Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Helicobacter pylori: infezione e rischio di sviluppo di demenza

helicopter pylori

E' stata pubblicata su Aging una meta-analisi di studi di coorte che riferisce che l'infezione con vari agenti patogeni può avere un ruolo chiave nella patogenesi della demenza.


Che l'infezione da Helicobacter pylori sia associata causalmente alla demenza è tuttora controverso. Gli autori hanno condotto una meta-analisi su studi a controllo dei casi e studi di coorte sull'associazione tra l'infezione da H. pylori e il rischio di demenza per ogni causa e da morbo di Alzheimer (MA). Non hanno rilevato un'associazione tra H. pylori e MA.


Il dott. Hao Li, della China Academy of Chinese Medical Sciences, ha dichiarato: "La demenza è un problema sociale e medico grave che colpisce la salute delle persone dopo i 65 anni in tutto il mondo".


I tipi più comuni di demenza erano il MA e la demenza vascolare, rappresentando rispettivamente il 60-70% e il 30% dei casi. Attualmente, ci sono più di 50 milioni di persone con demenza in tutto il mondo, e questo numero aumenterà a 152 milioni entro il 2050. In più, all'insorgere della demenza possono contribuire anche infezioni, diabete, ipertensione e ictus.


Dati emergenti dimostrano che l'infezione con diversi patogeni importanti può essere un fattore di pericolo per il deterioramento cognitivo, la demenza e il MA in particolare. L'infezione cronica da H. pylori è un induttivo diretto della gastrite cronica, dell'ulcera peptica e del cancro gastrico. È interessante notare che l'H. pylori è stato anche identificato come fattore di rischio per le malattie non gastrointestinali, come quelle neurodegenerative, compreso il MA e la demenza per qualsiasi causa.


Evidenze precedenti avevano suggerito che l'infezione da H. pylori può guidare il declino cognitivo. Il collegamento potenziale tra l'infezione da H. pylori e la demenza è stato esaminato da diversi studi di controllo del caso e di coorte, basati sulla popolazione, ma i risultati sono incoerenti.


Nel documento di ricerca il team di Li ha concluso:

"Questa revisione sistematica e meta-analisi suggerisce che l'infezione da H. pylori può essere associata ad un aumento del rischio di demenza per qualsiasi causa, ma non di demenza da MA. La ricerca futura sul meccanismo patogeno tra le due malattie può portare allo sviluppo di nuove terapie.

"Le implicazioni cliniche risiedono nel mantenere la vigilanza contro la demenza nei pazienti anziani infettati da H. pylori e nel rilevare precocemente e trattare tempestivamente i pazienti di H. pylori attraverso un approccio multidisciplinare".

 

 

 


Fonte: Aging (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nan-Yang Liu, Jia-Hui Sun, Xue-Fan Jiang, Hao Li. Helicobacter pylori infection and risk for developing dementia: an evidence-based meta-analysis of case-control and cohort studies. Aging, 24 Sep 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.