Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco associato a riduzione dell'amiloide

Anche se lo dice un piccolo studio [di una azienda farmaceutica] e altri [indipendenti] saranno necessari, il trattamento con il farmaco Gantenerumab è sembrato portare una riduzione dei livelli cerebrali di amiloide nei pazienti con Alzheimer, secondo un rapporto anticipato online da Archives of Neurology, una delle riviste JAMA / Archives.

Come informazioni di base gli autori dicono che "Evidenze genetiche e neuropatologiche suggeriscono che l'accumulo di peptidi β-amiloide (Aβ) nel cervello è un evento chiave nella fisiopatologia dell'Alzheimer (AD)".

Essi rilevano che vi sono diversi approcci terapeutici attualmente in fase di studio per abbassare i livelli di amiloide Aβ nel cervello. "Abbiamo precedentemente riportato lo sviluppo del gantenerumab, un anticorpo anti-Aβ potente e pienamente umano che si lega specificamente alle placche Aβ". Susanne Ostrowitzki, MD, della F. Hoffmann-La Roche Ltd, Neuroscienze a Basilea in Svizzera e colleghi, hanno esaminato se il trattamento con gantenerumab porta a una riduzione misurabile dei livelli di amiloide Aβ nel cervello per cercare di capire il meccanismo della riduzione dell'amiloide. Lo studio ha incluso pazienti affetti da AD da lieve a moderata ed è stato condotto in tre centri medici universitari. Due gruppi consecutivi di pazienti sono stati randomizzati per ricevere 2-7 infusioni endovenose di gantenerumab (60 o 200 mg) o placebo ogni quattro settimane. Inoltre, il tessuto cerebrale di due pazienti che avevano AD (tessuti ottenuti durante la chirurgia del tumore) è stato coincubato con gantenerumab in uno studio ex vivo.

"Sedici pazienti con scansioni tomografiche ad emissione di positroni di fine-trattamento sono stati incluse nell'analisi" riportano gli autori. "La differenza nella variazione percentuale media dal basale rispetto al placebo (n = 4) a livello corticale amiloide cerebrale è stata del -15,6 per cento per il gruppo di 60 mg (n = 6) e -35,7 per cento per il gruppo di 200 mg (n = 6)". Gli autori fanno notare che il "Gantenerumab ha indotto fagocitosi [un processo che il corpo usa per distruggere le cellule morte o estranee] dell'amiloide umana in maniera dipendente dalla dose ex vivo".

"Il nostro studio dimostra che 2-7 mesi di trattamento con gantenerumab porta alla riduzione -dipendente dalla dose- dell'amiloide nel cervello dei pazienti con AD. Inoltre, i nostri risultati nei pazienti trattati con placebo supportano i rapporti precedenti che indicano che il carico di amiloide continua ad aumentare in molti pazienti affetti da AD da lieve a moderata".

Gli autori suggeriscono che il trattamento può funzionare con un "meccanismo d'azione effettore mediato dalla cellula". "... Non è ancora chiaro se qualsiasi riduzione del livello dell'amiloide cerebrale si traduce in efficacia clinica. Uno studio clinico di fase II è in corso per verificare se un beneficio clinico può essere raggiunto nei pazienti trattati con gantenerumab con AD prodromico [sintomi precoci]", concludono gli autori.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiale del JAMA Archives.

Riferimento: Susanne Ostrowitzki; Dennis Deptula; Lennart Thurfjell; Frederik Barkhof; Bernd Bohrmann; David J. Brooks; William E. Klunk; Elizabeth Ashford; Kisook Yoo; Zhi-Xin Xu; Hansruedi Loetscher; Luca Santarelli. Mechanism of Amyloid Removal in Patients With Alzheimer Disease Treated With Gantenerumab. Archives of Neurology, 2011; DOI: 10.1001/archneurol.2011.1538.

Pubblicato in ScienceDaily il 10 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.