Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fumo passivo aumenta il rischio di demenza grave [studio]

Fumo passivo (foto Wikipedia)Uno studio internazionale di scienziati cinesi, britannici e statunitensi ha trovato un legame tra fumo passivo e le sindromi di demenza.

Lo studio, su quasi 6.000 persone in cinque province della Cina, rivela che le persone esposte al fumo passivo hanno un rischio significativamente maggiore di sindrome di demenza grave.


Il fumo passivo, conosciuto anche come fumo 'di seconda mano' o fumo ambientale da tabacco (ETS), è noto per provocare gravi malattie cardiovascolari e respiratorie, comprese le malattie coronariche e il cancro ai polmoni. Tuttavia, fino ad ora non era accertato che l'ETS aumentasse il rischio di demenza, sopratutto a causa di mancanza di ricerca.


Precedenti studi hanno mostrato un'associazione tra fumo passivo e deterioramento cognitivo, ma questo è il primo a trovare un collegamento significativo con le sindromi della demenza. Questo studio, pubblicato in Occupational and Environmental Medicine, è una collaborazione tra gli scienziati del King College di Londra e dell'Anhui Medical University in Cina, insieme con colleghi del Regno Unito e degli Stati Uniti.


Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa l'80 per cento del miliardo, e oltre, di fumatori in tutto il mondo vive in paesi a reddito basso e medio, dove il carico di malattie e morte correlate al tabacco è più pesante, ma solo l'11 per cento del popolazione mondiale è protetta da leggi antifumo complete. La Cina, con 350 milioni di fumatori, è il più grande consumatore di tabacco al mondo. Sin dal 2006 il governo cinese ha promosso attivamente l'introduzione di ambienti senza fumo negli ospedali, nelle scuole, sui trasporti pubblici e in altri luoghi pubblici, ma l'attuazione non è stata diffusa. Dati recenti mostrano che la prevalenza del fumo passivo è ancora elevata: oltre il 50 per cento delle persone è esposto al fumo passivo quotidianamente. La Cina ha anche il più alto numero di malati di demenza al mondo, con un tasso di nuovi casi che aumenta con l'invecchiamento della popolazione.


Il Dr Ruoling Chen, docente di salute pubblica del King College di Londra, e colleghi, hanno intervistato 5.921 persone di oltre 60 anni nelle comunità rurali e urbane di Anhui, Guangdong, Heilongjiang, Shanghai e Shanxi per caratterizzare i livelli di esposizione al fumo passivo, l'abitudine al fumo e valutare i livelli delle sindromi di demenza. Hanno scoperto che il 10 per cento del gruppo aveva sindromi di demenza grave. Questo si correlava significativamente al livello di esposizione e alla durata del fumo passivo. L'associazione con le sindromi gravi è stata trovata nelle persone che non avevano mai fumato e negli ex fumatori e in quelli attuali.


I dati della coorte di Anhui, raccolti al basale nel 2001-03 per le sindromi di demenza e in seguito nel 2007-08, per esposizione al fumo passivo e la demenza, ha in seguito escluso la possibilità che le sindromi di demenza avessero indotto le persone a essere più esposte al fumo passivo ambientale. Il Dr Ruoling Chen, che è anche "visiting professor" all'Anhui Medical University, dice: "Il fumo passivo dovrebbe essere considerato un'importante fattore di rischio per le sindromi di demenza grave, come dimostra questo studio in Cina. Evitare l'esposizione al fumo passivo può ridurre il rischio di sindrome di demenza grave. La Cina, insieme a molti altri paesi, ora ha una popolazione che sta invecchiando molto, quindi la demenza ha un impatto significativo non solo sui pazienti, ma anche sulle loro famiglie e sui caregiver. Si tratta di un peso enorme per la società".


I risultati di questo studio, insieme ad un secondo studio recente che Chen e colleghi hanno pubblicato in Alzheimer's & Dementia sui legami tra fumo passivo e Alzheimer, rafforza la necessità di misure di sanità pubblica per proteggere le persone dall'esposizione al fumo ambientale di tabacco. "Al momento, sappiamo che circa il 90 per cento della popolazione mondiale vive in paesi privi di aree pubbliche senza fumo. Altre campagne contro l'esposizione al tabacco per la popolazione generale potranno contribuire a ridurre il rischio di sindromi di demenza grave e ridurre l'epidemia mondiale di demenza".


Ha poi aggiunto: "L'aumento del rischio di sindromi di demenza grave per le persone esposte al fumo passivo è simile all'aumento del rischio di malattia coronarica, suggerendo che dovrebbero essere prese misure urgenti di prevenzione, non solo in Cina, ma molti altri paesi".

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del King's College London.

Riferimento:
R. Chen, K. Wilson, Y. Chen, D. Zhang, X. Qin, M. He, Z. Hu, Y. Ma, JR Copeland. Association between environmental tobacco smoke exposure and dementia syndromes. Occupational and Environmental Medicine, 2012; 70 (1): 63 DOI: 10.1136/oemed-2012-100785.

Pubblicato in ScienceDaily il 9 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.