Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Costi sanitari colpiscono duramente gli anziani, diminuendone il benessere finanziario

Gruzzolo degli anzianiLa tutela dei risparmi degli anziani - uno degli obiettivi primari di Medicare [ndt: come dovrebbe essere per tutte le sanità del mondo]- è minacciata da una combinazione di costi sanitari a spirale e una maggiore longevità.

Nel cercare di ridurre i costi di Medicare da parte del governo, una ipotesi sul tavolo è che gli anziani potrebbero pagare una quota maggiore dei costi della loro assistenza sanitaria. Ma quanto dovrebbe essere esattamente e quale impatto avrebbe sulle loro finanze?


Un nuovo studio di Amy Kelley della Mount Sinai School of Medicine e dei suoi colleghi, finanziato dal National Institute on Aging, mira ad identificare la porzione di ricchezza che i beneficiari di Medicare spendono in costi sanitari negli ultimi cinque anni della loro vita. Il loro lavoro appare online sul Journal of General Internal Medicine, pubblicato da Springer.


La Medicare offre una copertura quasi universale dell'assistenza sanitaria alla popolazione over 65. Tuttavia, non paga per tutto. Ci sono pagamenti condivisi e franchigie, e, soprattutto non sono coperti i costi della casa di riposo e i servizi di assistenza non-riabilitativi delle case di cura. Se le proposte suggeriscono che gli anziani diano un contributo ancora più grande per l'assistenza, è importante sapere di più sulle spese dirette dei pazienti nel quadro dell'attuale programma Medicare.


Gli autori hanno analizzato i dati di 3.209 individui con copertura Medicare compresi nel Health and Retirement Study (HRS) dal 2002 al 2008. Hanno misurato spesa sanitaria diretta totale negli ultimi cinque anni di vita, e hanno esaminato anche questi costi in percentuale sul patrimonio totale della famiglia. Più di tre quarti delle famiglie spendono almeno $ 10.000, la media della spesa per tutti i partecipanti è di $ 38.688 [Euro 30.700 circa] negli ultimi cinque anni di vita. Ancora più scioccante è il fatto che un quarto dei partecipanti ha dato un contributo medio di 101.791 $, e lo stesso numero ha speso più del proprio patrimonio familiare complessivo per l'assistenza sanitaria.


Kelley e colleghi di notano che l'importo speso per l'assistenza sanitaria è estremamente variabile secondo il tipo di malattia patita; la demenza costa di più. Le spese dirette per gli individui o coniugi che muoiono con demenza è più del doppio della media rispetto a morte per malattie gastrointestinali o cancro. La maggior parte di tali costi si riferiscono alle spese della casa di riposo che rappresentano il 56 per cento della spesa media in quelli affetti da Alzheimer.


I tentativi fatti finora per promuovere una legislazione che supporti le esigenze a lungo termine per la cura sono stati tutti considerati troppo costosi. A meno che qualcuno non esca con un sistema finanziariamente sostenibile, gli autori ipotizzano che le prospettive finanziarie per gli anziani nei prossimi decenni sono scoraggianti. Essi concludono che "con il prossimo pensionamento di più baby boomers, una nuova generazione di vedove o vedovi potrebbe dover affrontare un futuro finanziario nettamente peggiore con un gruzzolo impoverito di recente dopo la malattia e la morte di un coniuge".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Springer.

Riferimento:
Amy S. Kelley, Kathleen McGarry, Sean Fahle, Samuel M. Marshall, Qingling Du, Jonathan S. Skinner. Out-of-Pocket Spending in the Last Five Years of Life. Journal of General Internal Medicine, 2012; DOI: 10.1007/s11606-012-2199-x.

Pubblicato in ScienceDaily il 4 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.