Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esame del sangue predice il corso dell'Alzheimer

I livelli plasmatici di composti sfingolipidi sono in grado di prevedere la progressione dell'Alzheimer, secondo un piccolo studio osservazionale.

Un elevato rapporto tra sfingomieline e ceramidi e tra dihydrosphingomyelin e dihydroceramides ha predetto una progressione clinica significativamente più lenta, hanno scoperto Michelle M. Mielke, PhD, della Johns Hopkins University e colleghi.

Mielke è ora alla Mayo Clinic a Rochester, nel Minnesota. Se lo studio sarà convalidato, gli sfingolipidi potrebbero essere "un biomarcatore sensibile e facilmente accessibile" per la progressione di Alzheimer, hanno segnalato online nel Journal of Alzheimer's Disease. Il gruppo ha suggerito che sarebbe un grande vantaggio per le famiglie e gli operatori sanitari e potrebbe aiutare anche nello sviluppo di migliori trattamenti per l'Alzheimer.

Gli sfingolipidi giocano un ruolo critico nella segnalazione cellulare come componenti principali delle membrane cellulari, in particolare nel sistema nervoso centrale, dove il giusto equilibrio di diverse specie di questi grassi è essenziale per la normale funzione dei neuroni. I ricercatori hanno correlato i livelli di sfingolipidi, misurati in 120 pazienti con probabile Alzheimer, in prevalenza da lieve a moderato, in un unico centro. Ne è stata seguita la progressione per oltre 2,3 anni, in media.

Livelli più elevati di vari sfingolipidi non hanno predetto una demenza più grave al basale, ma hanno previsto il tasso di declino. Maggiori dihydroceramides hanno previsto un declino significativamente maggiore sul Mini-Mental State Exam (MMSE, P = 0,050 come variabile continua), mentre i ceramidi hanno mostrato una tendenza simile, ma non significativa.

D'altra parte, sphingomyelins in plasma a livelli più alti hanno previsto una minore progressione sulla scala MMSE (1,15 punti di differenza del terzile più alto rispetto al più basso, P = 0,006). Lo stesso valeva per la dihydrosphingomyelin, con il terzile superiore che è progredito di 0,84 punti in meno rispetto a quelli del terzile inferiore (p = 0,046). Ma i predittori più forti sono stati i rapporti tra coppie di questi lipidi legati metabolicamente.

I ceramidi sono sia un precursore degli sphingomyelins e possono essere formati da loro catabolismo, e lo stesso vale per la forma deidrata di entrambi. Il rapporto dei sphingomyelins con i ceramidi è stato associato a un declino di 1,19 punti in meno sul MMSE (p = 0,004) e 2,42 punti in minore peggioramento sulla valutazione della Alzheimer Scale-Cognitive Subscale per la parte superiore rispetto al terzile basso (p = 0,016). Il rapporto tra dihydrosphingomyelins e dihydroceramides si è correlato a una diminuzione di 1,35 punti in meno nella scala MMSE e a un aumento di 3,18 punti in meno sulla scala cognitiva (entrambi p = 0,001).

Il gruppo di Mielke suggerisce nel documento che "Insieme, questi risultati suggeriscono un cambiamento nei percorsi metabolici da ceramide a sphingomyelins nel percorso dell'Alzheimer", in modo tale che i rapporti possono essere fattori predittivi utili della progressione clinica alle fasi successive della malattia.

Il colesterolo totale e i trigliceridi non prevedono la progressione dell'Alzheimer.

I ricercatori hanno anche esaminato la correlazione di tutti i fattori di declino funzionale misurati sul Clinical Dementia Rating-Sum of Boxes, ma non hanno trovato predittori significativi. Avvertono che i livelli dei lipidi misurati al basale non sono stati presi durante il digiuno, il che può avere influenzato i livelli di alcuni sfingolipidi del plasma. Ma il controllo dell'indice di massa corporea, del diabete e dello stato di malattia cardiovascolare, così come altri fattori conosciuti nelgi individui, non sembra aver avuto un impatto nei risultati.

Lo studio è stato finanziato da una sovvenzione del George P. Mitchell and the late Cynthia W. Mitchell e dal National Institute of Aging. I ricercatori hanno riferito di non aver alcun conflitto di interesse da dichiarare.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Journal of Alzheimer

Riferimento: Mielke MM, et al "Plasma sphingomyelins are associated with cognitive progression in Alzheimer's disease" J Alzheimers Dis 2011; DOI:10.3233/JAD-2011-110405.

Pubblicato in MedPageToday il 3 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.