Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Forma fisica legata a rischio inferiore di Alzheimer

Le persone che sono più in forma fisicamente hanno meno probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) rispetto a quelle che lo sono meno, secondo uno studio preliminare presentato al 74° incontro annuale dell'American Academy of Neurology a Seattle, tenuto dal 2 al 7 aprile 2022.


"Un risultato entusiasmante di questo studio è che con il miglioramento della forma fisica, il rischio di MA delle persone è diminuito proporzionalmente, non tutto o nulla", ha detto l'autore dello studio Edward Zamrini MD, del Centro Medico VA di Washington DC. "Quindi le persone possono lavorare per produrre cambiamenti e miglioramenti incrementali nella loro forma fisica e quello potrà essere associato a un calo relativo del loro rischio di MA anni dopo".


Lo studio ha coinvolto 649.605 veterani militari presenti nel database dell'Amministrazione Sanitaria dei Veterani, con un'età media di 61 anni, che sono stati seguiti per una media di 9 anni. Non avevano il MA all'inizio dello studio.


I ricercatori hanno determinato la forma cardiorespiratoria dei partecipanti, un valore che indica come il tuo corpo trasporta l'ossigeno ai muscoli, e quanto i tuoi muscoli sono in grado di assorbire ossigeno durante l'esercizio.


I partecipanti sono stati suddivisi in 5 gruppi, da quelli meno a quelli più in forma. I livelli di forma fisica sono stati determinati dal modo in cui sono andati i partecipanti su un test al tapis roulant. Questo test misura la capacità di esercizio, la massima quantità di esercizio fisico che una persona può sopportare.


Per quelli in mezza età e più anziani, il livello più alto di forma fisica può essere raggiunto camminando in modo svelto per la maggior parte dei giorni della settimana, per almeno 2,5 ore alla settimana.


Il gruppo con il livello più basso di forma fisica ha sviluppato il MA ad un tasso di 9,5 casi per 1.000 anni-persona, rispetto a 6,4 casi per 1.000 anni-persona del gruppo più in forma. Gli anni-persona tengono conto del numero di persone in uno studio e del tempo trascorso nello studio. I tassi di casi diminuivano con l'aumento del livello di forma fisica, a un tasso di 8,5 per il secondo gruppo meno in forma, 7,4 per il gruppo centrale e 7,2 per il secondo gruppo più in forma.


Quando i ricercatori hanno rettificato i dati per tenere conto di altri fattori che potrebbero influire sul rischio di MA, hanno scoperto che le persone nel gruppo più in forma avevano una probabilità inferiore del 33% di sviluppare la malattia, rispetto a quelle del gruppo meno in forma.


Il secondo gruppo più in forma aveva una probabilità del 26% in meno, mentre il gruppo centrale il 20% in meno, e quelli del secondo gruppo meno in forma avevano una probabilità inferiore del 13% di sviluppare la malattia rispetto a quelli del gruppo meno in forma.


"L'idea che puoi ridurre il rischio di MA semplicemente aumentando la tua attività fisica è molto promettente, soprattutto perché non ci sono trattamenti adeguati per prevenire o fermare la malattia"
, ha detto Zamrini. "Speriamo di sviluppare una scala semplice che può essere individualizzata, in modo che le persone possano vedere i benefici che anche miglioramenti incrementali della forma fisica possono dare".


Una limitazione dello studio era che i partecipanti erano per lo più uomini bianchi, quindi i risultati potrebbero non essere generalizzabili ad altre popolazioni.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: American Academy of Neurology’s 74th Annual Meeting being held in person in Seattle, April 2 to 7, 2022 and virtually, April 24 to 26, 2022

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.