Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nessun legame tra cambiamenti cognitivi e marcatori di Alzheimer dopo intervento chirurgico importante

Mayo surgery

I cambiamenti cognitivi dopo un intervento chirurgico non-neurologico e non-cardiaco non sono stati associati a cambiamenti nei biomarcatori legati al morbo di Alzheimer (MA) nei pazienti anziani, secondo uno studio guidato da un team della Duke University.


La ricerca, pubblicata su Annals of Clinical & Translational Neurology, potrebbe aiutare ad alleviare le preoccupazioni di un aumento del rischio di MA derivante da interventi chirurgici importanti e/o dall'anestesia generale.


Il primo autore Miles Berger MD, professore associato nel Dipartimento di Anestesiologia della Duke, ha affermato:

"Ci sono evidenze da altri studi di declino cognitivo dopo l'anestesia e la chirurgia, e studi di laboratorio hanno scoperto che i farmaci anestetici e lo stress chirurgico accelerano i percorsi sottostanti il MA.

"Tuttavia, in oltre 100 pazienti sottoposti a un'ampia varietà dei tipi principali di chirurgia con anestesia generale, non abbiamo trovato alcuna correlazione tra i cambiamenti post-operatori nel pensiero/memoria e nei biomarcatori relativi al MA nel liquido che circonda il cervello e la colonna vertebrale".


I ricercatori della Duke hanno analizzato i dati da uno studio che hanno recentemente completato con pazienti anziani sottoposti a varie procedure chirurgiche programmate per durare almeno due ore sotto anestesia generale, con il ricovero di almeno una notte.


Questi interventi chirurgici includevano le procedure comunemente eseguite negli anziani, che vanno dalle sostituzioni dell'anca, del ginocchio e della spalla, agli interventi chirurgici eseguiti per un certo numero di tumori diversi.


I ricercatori hanno misurato la cognizione e prelevato il fluido cerebrospinale prima dell'intervento chirurgico e sei settimane dopo, a oltre 100 pazienti over-60. Il fluido spinale è stato analizzato per le proteine ​​coinvolte nel MA, che comprendono l'amiloide-beta, la tau e la versione fosforilata della tau.


Non hanno riscontrato cambiamenti significativi nei partecipanti allo studio tra i due periodi di test, anche se c'erano diminuzioni postoperatorie nella memoria verbale e miglioramenti della funzione esecutiva. Berger ha detto:

"Questo dovrebbe essere un messaggio rassicurante agli anestesisti, ai chirurghi, ai pazienti chirurgici anziani e ai loro familiari. Questi dati suggeriscono che è improbabile che l'anestesia e la chirurgia accelerino i processi sottostanti coinvolti nel MA negli anziani, almeno a livello di marcatori del liquido spinale che sono strettamente associati allo sviluppo della malattia.

"Di più, mentre alcuni pazienti sperimentano problemi di pensiero e memoria entro settimane o mesi dopo l'intervento chirurgico, i nostri dati suggeriscono che questi problemi non riflettono un'accelerazione di diversi processi chiave che portano al MA".

 

 

 


Fonte: Duke University Health System (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Miles Berger, Jeffrey Browndyke, Mary Cooter Wright, Chloe Nobuhara, Melody Reese, Leah Acker, Michael Bullock, Brian Colin, Michael Devinney, Eugene Moretti, Judd Moul, Brian Ohlendorf, Daniel Laskowitz, Teresa Waligorska, Leslie Shaw, Heather Whitson, Harvey Cohen, Joseph Mathew. Postoperative changes in cognition and cerebrospinal fluid neurodegenerative disease biomarkers. Annals of Clinical & Translational Neurology, 1 Feb 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.