Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riduzione del ferro può ridurre i rischi connessi all'età

Il corpo umano ha una relazione di amore-odio con il ferro. Una quantità giusta è necessaria per il funzionamento corretto delle cellule, ma una quantità eccessiva è associata a malattie del cervello come l'Alzheimer e il Parkinson.

Gli uomini hanno più ferro nel corpo e nel cervello rispetto alle donne. Questi livelli più elevati possono spiegare in parte perché gli uomini sviluppano queste malattie neurodegenerative legate all'età quando sono più giovani.

Ma perché le donne hanno meno ferro nei loro sistemi rispetto agli uomini? Una possibile spiegazione della differenza di genere è che durante le mestruazioni, il ferro viene eliminato attraverso la perdita di sangue. Ora, un nuovo studio condotto da ricercatori UCLA conferma questo sospetto e suggerisce strategie per ridurre i livelli di ferro in eccesso negli uomini e nelle donne.

Il Dr. George Bartzokis, professore di psichiatria all'Istituto Semel di Neuroscienze e Comportamento Umano dell'UCLA, e colleghi, hanno confrontato i livelli di ferro nelle donne che avevano subito un'isterectomia prima della menopausa - e, quindi, non hanno le mestruazioni che fanno perdere ferro - con i livelli nelle donne in post-menopausa che non avevano subito un'isterectomia in premenopausa. Hanno trovato che le donne che avevano subito un'isterectomia avevano livelli più alti di ferro nel cervello rispetto alle donne che non l'avevano subita, e inoltre, tali livelli erano paragonabili a quelli degli uomini.

La ricerca è riportata nella edizione online della rivista Neurobiology of Aging. I ricercatori hanno usato una tecnica di risonanza magnetica in grado di misurare la quantità di ferro ferritina nel cervello (ferritina è una proteina che immagazzina il ferro). Hanno esaminato 39 donne in post-menopausa, 15 delle quali avevano subito una isterectomia in premenopausa. Hanno guardato varie zone nelle tre regioni della sostanza bianca del cervello e cinque regioni di materia grigia. Cinquantaquattro soggetti di sesso maschile sono stati anche scansionati per confronto.

I ricercatori hanno scoperto che tra le donne, le 15 che avevano subito una isterectomia presentavano concentrazioni di ferro nelle regioni di materia bianca del lobo frontale del cervello che non differivano dai livelli degli uomini. Inoltre, sia le donne che hanno subito un'isterectomia che gli uomini avevano una quantità significativamente più alta di ferro rispetto alle donne che non avevano subito un'isterectomia. (Le aree di sostanza grigia hanno mostrato un leggero incremento statisticamente non significativo).

L'isterectomia è la più comune chirurgia non-ostetrica tra le donne negli Stati Uniti; una su tre ha subito un'isterectomia ai 60 anni, ha detto Bartzokis, che è anche membro del Laboratorio di Neuro Imaging dell'UCLA e del Brain Research Institute della stessa università. Egli dice che i risultati di questo studio suggeriscono che le perdite di sangue associate alle mestruazioni possono spiegare le differenze di genere nel ferro cerebrale. E, interessante sia per gli uomini che per le donne, ha detto, è che è possibile che il ferro del cervello possa essere influenzato dai livelli di ferro periferici - cioè, quelli di tutto il corpo - e possa quindi essere un fattore di rischio modificabile per le malattie degenerative correlate all'età.

"Il ferro si accumula nel nostro corpo con l'età", ha detto Bartzokis, "e nel cervello contribuisce allo sviluppo di depositi anomali di proteine associate a diverse malattie prevalentemente neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la demenza con corpi di Lewy. Più alti livelli di ferro nel cervello degli uomini può spiegare in parte perché gli uomini sviluppano queste malattie neurodegenerative legate all'età in età più giovane, rispetto alle donne".

Bartzokis suggerisce che potrebbe essere possibile ridurre gli accumuli di ferro legati all'età nel cervello riducendo i livelli di ferro in tutto il corpo. Ciò può avere benefici per la salute, specialmente negli uomini, e potrebbe aiutare a contrastare gli effetti negativi dell'invecchiamento sul cervello, riducendo il ferro disponibile a catalizzarsi, o accelerare, danneggiando le reazioni dei radicali liberi.

Ci sono alcuni modi in cui le riserve corporee di ferro possono essere ridotte naturalmente, soprattutto per le donne in premenopausa. Le mestruazioni portano all'eliminazione del ferro attraverso la perdita di sangue. Durante la gravidanza, il ferro viene trasferito dalla donna al feto, e quando le donne allattano al seno, il ferro è trasferito al bambino attraverso il latte materno. "Ma ci sono cose che le donne in post-menopausa e soprattutto gli uomini possono fare per ridurre i loro livelli di ferro con azioni relativamente semplici", ha detto Bartzokis. "Queste comprendono evitare di sovraccaricarsi con integratori da banco che contengono ferro, senza il consiglio del proprio medico; mangiare meno carne rossa, che contiene alti livelli di ferro; donare sangue, e possibilmente prendere sostanze chelanti naturali del ferro, molecole che si legano e rimuovono il ferro, come la curcumina o il tè verde, che possono avere conseguenze positive sulla salute".

Altri autori dello studio sono Todd A. Tishler, Erika P. Raven, Po H. Lu e Lori L. Altshuler, tutti dell'UCLA. Il finanziamento è stato fornito dai National Institutes of Health, dall'US Department of Veterans Affairs e dalla Fondazione Alzheimer RCS.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 

 


 

Fonte: Materiale della University of California - Los Angeles. L'articolo originale è stato scritto da Mark Wheeler.

Riferimento: Todd A. Tishler, Erika P. Raven, Po H. Lu, Lori L. Altshuler, George Bartzokis. Premenopausal hysterectomy is associated with increased brain ferritin iron. Neurobiology of Aging, 2011; DOI: 10.1016/j.neurobiolaging.2011.08.002.

Pubblicato in ScienceDaily il 4 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.