Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Probabile legame tra disfunzione mitocondriale e disturbi cognitivi da età

In un topo transgenico, modello del morbo di Alzheimer, degli scienziati dimostrano un legame definitivo tra danni ossidativi ai mitocondri e la disfunzione cognitiva.

L'aumento del danno ossidativo è collegato ai disturbi neurodegenerativi, come il MA. Anche se la fisiopatologia del MA è stata ampiamente studiata, la probabile relazione tra la disfunzione mitocondriale e la malattia rimane in gran parte sconosciuta.


Un team di ricerca guidato dal prof. Koji Fukui del Shibaura Institute of Technology in Giappone ha confermato che la progressione del MA è collegata al danno ossidativo cerebrale, che compromette la funzione cognitiva nei topi transgenici, in modo dipendente dall'età.


La catena di trasporto degli elettroni mitocondriali, che sono richiesti per generare energia durante i processi cellulari, produce anche specie reattive di ossigeno (ROS, reactive oxygen species) che attaccano il tessuto e causano danno ossidativo. Questo danno può causare la disfunzione dei mitocondri e persino portare alla morte delle cellule.


Dal momento che il nostro cervello usa più ossigeno degli altri organi, è più vulnerabile a questo danno da ROS. Secondo la letteratura, le ROS causano anche l'accumulo di amiloide-β (Aβ), che segna l'insorgenza del MA, un grave disturbo neurodegenerativo irreversibile. I trattamenti per il MA non fermano la sua progressione, rendendo quindi necessario lo sviluppo di nuove terapie.


In uno studio precedente, un team di scienziati aveva scoperto che i livelli di ossidazione erano sostanzialmente più elevati nei ratti anziani con carenza di vitamina E rispetto agli animali più giovani. Inoltre, la produzione di ROS tramite ossidazione mitocondriale potrebbe danneggiare le cellule cerebrali, implicando un forte legame tra MA e disfunzione mitocondriale.


Per capirne di più, lo stesso gruppo di scienziati ha dimostrato che la progressione del MA è strettamente associata a danni cerebrali ossidativi. Lo studio, guidato dal prof. Koji Fukui, insieme ai colleghi Naoki Yoshida, Yugo Kato e al prof. Hirokatsu Takatsu, è stato appena pubblicato su Biomedicines.


"Abbiamo dimostrato che l'ossidazione ha influenzato negativamente i mitocondri, e portato alla disfunzione cognitiva", spiega il prof. Fukui, che è l'autore senior dello studio.


Gli scienziati hanno usato tre gruppi di topi con MA, di 3, 6 e 20 mesi, insieme a controlli sani. Per testare le loro abilità cognitive e di coordinamento, i topi sono stati esaminati in due noti esperimenti: il labirinto di acqua Morris e il test su cilindro rotante. I ricercatori hanno scoperto che i topi con MA richiedevano più tempo per completare i loro obiettivi nel labirinto, ma non rallentavano.


Nel test al cilindro rotante, i topi di MA di 6 e 20 mesi sono rimasti sull'asta per un tempo più lungo, mentre i coetanei di controllo hanno smesso prima. Il prof. Fukui spiega:

"La differenza nel tempo di caduta potrebbe essere attribuita alla differenza di peso tra i due gruppi, perché i topi di controllo erano più pesanti dei topi con MA".


Questi risultati hanno suggerito che i topi di MA erano deteriorati cognitivamente, ma non avevano problemi di coordinamento. Per identificare quali proteine ​​correlate al MA erano responsabili di tali compromissioni cognitive, gli autori hanno raccolto campioni di tessuto da varie parti del cervello di entrambi i gruppi di topi e hanno valutato i livelli di marcatori ossidativi nei campioni.


Innanzitutto, hanno scoperto che i topi con MA avevano livelli più alti di Aβ, con un aumento graduale osservato con l'età. Con sorpresa, la proteina Aβ-42 legata al MA era significativamente più alta nell'ippocampo che in altre parti del cervello. Tuttavia, non hanno trovato modifiche nei livelli della proteina TAU, che è un altro marcatore che si accumula nella patologia del MA. Complessivamente, è stato confermato che l'aggregazione di Aβ1-42 nell'ippocampo ha causato un deterioramento cognitivo nei topi con MA.


Il team ha anche ipotizzato che il danno mitocondriale indotto da ROS fosse strettamente correlato alla sopravvivenza dei neuroni. Per convalidare questa ipotesi, hanno determinato i livelli di alcuni enzimi ossidativi mitocondriali principali, come il Nicotinamide-Nucleotide Adeniltransferasi (NMNAT) -3, che mostra effetti antinvecchiamento. Anche se hanno scoperto che il NMNAT-3 era inferiore, i livelli di 3-NT (3-Nitrotirosina), un indicatore di ossidazione più alta, aumentavano con l'età nei topi con MA.


"Con livelli ridotti di NMNAT-3 e livelli più elevati di 3-NT, è evidente che l'ossidazione causa la disfunzione mitocondriale, e alla fine porta alla disfunzione cognitiva"
, commenta il prof. Fukui.


Il team è ottimista sulle potenziali implicazioni di questi risultati, in particolare nell'aumentare l'assunzione di composti antiossidanti che possono aiutare il nostro corpo a mitigare le ROS. Infatti, molti antiossidanti naturali, come le vitamine E e C, possono essere ottenuti da fonti alimentari. Il prof. Fukui conclude:

"Se riuscissimo a proteggere i mitocondri dalle ROS, la funzione mitocondriale e quella cognitiva potrebbero essere mantenute. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo di indicatori diagnostici per rilevare alterazioni precoci nel cervello, oltre a esplorare composti con elevata attività antiossidante nei mitocondri".

 

 

 


Fonte: Shibaura Institute of Technology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Naoki Yoshida, Yugo Kato, Hirokatsu Takatsu, Koji Fukui. Relationship between Cognitive Dysfunction and Age-Related Variability in Oxidative Markers in Isolated Mitochondria of Alzheimer’s Disease Transgenic Mouse Brains. Biomedicines, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.