Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Salari bassi prolungati legati a declino più rapido della memoria in età avanzata

I salari bassi prolungati sono associati a un declino significativamente più veloce della memoria, secondo un nuovo studio eseguito alla Columbia University di New York. Anche se i lavori a basso salario sono stati associati a esiti sanitari come sintomi depressivi, obesità e ipertensione, che sono fattori di rischio per l'invecchiamento cognitivo, fino ad ora nessuno studio aveva esaminato la relazione specifica tra salari bassi durante gli anni lavorativi e il funzionamento cognitivo in età avanzata.


I risultati sono stati riferiti il 2 agosto alla 2022 alla Conferenza Internazionale 202 dell'Alzheimer’s Association e saranno pubblicati sull'American Journal of Epidemiology.


"La nostra ricerca fornisce nuove prove del fatto che l'esposizione sostenuta a bassi salari durante gli anni di punta è associata al declino accelerato della memoria più tardi nella vita", ha affermato Katrina Kezios PhD, ricercatrice postdottorato del Dipartimento di epidemiologia della Columbia e prima autrice dello studio. "Questa associazione è stata osservata nel nostro campione primario e in una coorte di validazione".


La ricerca sugli effetti sulla salute del reddito inferiore si sta rapidamente espandendo. Utilizzando i dati del National Health and Retirement Study per gli anni 1992-2016, i ricercatori hanno analizzato 2.879 persone nate tra il 1936 e il 1941. Il salario basso è stato definito come un salario orario inferiore ai due terzi del salario mediano federale per l'anno corrispondente.


La Kezios e i suoi colleghi hanno classificato la storia di bassi salari dei partecipanti allo studio in coloro che non hanno mai guadagnato bassi salari, che hanno guadagnato salari bassi a intermittenza o che hanno sempre guadagnato bassi salari, in base alle loro paghe dal 1992 al 2004, e quindi hanno esaminato il rapporto con la memoria nei successivi 12 anni, dal 2004 al 2016.


I ricercatori hanno scoperto che, rispetto ai lavoratori che non avevano mai guadagnato salari bassi, quelli che li avevano avuti in modo prolungato hanno subito un declino della memoria significativamente più veloce in età avanzata. Hanno sperimentato circa un anno in più di invecchiamento cognitivo sui 10 anni di analisi; in altre parole, il livello di invecchiamento cognitivo sperimentato in 10 anni da chi aveva avuto salari bassi duraturi è quello di coloro che non hanno mai guadagnato salari bassi in 11 anni.


Negli Stati Uniti, il salario minimo federale è rimasto di $ 7,25 all'ora dal 2009. Mentre la crescita economica è aumentata da allora, la crescita di salari e stipendi per i dipendenti, in particolare quelli in lavori a basso salario, è rallentata nel tempo e il salario minimo non ha tenuto il passo con l'inflazione.


"Aumentare il salario minimo federale, ad esempio a $ 15 l'ora, rimane una questione in stallo al parlamento"
, ha affermato la Kezios.


"I nostri risultati suggeriscono che le politiche sociali che migliorano il benessere finanziario dei lavoratori a basso salario possono essere particolarmente utili per la salute cognitiva", ha affermato l'autrice senior Adina Zeki Al Hazzouri PhD, assistente prof.ssa di epidemiologia alla Columbia e al suo Centro Invecchiamento. "I lavori futuri dovrebbero esaminare rigorosamente il numero di casi di demenza e gli anni in più di invecchiamento cognitivo che potrebbero essere prevenuti in diversi scenari ipotetici di aumento del salario orario minimo".

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: n/a

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.