Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco che rallenta la SLA può dare lo stesso vantaggio per l'Alzheimer

RiluzoloIl meccanismo di azione del riluzolo.

Il riluzolo, un farmaco usato da più di 20 anni per rallentare la progressione della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), ha dimostrato in uno studio pilota di fase 2 di rallentare il declino metabolico del cervello e di avere un effetto positivo sulla prestazione cognitiva rispetto al placebo, in persone con morbo di Alzheimer (MA) lieve.


Lo studio, pubblicato da poco sulla rivista Brain, ha usato finanziamenti e conoscenze dell'Alzheimer’s Drug Discovery Foundation (ADDF) per portare questa ricerca ai test clinici di Fase 2. Il coautore senior dello studio Howard Fillit MD, direttore esecutivo, fondatore e responsabile scientifico dell'ADDF, ha detto:

"Usando due tipi di scansioni cerebrali come biomarcatori, questo studio è riuscito a misurare i miglioramenti del metabolismo cerebrale nei pazienti trattati e a correlare tali miglioramenti con i cambiamenti cognitivi e la progressione della malattia.

"Il riluzolo rappresenta molte delle priorità di ricerca dell'ADDF. È un farmaco riproposto, che aiuta a velocizzare il processo di ricerca. Punta un meccanismo biologico importante e sotto-studiato che si deteriora con l'invecchiamento e il progetto rigoroso di questo studio ha misurato sia i biomarcatori che gli esiti clinici".


L'esperimento ha assegnato a caso 50 pazienti da 50 a 90 anni di età a ricevere il farmaco attivo (n = 26) o un placebo (n = 24) due volte al giorno per sei mesi. Il riluzolo funziona modulando un neurotrasmettitore nel cervello chiamato glutammato, che ha un ruolo essenziale nella capacità delle cellule nervose di inviare segnali da una all'altra. Si ritiene che la disregolazione del glutammato inizi un ciclo di tossicità che sta alla base dello sviluppo del MA.


Lo studio ha raggiunto il suo esito principale primario, confermando una differenza nei cambiamenti metabolici del cervello tra i pazienti con trattamento attivo e quelli con placebo. Le modifiche sono state misurate e analizzate con scansioni PET specializzate chiamate FDG PET, che valutano il metabolismo del glucosio.


I cambiamenti nelle scansioni FDG PET sono correlate al declino cognitivo e hanno previsto la progressione del MA. In questo esperimento, i punteggi di progressione PET FDG si sono correlati anche con i cambiamenti nelle funzioni cognitive dei pazienti, che comprendono la memoria, l'attenzione, il linguaggio e le abilità spaziali.


Sono stati anche raggiunti gli esiti secondari, che includono  cambiamenti significativi nei livelli di glutammato misurati con la spettroscopia a risonanza magnetica, e nelle correlazioni tra misure cognitive valutate da test neuropsicologici e neuroscansioni dei biomarcatori.


Non è stato raggiunto un altro obiettivo primario: il cambiamento nel N-acetilaspartato, un marcatore di salute dei neuroni. Infine, diverse regioni del cervello hanno mostrato la conservazione del metabolismo del glucosio, compresa la più importante di tutte, il cingolato posteriore, che è una rete snodo del MA.


Lo studio non ha trovato alcuna differenza negli eventi avversi tra i gruppi trattamento e placebo. L'uso di farmaci riproposti come il riluzolo ha il vantaggio di avere decenni di esperienza, due in questo caso, che mostrano la sicurezza del farmaco. Ciò aiuta a velocizzare e semplificare i costi del processo di test del farmaco.


L'autrice senior dott.ssa Ana Pereira, assistente prof.ssa di neurologia e neuroscienze al Mount Sinai di New York, ha detto che i risultati promettenti favoriscono l'avanzamento del farmaco verso un esperimento di fase 3 con un numero maggiore di pazienti seguiti per più tempo, per ulteriori test di sicurezza ed efficacia.


"Siamo profondamente riconoscenti all'ADDF non solo per l'investimento nel nostro lavoro, ma per l'impegno nei nuovi approcci scientifici alla ricerca sul MA", ha detto la dott.ssa Pereira.


Grazie ai suoi profondi collegamenti in tutta la comunità di ricerca del MA, l'ADDF è riuscita a collegare la dott.ssa Pereira con Dawn Matthews, amministratore delegato della ADM Diagnostics, una società finanziata dall'ADDF. I due hanno lavorato insieme per progettare lo studio e sfruttare una nuova tecnologia dell'ADM che permette un'analisi più robusta dei dati di scansione PET.

 

 

Nota: la dott.ssa Ana Pereira e il Mount Sinai hanno presentato domande di brevetti relative al riluzolo e hanno accordi di licenza con la Neuro Biofarma LLC.

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Drug Discovery Foundation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Dawn Matthews, Xiangling Mao, Kathleen Dowd, Diamanto Tsakanikas, Caroline Jiang, Caroline Meuser, Randolph Andrews, Ana Lukic, Jihyun Lee, Nicholas Hampilos, Neeva Shafiian, Mary Sano, David Mozley, Howard Fillit, Bruce McEwen, Dikoma Shungu, Ana Pereira. Riluzole, a glutamate modulator, slows cerebral glucose metabolism decline in patients with Alzheimer’s disease. Brain, 18 June 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.