Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Più anziani dei bambini entro il 2050 nella maggior parte del mondo.

Il fatto che la popolazione mondiale sta invecchiando non riguarda solo le nostre pensioni. In pochi decenni ci saranno più persone anziane rispetto ai bambini in molte parti del mondo (con l'eccezione di Africa). "La tendenza è drammatica", afferma il sociologo norvegese Gunhild Hagestad.

Oltre i sistemi pensionistici e di assistenza - I rapporti dei media sulla popolazione del mondo tendono a concentrarsi sulle pensioni e sull'assistenza agli anziani. Ma altri cambiamenti potrebbero essere altrettanto importanti. Che cosa accadrà alla vita familiare, per esempio? E quale sarà il rapporto tra le generazioni quando tanti di noi vivono più a lungo e hanno meno figli? Queste erano alcune delle questioni affrontate da ricercatori cinesi e norvegese sulla pubblica assistenza, quando si sono incontrati a Shanghai nel mese di settembre per un seminario sulla ricerca del welfare ospitato dal Consiglio norvegese per la ricerca al Salone World Expo 2010.

Le politiche del welfare modellano le vite personali - Forse il punto più importante del prof Hagestad nella sua conferenza sul problema dell'invecchiamento della popolazione ai ricercatori cinesi e norvegesi a Shanghai è stata che le nostre vite sono modellate dalla politica sociale degli stati in cui viviamo, in misura molto maggiore di quanto pensiamo. Sia il Nord Europa che la Cina sono esempi di questo. La politica del figlio unico in Cina è ben nota. Senza di essa ci sarebbero 400 milioni di cinesi in più nel mondo oggi. Ma anche il Nord Europa si distingue a livello internazionale, la sua politica di welfare lo differenzia da gran parte del mondo.

La Norvegia come eccezione - I due fenomeni di bassa mortalità e bassa fertilità stanno avendo un impatto diverso sulla popolazione in molti paesi. Il risultato è un costante invecchiamento della popolazione in quasi tutte le parti del mondo, a parte l'Africa. Le donne sono sempre più istruite, più indipendenti e orientate alla carriera. Questo, combinato con la mancanza di sistemi di welfare in molti paesi, la dice lunga sul perché le donne non vogliono più avere figli. I ricercatori hanno identificato questa tendenza in un certo numero di società moderne. La regione nordica - e in particolare la Norvegia - è l'eccezione alla regola, i tassi di natalità sono ancora relativamente elevati.

Alti tassi di natalità tra i poveri - "In generale, è la fascia più povera della popolazione mondiale che oggi ha il più alto tasso di natalità. Questo è qualcosa che non si dovrebbe ignorare," dice il professor Hagestad. Lei è consapevole che tale prospettiva può sembrare elitaria. Tutto quello che lei pensa è troppo importante per non essere discusso. "In questo momento c'è un equilibrio tra il numero degli anziani e il numero di bambini in Norvegia. A mio parere, è importante cercare di mantenerlo", dice il professor Hagestad, che lavora presso l'Università di Agder e al Norwegian Social Research (NOVA). Partecipa inoltre alle attività presso il centro di ricerca Reassessing the Nordic Welfare Model, un centro nordico di eccellenza sotto l'egida dell'organismo di ricerca NordForsk. La professoressa Hagestad ha ricoperto incarichi di ricerca e cattedre in Europa e negli Stati Uniti e ha fatto parte di diversi comitati delle Nazioni Unite relative al suo campo.

In Cina la famiglia è una responsabilità della famiglia - La Cina ha una delle popolazioni con più rapida crescita di anziani nel mondo. Secondo un articolo della rivista internazionale di ricerca sul tema dell'invecchiamento nel 2009, la popolazione anziana in Cina sarà triplicata entro il 2050. La Norvegia e la Cina sono soto vari punti di vista agli estremi opposti quando si tratta di politica familiare. Secondo la politica Cinese, la responsabilità per la famiglia ricade interamente nelle famiglie stesse. Non ci sono quasi le istituzioni per gli anziani, e pochi anziani ricevono pensioni. La maggior parte delle persone anziane sono quindi completamente dipendenti dalle loro famiglie - e tradizionalmente principalmente sulla parte femminile della famiglia. Tuttavia, le anche le donne cinesi lavorano fuori con molta più probabilità rispetto al passato. La famiglia come rete è anche indebolita dalla rapida urbanizzazione. I molti anni di politica del figlio unico hanno portato a 400 milioni di abitanti in meno, e la Cina dovrà affrontare un problema in futuro. Chi si prenderà cura degli anziani? Sempre più coppie di sposi si troveranno responsabili di quattro genitori anziani, senza fratelli o sorelle per condividere l'attività.

I sistemi di previdenza influenzano i tassi di fertilità - La stessa tendenza si può vedere altrove in Europa, al di fuori della regione nordica. "Nel 2050 gli anziani saranno quattro volte i bambini in Italia. Grecia, Spagna, Portogallo e molti altri paesi seguiranno questo modello. Mentre le donne spagnole dovranno curarsi sia dei nipoti che dei genitori anziani, in Norvegia questa responsabilità è divisa tra il settore pubblico e la famiglia. Questo chiarisce abbastanza il motivo più importante per cui i tassi di fertilità sono così diversi," dice il professor Hagestad.

Rapporto tra le generazioni - Anche il rapporto tra le generazioni è influenzato dai sistemi di welfare. Ciò diventa evidente se si confrontano i paesi nordici con i paesi dell'Europa meridionale. "In Norvegia i nonni non sono tenuti a fornire costante assistenza all'infanzia per i loro nipoti. Possono andare e venire, fornendo il supporto richiesto. In un paese come la Spagna, dove il settore pubblico non offre lo stesso livello di assistenza all'infanzia, questo strategia intergenerazionale è molto più rischiosa. Il risultato è che i nonni norvegesi e nordici si assumono le loro responsabilità più seriamente, rispetto ai nonni in altri paesi europei". "Nella regione nordica la responsabilità per la cura degli anziani è diventata una prassi consolidata del settore pubblico. Tuttavia è estremamente raro che le famiglie non forniscono aiuto per altri membri della famiglia che ne hanno bisogno", osserva il professor Hagestad. "La regione nordica è un'eccezione in un altro modo: In tutto il mondo la responsabilità per la cura degli anziani ricade in primo luogo sulle donne, ma non è questo il caso dei paesi nordici. E' l'unica regione dove i ricercatori hanno trovato relativamente piccole differenze nelle aspettative di quanto figlie e figli dovrebbero aiutare i loro genitori."

Sviluppo allarmante - "Quando la segregazione tra i giovani e vecchi diventa troppo marcata, può avere un impatto negativo sulla società", dice il professore. "Il risultato potrebbe essere una società in cui bambini, adulti e anziani passano sempre più del loro tempo in sfere separate e poco a poco cessano di comprendersi a vicenda. Un modo per contrastare questo sarebbe costruire alleanze tra bambini e anziani. Ma, se vogliamo riuscire in questo, la società deve prima creare l'ambiente necessario".

Popolazione anziana in gran parte femminile - A parte il crescente squilibrio tra le generazioni, la femminilizzazione crescente della popolazione è la tendenza più importante nello sviluppo demografico nel mondo di oggi. "Spesso le donne si adattano meglio rispetto agli uomini nel mondo moderno. Nella maggior parte dei paesi le donne sopravvivono ai loro mariti. In Norvegia le ragazze nate oggi possono aspettarsi di vivere cinque anni di più i ragazzi (83 anni contro 78). Se si guarda all'ultimo segmento della popolazione anziana, in molti paesi ci sono due volte più donne rispetto agli uomini, compresa la Norvegia". "In Cina le differenze nell'aspettativa di vita sono meno pronunciate. Lì le ragazze possono aspettarsi di vivere fino a 75 anni ed i ragazzi fino a 71. Ma in Russia le donne vivono in media 12-13 anni più degli uomini," sottolinea il professor Hagestad. "I bambini russi potrebbero pensare che quasi tutti i vecchi sono donne. Difficilemente vedono uomini più anziani".

Avvertimenti dagli studiosi di scienze sociali - La professoressa Hagestad ha tenuto la sua conferenza a Shanghai pochi giorni prima che la Cina festeggiasse il 30 ° anniversario della sua politica del figlio unico. Il divieto di avere più di un bambino era destinato a durare per 30 o 40 anni. Ora le autorità cinesi stanno dicendo che la politica continuerà fino al 2015. Ma stanno consentendo gradualmente eccezioni. Un certo numero di coppie, in particolare agricoltori, sono autorizzate ad avere più di un bambino. Le autorità si rendono conto che la politica del figlio unico avrà significative ramificazioni negative, sia economiche che sociali. Nel mese di agosto l'Accademia Cinese delle Scienze Sociali (CASS) ha presentato una relazione sorprendente, in cui i ricercatori hanno chiesto alle autorità di terminare rapidamente la politica del figlio unico. Gli scienziati sociali cinesi hanno affermato invece che le persone dovrebbero essere incoraggiate a fare più figli.

I ricercatori CASS hanno scoperto che può essere difficile per i cinesi avere più figli negli anni a venire, anche se le autorità abbandonassero la loro politica rigorosa attuale. I ricercatori dicono che in aree importanti della Cina, le donne cinesi avranno in media meno di 1,5 figli in ogni caso. Per mantenere l'attuale livello di popolazione le donne dovebbero avere una media di 2,1 figli ciascuna.

Fonte:materiale fornito da The Research Council of Norway

ScienceDaily, 27 novembre 2010

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.