Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una maggiore aspettativa di vita potrebbe determinare un invecchiamento più lento

L'aspettativa di vita più alta potrebbe determinare un invecchiamento più lentoFoto: Paulo Whitaker/Reuters

Una aumento più veloce dell'aspettativa di vita riflette un processo in cui le persone diventano più sane, in genere più capaci, e in effetti più giovani in molti modi, anche se stanno vivendo più a lungo, secondo esperti di popolazione dell'International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA).


Un aumento più veloce della speranza di vita non produce necessariamente un invecchiamento più veloce della popolazione, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista PLoS One. Questo risultato contro-intuitivo è il risultato dell'applicazione delle nuove misure sull'invecchiamento, applicate dall'IIASA alle proiezioni demografiche future per l'Europa, fino al 2050.


"L'età può essere misurata come il tempo già vissuto o può essere aggiustata tenendo conto del tempo da vivere. Se non si considerano vecchie le persone solo perché hanno raggiunto i 65 anni, ma invece si tiene conto di quanto tempo dovranno ancora vivere, allora più velocemente aumenta la speranza di vita, meno invecchiamento c'è in realtà", dice Sergei Scherbov, Vice Direttore del Programma Mondiale Popolazione dell'IIASA, che ha condotto lo studio in collaborazione con Warren Sanderson, e ricercatore dell'IIASA e della Stony Brook University.


Le misurazioni tradizionali dell'età catalogano semplicemente le persone come «vecchie» ad una determinata età, spesso dai 65 anni. Ma la ricerca precedente di Scherbov, Sanderson e colleghi, ha dimostrato che la definizione tradizionale mette molte persone nella categoria dei «vecchi" pur avendo caratteristiche di persone molto più giovani. 


"Quello che definiamo anziano è cambiato nel tempo, e si dovrà continuare a modificare in futuro, perchè le persone vivono più a lungo, una vita più sana", dice Scherbov. "Qualcuno che ha 60 anni oggi, si potrebbe discutere se è di mezza età. 200 anni fa, un 60enne sarebbe stato una persona molto vecchia".


Sanderson spiega: "L'inizio della vecchiaia è importante perché è spesso usato come un indicatore di una maggiore disabilità e dipendenza, e di una minore partecipazione della forza lavoro. Aggiustare quello che noi consideriamo l'inizio della vecchiaia, quando studiamo diversi paesi e periodi di tempo, è fondamentale sia per la comprensione scientifica della popolazione che per formulare politiche coerenti con la nostra situazione demografica attuale".


Nel nuovo studio i ricercatori hanno confrontato la percentuale di popolazione classificata «vecchia» con la misura convenzionale che presuppone che le persone diventano «vecchie» all'età di 65 anni e la proporzione in base alla loro nuova misura dell'età, che incorpora i cambiamenti nell'aspettativa di vita.


Lo studio ha esaminato tre scenari per il futuro della popolazione in Europa, usando tre diversi tassi di aumento delle aspettative di vita, da nessun aumento ad uno di circa 1,4 anni per decennio, il livello previsto dall'European Demographic Datasheet del Wittgenstein Center (*).


I risultati mostrano che, come previsto, un aumento più veloce della speranza di vita porta a un invecchiamento più veloce della popolazione quando le persone sono classificate come «vecchie» a 65 anni, indipendentemente dal tempo o luogo, ma portano con sorpresa ad un invecchiamento più lento della popolazione, quando si usano le nuove misure di età.


Lo studio è stato finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca.

 

(*) Il Wittgenstein Center è una collaborazione tra il World Population Program dell'IIASA, l'Istituto di Vienna di Demografia dell'Accademia Austriaca delle Scienze (VID/ÖAW), il Demography Group e l'Research Institute on Human Capital and Development dell'Università di Vienna di Economia e Commercio (WU).

 

 

 

 

 


Fonte: International Institute for Applied Systems Analysis (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti
: Warren C. Sanderson, Sergei Scherbov. Faster Increases in Human Life Expectancy Could Lead to Slower Population Aging. PLOS ONE, 2015; 10 (4): e0121922 DOI: 10.1371/journal.pone.0121922

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.