Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca collega tratti della personalità e caratteristiche dell'Alzheimer

the big five personality traits

Nuove ricerche eseguite alla Florida State University hanno scoperto che i cambiamenti nel cervello associati al morbo di Alzheimer (MA) sono spesso visibili all'inizio negli individui con tratti di personalità associati alla condizione.


Lo studio si è concentrato su due tratti precedentemente collegati al rischio di demenza: nevroticismo (o neuroticismo), che misura una predisposizione per le emozioni negative e coscienziosità, che misura la tendenza ad essere attenti, organizzati, diretti all'obiettivo e responsabili.


"Abbiamo fatto studi che mostrano chi è a rischio di sviluppare la demenza, ma quegli studi avevano esaminato la diagnosi clinica", ha dichiarato Antonio Terracciano, professore di geriatria alla Facoltà di Medicina. "Qui stiamo guardando la neuropatologia, cioè le lesioni nel cervello che ci indicano il cambiamento patologico sottostante. Questo studio mostra che anche prima della demenza clinica, la personalità prevede l'accumulo di patologia associata alla demenza".


I risultati, pubblicati su Biological Psychiatry e disponibili anche nell'archivio di ricerca ad accesso libero della FSU, combinano dati dal Baltimore Longitudinal Study of Aging (BLSA) e dal lavoro pubblicato in precedenza in una meta-analisi che ha riassunto 12 studi sulla personalità e sulla neuropatologia di MA. Nell'insieme gli studi comprendevano oltre 3.000 partecipanti. Combinare risultati di diversi studi fornisce stime più robuste sulle associazioni tra personalità e neuropatologia, rispetto a quanto può date un singolo studio.


Sia nel BLSA che nella meta-analisi, i ricercatori hanno trovato più depositi amiloidi e tau (le proteine ​​responsabili delle placche e dei grovigli che caratterizzano il MA) nei partecipanti che avevano punteggi più alti nel nevroticismo, e più bassi nella coscienziosità. Il team ha anche trovato che le associazioni sono più forti negli studi su persone cognitivamente normali rispetto agli studi che includevano persone con problemi cognitivi.


I risultati suggeriscono che la personalità può aiutare a proteggere dal MA e da altre malattie neurologiche, ritardando o prevenendo l'emergere della neuropatologia per coloro che sono forti nella coscienziosità e con poco nevroticismo. Nelle parole di Terracciano:


"Tale protezione contro la neuropatologia può derivare da una differenza per tutta la vita nelle emozioni e nei comportamenti delle persone.

"Ad esempio, la ricerca precedente aveva dimostrato che il nevroticismo basso aiuta a gestire lo stress e riduce il rischio di disturbi comuni della salute mentale. Allo stesso modo, una coscienziosità alta è costantemente correlata a stili di vita sani, come l'attività fisica.

"Nel tempo, i tratti di personalità più adattivi possono supportare meglio le funzioni metaboliche e immunologiche, e in definitiva impedire o ritardare il processo di neurodegenerazione".


Il BLSA è uno studio scientifico sull'invecchiamento umano condotto dal National Institute of Aging (NIA) e iniziato nel 1958. La personalità è stata misurata attraverso un test di personalità a cinque fattori, il più comune strumento di valutazione della personalità. Al momento della loro iscrizione nel sottogruppo BLSA di neuroscansione, tutti i partecipanti erano privi di demenza o di altre gravi condizioni mediche.


I progressi nella tecnologia di scansione del cervello usati per valutare in vivo la neuropatologia amiloide e tau ha permesso ai ricercatori di completare questo lavoro.


"Fino a poco tempo fa, i ricercatori misuravano amiloide e Tau nel cervello al momento dell'autopsia, dopo la morte delle persone", ha detto Terracciano. "Negli ultimi anni, i progressi della scansione medica hanno permesso di valutare la neuropatologia quando le persone sono ancora in vita, anche prima di mostrare qualsiasi sintomo".

 

 

 


Fonte: Doug Carlson in Florida State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Antonio Terracciano, Murat Bilgel, Damaris Aschwanden, Martina Luchetti, Yannick Stephan, Abhay Moghekar, Dean Wong, Luigi Ferrucci, Angelina Sutin, Susan Resnick. Personality associations with amyloid and tau: Results from the Baltimore Longitudinal Study of Aging and meta-analysis. Biological Psychiatry, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.