizione"
, ha affermato Laura D. Baker PhD, prof.ssa di gerontologia e medicina geriatrica alla Wake Forest University e prima coautrice dell'esperimento, insieme a Mark Espeland PhD, professore di gerontologia e medicina geriatrica alla stessa università.


Il COcoa Supplement and Multivitamin Outcomes Study for the Mind (COSMOS-Mind), finanziato dal National Institute on Aging, era uno studio accessorio al COSMOS, guidato dal Brigham and Women's Hospital, che ha randomizzato 21.442 uomini e donne In tutti gli Stati Uniti. Lo studio ha cercato di capire se l'assunzione quotidiana di un integratore di estratto di cacao o di un integratore minerale-multivitaminico, riduce il rischio di sviluppare malattie cardiache, ictus, cancro e altri esiti sanitari.


Secondo la Baker, l'estratto di cacao è ricco di composti chiamati flavanoli e la ricerca precedente aveva suggerito che questi composti possono avere un impatto positivo sulla cognizione. La Baker ha anche affermato che sono necessari diversi micronutrienti e minerali per supportare la normale funzione del corpo e del cervello e la loro carenza negli anziani può aumentare il rischio di declino cognitivo e di demenza.


Con il COSMOS-Mind, i ricercatori hanno esaminato se la somministrazione quotidiana dell'estratto di cacao, rispetto al placebo, e un minerale-multivitaminico, rispetto al placebo, ha migliorato la cognizione degli anziani. Più di 2.200 partecipanti over-65 sono stati iscritti e seguiti per tre anni. I partecipanti hanno completato i test al telefono al basale e poi ogni anno per valutare la memoria e altre capacità cognitive.


"Il nostro studio ha dimostrato che sebbene l'estratto di cacao non abbia influenzato la cognizione, l'integrazione quotidiana con multivitamina-minerale ha portato a un miglioramento cognitivo statisticamente significativo"
, ha affermato la Baker. "Questa è la prima prova di beneficio cognitivo in un ampio studio a lungo termine sull'integrazione multivitaminica negli anziani".


I ricercatori hanno stimato che tre anni di integrazione multivitaminica si sono tradotti in un rallentamento approssimativo del 60% del declino cognitivo (circa 1,8 anni). I benefici sono stati relativamente più pronunciati nei partecipanti con malattie cardiovascolari significative, il che è importante perché questi individui hanno già un rischio più alto di compromissione e declino cognitivo.


"È troppo presto per raccomandare l'integrazione quotidiana multivitaminica per prevenire il declino cognitivo", ha detto la Baker. “Anche se questi risultati preliminari sono promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche in un gruppo di persone più ampio e diversificato. Inoltre, dobbiamo ancora capire meglio perché il multivitaminico dà benefici alla cognizione degli anziani".

 

 

 


Fonte: Wake Forest University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: LD Baker, ...[+5], MA Espeland. Effects of cocoa extract and a multivitamin on cognitive function: A randomized clinical trial. Alzheimer's & Dementia, 14 Sep 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.